Archivio per tag: Roberto Turetta
	
	
Domani a Venezia convegno "Storia e memoria, 1943-2013. L'eccidio di Cefalonia"
Giovedi 26 Settembre 2013 alle 14:52 Comune di Venezia  - "Sono passati settant'anni dall'eccidio di Cefalonia, una delle pagine non solo più dolorose della storia d'Italia, ma anche tra le meno analizzate e studiate. Ora, grazie al lavoro fatto sulla memoria storica dei testimoni, questa triste verità viene resa più conosciuta diventando un monito perchè simili orrori non debbano più ripetersi."			
			Continua a leggere
				
			
			
			Comune di Venezia  - "Sono passati settant'anni dall'eccidio di Cefalonia, una delle pagine non solo più dolorose della storia d'Italia, ma anche tra le meno analizzate e studiate. Ora, grazie al lavoro fatto sulla memoria storica dei testimoni, questa triste verità viene resa più conosciuta diventando un monito perchè simili orrori non debbano più ripetersi."			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Storia				
			
			
			
							
				 Comune di Venezia  - "Sono passati settant'anni dall'eccidio di Cefalonia, una delle pagine non solo più dolorose della storia d'Italia, ma anche tra le meno analizzate e studiate. Ora, grazie al lavoro fatto sulla memoria storica dei testimoni, questa triste verità viene resa più conosciuta diventando un monito perchè simili orrori non debbano più ripetersi."			
			Continua a leggere
				
			
			
			Comune di Venezia  - "Sono passati settant'anni dall'eccidio di Cefalonia, una delle pagine non solo più dolorose della storia d'Italia, ma anche tra le meno analizzate e studiate. Ora, grazie al lavoro fatto sulla memoria storica dei testimoni, questa triste verità viene resa più conosciuta diventando un monito perchè simili orrori non debbano più ripetersi."			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Venerdì a Venezia il convegno "Storia e memoria, 1943-2013. L'eccidio di Cefalonia"
Lunedi 23 Settembre 2013 alle 19:34 Comune di Venezia  - "Sono passati settant'anni dall'eccidio di Cefalonia, una delle pagine non solo più dolorose della storia d'Italia, ma anche tra le meno analizzate e studiate. Ora, grazie al lavoro fatto sulla memoria storica dei testimoni, questa triste verità viene resa più conosciuta diventando un monito perchè simili orrori non debbano più ripetersi."			
			Continua a leggere
				
			
			
			Comune di Venezia  - "Sono passati settant'anni dall'eccidio di Cefalonia, una delle pagine non solo più dolorose della storia d'Italia, ma anche tra le meno analizzate e studiate. Ora, grazie al lavoro fatto sulla memoria storica dei testimoni, questa triste verità viene resa più conosciuta diventando un monito perchè simili orrori non debbano più ripetersi."			
			Continua a leggere
			Il Marghera calcio riparte con nuova dirigenza e programma agonistico
Martedi 3 Settembre 2013 alle 16:04 Comune di Venezia  - In un momento molto delicato per le società sportive, dovuto in gran parte anche al disimpegno degli sponsor, una buona notizia arriva da Marghera: il locale sodalizio calcistico riparte in questa stagione con una nuova dirigenza e con un ambizioso programma agonistico e socioeducativo.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Comune di Venezia  - In un momento molto delicato per le società sportive, dovuto in gran parte anche al disimpegno degli sponsor, una buona notizia arriva da Marghera: il locale sodalizio calcistico riparte in questa stagione con una nuova dirigenza e con un ambizioso programma agonistico e socioeducativo.			
			Continua a leggere
			Domani a Venezia la mostra "Solidarietà Italo-Vietnamita anni 60 - 70"
Giovedi 13 Giugno 2013 alle 12:26 Comune di Venezia  - Domani, venerdì 14 giugno, alle ore 17, in sala San Leonardo a Cannaregio 1584 a Venezia, si terrà la conferenza stampa di presentazione della mostra “Solidarietà Italo-Vietnamita negli anni 60 – 70†cui seguirà, alle ore 18, l'inaugurazione con gli interventi del sindaco di Venezia, Giorgio Orsoni, del presidente del Consiglio comunale, Roberto Turetta, del vice Ministro degli Esteri vietnamita, Bui Thanh Son.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Comune di Venezia  - Domani, venerdì 14 giugno, alle ore 17, in sala San Leonardo a Cannaregio 1584 a Venezia, si terrà la conferenza stampa di presentazione della mostra “Solidarietà Italo-Vietnamita negli anni 60 – 70†cui seguirà, alle ore 18, l'inaugurazione con gli interventi del sindaco di Venezia, Giorgio Orsoni, del presidente del Consiglio comunale, Roberto Turetta, del vice Ministro degli Esteri vietnamita, Bui Thanh Son.			
			Continua a leggere
			Presenza donne in politica: domani a Mestre seminario sulla legge 215
Giovedi 30 Maggio 2013 alle 20:49 Comune di Venezia  - Domani, venerdì 31 maggio, alle ore 16, al Centro Culturale Candiani di Mestre, si terrà un seminario, rivolto in particolare ai consiglieri e agli amministratori del Comune, ma aperto anche ai cittadini, sul tema “Disposizione per promuovere il riequilibrio delle rappresentanze di genere. Applicazione per il consiglio, la giunta, le Municipalità e le aziende di Veneziaâ€.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Comune di Venezia  - Domani, venerdì 31 maggio, alle ore 16, al Centro Culturale Candiani di Mestre, si terrà un seminario, rivolto in particolare ai consiglieri e agli amministratori del Comune, ma aperto anche ai cittadini, sul tema “Disposizione per promuovere il riequilibrio delle rappresentanze di genere. Applicazione per il consiglio, la giunta, le Municipalità e le aziende di Veneziaâ€.			
			Continua a leggere
			Venezia: Simionato e Turetta hanno ricevuto la delegazione del Vietnam
Mercoledi 29 Maggio 2013 alle 14:42 Comune di Venezia  -  Una delegazione del Consiglio del Popolo della Città di Hanoi è stata ricevuta stamane a Ca' Farsetti dal vicesindaco, Sandro Simionato e dal presidente del Consiglio Comunale, Roberto Turetta, in occasione delle celebrazioni del 40. anniversario dell’avvio delle relazioni diplomatiche fra Italia e Vietnam. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Comune di Venezia  -  Una delegazione del Consiglio del Popolo della Città di Hanoi è stata ricevuta stamane a Ca' Farsetti dal vicesindaco, Sandro Simionato e dal presidente del Consiglio Comunale, Roberto Turetta, in occasione delle celebrazioni del 40. anniversario dell’avvio delle relazioni diplomatiche fra Italia e Vietnam. 			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Comune di Venezia - "Avrebbe potuto succedere in un qualsiasi altro bar della nostra città in terraferma. Perché di sera, quasi tutti i bar ed i punti di ritrovo del centro e della periferia di questa nostra città in terraferma hanno molto in comune. La crisi li ha svuotati, perché anche i nostri vecchi, i nostri concittadini che vivono in solitudine, i nostri "barfly" fanno fatica a cercarvi scampoli di socialità.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Comune di Venezia - "Avrebbe potuto succedere in un qualsiasi altro bar della nostra città in terraferma. Perché di sera, quasi tutti i bar ed i punti di ritrovo del centro e della periferia di questa nostra città in terraferma hanno molto in comune. La crisi li ha svuotati, perché anche i nostri vecchi, i nostri concittadini che vivono in solitudine, i nostri "barfly" fanno fatica a cercarvi scampoli di socialità.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Sparatoria a Marghera, Turetta: oltrepassato ogni limite
Lunedi 11 Marzo 2013 alle 12:28 Comune di Venezia - "Avrebbe potuto succedere in un qualsiasi altro bar della nostra città in terraferma. Perché di sera, quasi tutti i bar ed i punti di ritrovo del centro e della periferia di questa nostra città in terraferma hanno molto in comune. La crisi li ha svuotati, perché anche i nostri vecchi, i nostri concittadini che vivono in solitudine, i nostri "barfly" fanno fatica a cercarvi scampoli di socialità.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Comune di Venezia - "Avrebbe potuto succedere in un qualsiasi altro bar della nostra città in terraferma. Perché di sera, quasi tutti i bar ed i punti di ritrovo del centro e della periferia di questa nostra città in terraferma hanno molto in comune. La crisi li ha svuotati, perché anche i nostri vecchi, i nostri concittadini che vivono in solitudine, i nostri "barfly" fanno fatica a cercarvi scampoli di socialità.			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    