SUNIA Vicenza - La scorsa settimana il sindaco Variati e la sua maggioranza (PD, Lista Variati sindaco, ecc.), in sede di bilancio, hanno respinto un emendamento della consigliera comunale Valentina Dovigo (SEL, Lista civica) che impegnava 1.300.000 euro nel ripristino delle case comunali (AMCPS) e non nella ristrutturazione del cinema Arlecchino a cui l'Amministrazione comunale di Vicenza aveva deciso di destinare quella rilevante somma.Â
Continua a leggere
SUNIA, Sindacato Unitario Nazionale Inquilini e Assegnatari - Il Sunia, unitariamente a Sicet e Uniat, sindacati degli inquilini, hanno presentato al Governo cinque proposte per abbassare il costo degli affitti e fermare gli sfratti. Esse prevedono: la detrazione dell'affitto pagato dal reddito degli inquilini, una misura già prevista per chi paga un mutuo per la prima casa.
Continua a leggere
Dopo l'incontro di stamattina tra l'assessore alle famiglie e alla comunità Isabella Sala e Fulvio Rebesani in rappresentanza del Sunia il destino della famiglia Mahrach, di cui avevamo dato notizia ieri, rimane ancora incerto. L'assesore infatti si aggiornerà nei prossimi giorni con la famiglia e il sindacato. Per adesso la soluzione più probabile rimane quella di sistemare, solo per la notte, i membri della famiglia in due strutture diverse.
Continua a leggere
“Il paradosso è che l’assessorato alla famiglia invece di tenere unite le famiglie le divideâ€. La voce di Fulvio Rebesani, segretario provinciale del Sunia (Sindacato Unitario nazionale inquilini ed assegnatari), risuona nel corridoio del primo piano dell’assessorato agli interventi sociali di Contrà Mure di San Rocco.Â
La famiglia marocchina di Abdellatif Mahrach (57 anni) è composta dalla moglie Naima di 51 anni e dai tre figli, il diciassetenne Faicel, la diciannovenne Sara e il più grande Issam, che ha 28 anni. La famiglia, che aveva cessato di pagare il canone di affitto nel dicembre 2012 a seguito della perdita del lavoro da parte del capo famiglia e che per continuare a "vivere" lo faceva grazie ad aiuti di amici e dell'assistenza pubblica, è stata sfrattata prima di essere alloggiata all'Hotel Adele a spese del Comune di Vicenza con un costo ad oggi di quasi 30.000 €.
Continua a leggere
Sunia, Sicet, Uniat di Vicenza - Positivo il fatto che si riconosca la necessità di affrontare il problema dell’enorme numero di sfratti per morosità , ma assolutamente insufficiente lo stanziamento. 100 milioni di euro ripartiti in due anni a partire dal 2014, oltre ad essere irrisorio, rimanda ai prossimi anni un intervento che invece dovrebbe essere immediato. Concentrare le risorse nel 2013 e portarle almeno a 300 milioni di euro è il minimo indispensabile per affrontare la situazione.
Continua a leggere