Italo "scrive" a VicenzaPiù: per il trasporto ferroviario veneto vorremmo fare ... di "più"
Lunedi 9 Settembre 2013 alle 22:43
Dopo l'articolo di Martina Lucchin dal titolo "Maltrattata da Trenitalia e snobbata da Italo: Vicenza è sempre più isolata" che evidenziava come anche «il treno ad alta velocità nato nel 2012 dall'iniziativa di un crogiolo di industriali italiani guidati dal "ferrarista" Luca Cordero di Montezemolo (nella foto) e da Diego Della Valle, l'uomo Tods, ferma a Venezia e Padova ma non a Vicenza...» riceviamo e pubblichiamo volentieri una lettera indirizzataci dalla Direzione rapporti media di Ntv, la società di Italo.
Continua a leggereMaltrattata da Trenitalia e snobbata da Italo: Vicenza è sempre più isolata
Martedi 3 Settembre 2013 alle 18:52
“Vicenza ha già perso il treno per Roma, non vorrei che perdesse anche quello per Milanoâ€. Esordisce così l’assessore alla progettazione e sostenibilità urbana, Antonio Dalla Pozza, durante l’incontro tenutosi a fine luglio nella sede della provincia tra gli amministratori locali, i responsabili di Trenitalia e l’assessore regionale ai trasporti Remo Sernagiotto. Il tema in questione riguardava il tanto discusso orario cadenzato che stravolgerà dalla fine dell’anno il sistema ferroviario regionale.
Continua a leggere
Variati e Tosi alleati contro i tagli dei treni interregionali e locali
Mercoledi 24 Luglio 2013 alle 15:12
Comune di Vicenza - “La decisione della Regione Veneto e di Trenitalia causerebbe gravi danni ai viaggiatori, in particolare ai pendolari, in un periodo già molto difficile per la crisi economica. I treni interregionali tra Venezia e Milano non devono essere soppressiâ€. Così i sindaci di Vicenza, Achille Variati, e di Verona, Flavio Tosi, commentano il taglio dei “regionali velociâ€, o “interregionaliâ€, nella tratta tra Venezia e Milano, taglio annunciato dalla Regione Veneto e da Trenitalia.
Continua a leggere
Zaia e Moretti firmano protocollo per treni locali cadenzati e per alta capacità ferroviaria
Lunedi 27 Maggio 2013 alle 16:10
Regione Veneto - Il Veneto vuole lo sviluppo del trasporto ferroviario a tutti i livelli, in alternativa e in complementarità con le altre modalità di trasporto, e punta a razionalizzare la mobilità locale su ferro attivando un servizio cadenzato per i pendolari e a completare il sistema di alta capacità ferroviaria lungo la direttrice Est – Ovest. E’ questo l’obiettivo del protocollo d’intesa firmato oggi a Roma tra il presidente della Regione Luca Zaia e l’amministratore Delegato di Ferrovie dello Stato Mauro Moretti anche a nome e per conto della controllata Trenitalia S.p.A.
Continua a leggere
Multe a Trenitalia, sardine scontate: la riflessione di Nicola Giangregorio
Venerdi 19 Aprile 2013 alle 18:49
Nicola Giangregorio, comitato CREDICI - La Regione Veneto infligge multe a Trenitalia, 1 milione e mezzo per l'anno 2011, 1 milione per l'anno 2012. Ma niente è cambiato, anzi. Non è che, al gestore del servizio convenga pagare anziché investire?  Dubbio legittimo se pensiamo che i pendolari sono oltre 150mila, in continuo aumento anche a causa dei costi dell'auto, negli ultimi vent'anni sono aumentati del 76% e del 13% negli ultimi cinque.
Continua a leggereMulte Trenitalia, il tesoretto tenuto nel cassetto
Mercoledi 17 Aprile 2013 alle 16:28
Lega Nord - “Le cifre e le modalità di erogazione dei bonus ai pendolari da parte di Trenitalia danno ragione ai miei dubbi, espressi mesi fa con una interrogazione (la 800 del 4 febbraio 2013) alla Giunta regionale. Del milione e 114.000 euro di multe per i disservizi, infatti, solo 252.000 si riferiscono al 2012. Gli altri, un tesoretto inutilizzato da 862.000 euro, sono ‘residui’ degli anni precedenti" lo afferma il consigliere leghista veneziano Giovanni Furlanetto.
Continua a leggere
Disservizi Trenitalia, multe da giunta veneta: oltre un milione come sconti agli utenti
Martedi 16 Aprile 2013 alle 23:33
Regione Veneto - Arrivano puntuali, come ogni primavera, le multe della Regione del Veneto a Trenitalia per i disservizi nel trasporto locale su ferro nel corso del 2012. Multe che, unitamente alle somme non restituite agli utenti lo scorso anno, si tradurranno in sconti sugli abbonamenti dei pendolari per un ammontare complessivo di circa un milione 95 mila euro.
Continua a leggereL'odissea dei pendolari vicentini
Domenica 10 Marzo 2013 alle 16:44
I disagi nella tratta regionale Vicenza-Padova si riscontrano soprattutto in alcune fasce orarie (primo mattino, primo pomeriggio e sera) e nei giorni di lunedì e venerdì, quando ci si deve destreggiare tra i trolley e le valige dei "settimanali" (foto alla stazione di Vicenza). Particolari problemi sono poi segnalati nella tratta Vicenza- Schio, dove a detta di Trenitalia sarebbero due i Minuetto previsti con direzione Vicenza, mentre i pendolari affermano di poter usufruire solitamente di un solo treno. Nemmeno la tratta Bassano-Venezia fa eccezione.
Continua a leggere
