Oltre il 50% della popolazione veneta è pendolare
Lunedi 29 Dicembre 2014 alle 21:26
Istat sta elaborando alcuni dati statistici relativi al movimento dei pendolari in Italia. Nell'attesa però il vice-presidente della Regione Veneto, Marino Zorzato, ha anticipato alcuni numeri su quello che è il fenomeno che quotidianamente coinvolge più del 50% dei lavoratori e degli studenti veneti.
Continua a leggere
Ci dovevano stupire
Venerdi 29 Agosto 2014 alle 09:00
Neanche una settimana fa il presidente del consiglio Matteo Renzi ci ha avvisato che, oggi, ci avrebbe stupito con la norma complessiva sulla scuola. Ieri, dopo un incontro con Giorgio Napolitano (ma perché, poi, il presidente della repubblica interviene in ogni decisione del governo?), ci hanno fatto sapere che nel consiglio dei ministri di oggi il tema della scuola non sarà all'ordine del giorno. Ci dicono che è per non "ingolfare" i lavori, per non mettere troppa "carne al fuoco".
Continua a leggere
Una riflessione sulla situazione disperante del nostro paese: che fare?
Martedi 1 Aprile 2014 alle 22:06
I dati ISTAT sono la fotografia di una crisi occupazionale che peggiora di mese in mese. A febbraio 2014 il tasso di disoccupazione a livello nazionale ha raggiunto il 13%, con un incremento di 1,2% da febbraio 2013. I lavoratori iscritti nelle liste di disoccupazione sono 3.307.000 (+8mila rispetto a gennaio e +272mila rispetto a febbraio 2013). È la situazione peggiore dal 1977. Gli occupati sono 22.216.000 (-39.000 rispetto a gennaio e -365.000 su base annua).
Continua a leggere
La violenza di genere nel Veneto sopra la media italiana: ecco i dati regionali del 2013
Venerdi 7 Marzo 2014 alle 12:06
Secondo i dati Istat, il Veneto è la regione dove la percentuale di donne vittime di violenza (34,3%) è al di sopra della media italiana (31,9). Numeri confermati dai dati aggregati relativi alle richieste d’aiuto arrivati al Coordinamento regionale dei Centri Antiviolenza e delle Case delle Donne vittime di violenza del Veneto, istituito da una legge regionale l’anno scorso.
Continua a leggere
Stabilità, immobilismo, restaurazione ovvero il trionfo dell'indifferenza. Anche a Vicenza
Domenica 5 Gennaio 2014 alle 20:28
Il 2013 è stato un anno orrendo. Finisce lasciando macerie. Nessuna ripresa, sempre meno lavoro, uno stato sociale allo stremo, servizi pubblici tagliati, diritti cancellati, sperequazione, ambiente devastato, lavoro precario e insicuro in tutti i sensi, cassa integrazione alle stelle, disoccupazione ai massimi storici. E poi corruzione, evasione fiscale, truffe a qualsiasi livello, il tutto condito da un'informazione pilotata che parla d'altro e devia l'attenzione verso "cose" meno importanti, si lanciano personaggi che "bucano lo schermo" come fossero prodotti di supermercato, personaggi che, spesso e volentieri, fanno parlare di sé grazie a scandali più o meno importanti.
Continua a leggereDati Istat su disoccupazione giovanile, Zaia: è emergenza numero uno
Venerdi 29 Novembre 2013 alle 16:18
Regione Veneto - "Sono dati allarmanti che confermano ancora una volta che la stella polare delle nostre priorità deve essere quella di rilanciare l'occupazione, in particolare quella giovanile. È l'emergenza numero uno se vogliamo dare un futuro alla nostra regione e ai nostri territori". Così il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, commenta i dati dell'Istat sulla disoccupazione record del nostro Paese pubblicati oggi.
Continua a leggere
Letta e Saccomanni bravi lettori di filastrocche
Martedi 5 Novembre 2013 alle 11:50
Riceviamo da Luc Thibault e pubblichiamo - Secondo l’Istat anche quest’anno avremo una recessione di quasi due punti, che sommata a quella degli anni precedenti porta la caduta complessiva della nostra economia a sfiorare il 10% del PIL. Dopo la pubblicazione degli ultimi dati Istat, che aggravano la portata della crisi rispetto alle previsioni del governo, è legittimo chiedersi se i nostri governanti siano soprattutto incompetenti o soprattutto bugiardi!
Continua a leggere
Disoccupazione giovanile, Zaia: lo Stato affonda il Paese, il Veneto non ci sta
Giovedi 31 Ottobre 2013 alle 15:42
Regione Veneto - “Ormai le statistiche dell’Istat sul lavoro in Italia sono dei veri e propri bollettini di guerra. Oggi sappiamo che a settembre 2013 la disoccupazione ha segnato un nuovo record negativo, riportandoci alla situazione del 1977 e che in particolare quella giovanile è salita a oltre il 40 per cento.
Continua a leggere
Welfare, Bisinella: da Istat conferma l'impegno del Nord verso servizi
Venerdi 31 Maggio 2013 alle 18:28
On. Patrizia Bisinella, Lega Nord - " I dati dell'Istat sul welfare delle amministrazioni comunali sono molti positivi e dimostrano l'impegno che il Nord profonde per garantire i servizi essenziali ai cittadini impegnandovi di fatto la stragrande maggioranza delle risorse".
Continua a leggere
Statistiche, i risultati in Veneto del censimento del 2011
Lunedi 8 Aprile 2013 alle 12:17
Regione Veneto - Il 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni realizzato da Istat è il tema monografico intorno a cui si sviluppo l'ultimo numero di "Statistiche Flash", pubblicazione periodica curata dalla Direzione Sistema Statistico della Regione. Al 9 ottobre 2011, data del censimento, in Italia risiedono 59.433.744 persone.
Continua a leggere
