Archivio per tag: Islam
Categorie: Politica
Fino a quando l'Europa riuscirà con la sua decaduta civiltà e il sempre più diffuso singolarismo nei suoi abitanti, singolarismo che, un tempo, era facilmente chiamato egoismo, a porsi con chiarezza e determinazione contro coloro che ne hanno minato e minano le basi della sua stessa esistenza? Domanda che non otterrà risposta, più facile rifugiarsi nelle cosiddette ragioni storiche. Ad esempio, i cristiani di Spagna, detta ancor oggi l'Andalusia che dovrebbe far parte del mondo islamico, sono colpevoli di aver organizzato la Reconquista, ma non si ricordano altrettanto che furono "i Mori che d'Africa passaron il mare" ad eliminare i cristiani della Spagna? Quindi all'origine i cristiani subirono, ma si preferisce dimenticare.
Continua a leggere
Fino a quando? Riflessioni su Barcellona e non solo
Venerdi 18 Agosto 2017 alle 16:54
Categorie: Cultura
Comune di Vicenza
L'arte della Pace: la Grange Guerra del cinema di propaganda e il muridismo, islam africano esempio di convivenza civica
Venerdi 20 Maggio 2016 alle 11:49
Venerdì 20 e sabato 21 maggio si terranno gli ultimi due appuntamenti del ciclo “L'arte della pace†organizzato dalla Casa per la pace in collaborazione con l'assessorato alla comunità e alle famiglie che si terranno nella nuova sede della Casa per la pace in via Porto Godi 2 (laterale di viale Fiume). Venerdì 20 maggio alle 20.30 Elvio Bissoli condurrà la serata dedicata alla Grande Guerra, “La guerra immaginaria e la realtà del cinema†in cui verrà illustrato come il cinema ha cercato di raccontare la Grande Guerra nella sua reale tragicità , nascosta e oscurata dal mito e dalla retorica propagandistica.
Continua a leggere
Categorie: Religioni
Mentre a Vicenza, dopo lo "sfratto" di un paio di anni fa da Montecchio Maggiore, tornano le iniziative dell'Incontro interreligioso, negli ultimi tempi si moltiplicano atti vandalici contro alcune minoranze: dalle scritte minacciose ai Sinti vicentini, all'intolleranza contro gli Islamici: come la provocazione di una testa di maiale mozzata fuori da una moschea a Treviso, oppure, come ci racconta Ryad Krika del centro culturale islamico "Ettawbavi" di Vicenza, uno striscione apparso in via Vecchia Ferriera con la scritta "Abbiamo vinto le Crociate nel 1500 e le vinceremo ancora".
Continua a leggere
Testa di maiale e striscione sulle Crociate, Krika: colpa anche di alcuni giornali
Lunedi 9 Marzo 2015 alle 14:41
Categorie: Religioni
Incontro interreligioso, Sala: la strada è il dialogo e la conoscenza reciproca
Lunedi 9 Marzo 2015 alle 11:41
L'11°Incontro interreligioso si terrà il 15 marzo dalle 15.30 a Vicenza al teatro San Marco. A Palazzo Trissino è stato presentato dall'assessore alla comunità e alle famiglie Isabella Sala, dal presidente del Centro Ecumenico Eugenio IV Vicenza monsignor Giuseppe Dal Ferro, dal responsabile del gruppo “Religioni insieme†Agostino Pilati e da Ryad Krika del centro islamico (qui intervista).
Continua a leggere
Categorie: Religioni
Romina Gobbo, giornalista di Avvenire e Famiglia Cristiana, presenta la sua iniziativa che si svolgerà a Vicenza su un ciclo di conoscenza dell'Islam
Conoscere l'Islam, un ciclo di conoscenza a Vicenza
Domenica 22 Febbraio 2015 alle 21:34
Il Centro Culturale San Paolo Onlus in collaborazione con il Centro Documentazione e Studi Presenza Donna e la Chiesa Evangelica Metodista di Vicenza, con il patrocinio di: Comune di Vicenza e FIDR Forum Internazionale Democrazia & Religioni, organizza un ciclo di incontri dal titolo: "Conoscere l'Islam".
Continua a leggere
Imparare l'arabo: cresce la domanda a Vicenza
Lunedi 2 Febbraio 2015 alle 18:00
Categorie: Religioni
In Italia e anche a Vicenza per essere politically correct bisogna solo parlare di Islam moderato, ma prima di "qualificare", è sempre opportuno conoscere. Uno sguardo sulla nascita e alcuni aspetti di questa religione ci consente, spero, di avere una visione più articolata. La religione islamica come è noto nacque dalla predicazione di Maometto dal 622 d.C. ed ha come punto di riferimento assoluto il Corano.
Continua a leggere
Islam, cristianesimo e guerra santa: una lettura storico culturale anche per i vicentini
Mercoledi 13 Agosto 2014 alle 10:48
Categorie: Religioni
Regione Veneto - “Respingo con fermezza ogni forma di contestazione violenta, anche solo nei toni, che è sempre e comunque sbagliata. Al contempo confermo la mia convinzione: non sono due ore di piscina riservata alle praticanti di una religione a concretizzare una reale integrazione. Tutt’altro: senza la benché minima reciprocità , che invece è elemento fondante della convivenza pacifica, non si fa altro che innalzare gli steccati e creare una discriminazione grazie alla quale le regole di un Paese, i sui usi, i suoi costumi, in questo caso i nostri, vengono piegati alle leggi di una sola religione.
Continua a leggere
Caso islamiche in piscina, Zaia: no a contestazioni violente, ma non cambio idea
Lunedi 19 Maggio 2014 alle 11:42
Tunisia e donne immigrate a Vicenza, il risveglio della democrazia
Venerdi 14 Marzo 2014 alle 14:28
Unione Immigrati Vicenza - Il primo Paese visitato dal neo presidente del Consiglio Renzi è stato la Tunisia. Perché questo Paese è così importante dal punto di vista geopolitico e culturale? Come mai la Tunisia con Bourghiba è riuscita a diventare un Paese modello “islamicamente laico†e all’avanguardia rispetto ai suoi vicini?
Continua a leggere
Festa islamica, sfiorata tragedia per due guardie zoofile. Cpv: situazione fuori controllo
Venerdi 18 Ottobre 2013 alle 14:58