Succede ora a Bologna (e non solo): "l'appello agli studenti" nel 1943 di Concetto Marchesi, rettore dell'Università di Padova
Sabato 11 Febbraio 2017 alle 09:43
Leggo dei disordini all'Università di Bologna per la questione degli accessi "limitati" da tornelli e "permessi vari" alla biblioteca universitaria. Ho sempre pensato che l'università e la scuola tutta, debbano essere luoghi aperti, accessibili a tutti quelli che vogliono sapere, imparare, discutere liberamente. Ritengo anche che ci siano altri modi di impedire eventuali prevaricazioni e azioni criminali o delinquenziali ("emergenze", che poi vengono consolidate con la "normalità dell'abitudine", che giustificano spesso limitazioni ai diritti e alle libertà collettive e individuali) con le quali si giustificano l'uso della forza e la violenza contro le manifestazioni e le occupazioni da parte di chi protesta. In poche parole, ribadisco, i luoghi dove si costruisce cultura devono essere usufruibili a chiunque, un diritto che dovrebbe essere incentivato per garantire la libertà di accedere al sapere. Per questo i fatti di Bologna mi spaventano e mi inquietano.
Continua a leggereÈ una tartaruga di due metri l’ultimo pasto di uno squalo gigante del Mesozoico studiato da un team di ricercatori dell’Università di Padova
Martedi 17 Gennaio 2017 alle 15:08
Appartiene al raro genere Cretodus e misurava oltre 7,5 metri di lunghezza lo squalo fossile gigante  studiato da un team di paleontologi delle Università di Padova e di Ferrara, del CNR di Padova e della Soprintendenza del Friuli Venezia Giulia, grazie anche alla collaborazione delle Soprintendenze di Verona e di Padova, del Museo di Storia Naturale di Verona e del Museo di Sant'Anna di Alfaedo (VR). Di questo genere di squalo, estinto da 80 milioni di anni, si conoscevano finora solo i denti - già rinvenuti in Europa, negli USA, in Africa e in Asia - oggi, grazie allo studio pubblicato sulla rivista "Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology" si possono approfondire le conoscenze sul suo apparato dentale (oltre 120 denti), la sua struttura attraverso i frammenti di cartilagine calcificata e di gran parte della colonna vertebrale e il suo aspetto esteriore grazie ai piccoli denticoli che ricoprivano la sua pelle. Continua a leggere
"Carte parlanti", un incontro sulle lettere con Adriana Chemello alla Bertoliana
Mercoledi 25 Maggio 2016 alle 16:10
A margine della mostra di autografi “Signaâ€, aperta fino al 29 maggio, Palazzo Cordellina ospiterà mercoledì 25 maggio 2016, alle ore 17.30, l'incontro con la professoressa Adriana Chemello, docente del Dipartimento di Italianistica (Facoltà di Lettere e Filosofia) dell'Università di Padova. L'affascinante tema che verrà trattato da Chemello sarà la lettera, nelle sue molteplici implicazioni. Fin dalle sue remote origini, essa ha avuto una finalità , eminentemente 'informativa', di trasmettere nello spazio e nel tempo notizie, informazioni, avvertimenti. Continua a leggere
Biblioteca La Vigna ospita Giorgio Marchesini per parlare del latte e della bovina da latte
Lunedi 11 Aprile 2016 alle 10:43
Proseguono gli appuntamenti con il ciclo di incontri del Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute dell’Università di Padova. Mercoledì 13 aprile p.v. alle ore 18.00 la Biblioteca “La Vigna†ospiterà l’incontro “Se la bovina da latte potesse parlare… una breve biografiaâ€, relatore Giorgio Marchesini del Dipartimento di Medicina Animale. Quando si dice “latte†si pensa all’alimento, alle sue caratteristiche nutrizionali, al sapore, al conforto che a molti dà nel consumarlo ma, spesso, poco si conosce della principale protagonista (almeno in Italia) ovvero la bovina da latte. Continua a leggere
Il 13 gennaio riprende la "Scuola Genitori" di Confartigianato
Venerdi 8 Gennaio 2016 alle 16:38
Proseguono gli incontri della Scuola Genitori di Confartigianato Vicenza, che mercoledì 13 gennaio ospiterà Daniela Lucangeli. Psicologa, psicoterapeuta e componente tecnico dell'Osservatorio Nazionale sull'Infanzia, dal 2010 è direttrice del master in Didattica e psicopedagogia per i disturbi specifici dell'apprendimento dell’Università di Padova. Continua a leggere
Studenti di University of North Carolina in visita al Museo del gioiello
Giovedi 5 Marzo 2015 alle 18:51
A31 Valdastico Nord, giornalisti e politici vicentini
Venerdi 2 Maggio 2014 alle 11:43
Cpv premia le migliori tesi delle università venete: vincono Elisa Perin e Matteo Menin
Martedi 18 Febbraio 2014 alle 11:58
Becoming Manager all'Università di Vicenza, ecco le squadre vincitrici
Martedi 17 Dicembre 2013 alle 15:43
Becoming Manager, il mondo degli studenti universitari e le imprese a confronto
Venerdi 6 Dicembre 2013 alle 11:17