Eccidio di Schio, un dramma tra memoria e superamento.
Martedi 11 Febbraio 2014 alle 11:50
Sabato 1 febbraio il giornalista e documentarista Enzo Antonio Cicchino ha presentato al Teatro Civico di Schio il suo ultimo libro, scritto in collaborazione con Roberto Olivo: Correva l’anno della vendetta. Schio, Oderzo e altri eccidi del dopoguerra (Milano, Mursia, 2013, pp. 380, 18 euro). Buona parte del libro è dedicata all’eccidio avvenuto nelle carceri mandamentali del paese – ora biblioteca civica - nella notte tra il 6 e il 7 luglio 1945, quando un gruppo di partigiani uccise nel complesso 54 detenuti: 47 morirono subito, gli altri nei giorni e nelle settimane seguenti.
Continua a leggere
Storia, memoria, legalità: Spi-Cgil incontra le scuole di Vicenza con Milena Gabanelli
Giovedi 9 Gennaio 2014 alle 16:40
CGIL Vicenza - I grandi temi della storia, della memoria e della legalità entrano nelle scuole superiori di Vicenza attraverso le voci di ex deportati e di personalità del mondo delle istituzioni, della magistratura, del giornalismo e della scienza, anche di richiamo nazionale, come Milena Gabanelli e Luca Mercalli.
Continua a leggere
Una storia, una scelta, una vita. Il Quaderno di Ugo De Grandis su Renzo Ghisi "Scapaccino".
Lunedi 14 Ottobre 2013 alle 22:50
Esce in questi giorni di ottobre il Quaderno di Storia e di Cultura Scledense Nei secoli fedele, in cui lo storico Ugo De Grandis racconta la vicenda umana e resistenziale del partigiano mantovano Renzo Ghisi «Scapaccino», morto a Valli del Pasubio, nell’Alto Vicentino, il 17 giugno 1944.Â
Continua a leggereVenezia, aperto il convegno "Storia e memoria. L'eccidio di Cefalonia"
Venerdi 27 Settembre 2013 alle 16:25
Comune di Venezia  -  Ha preso il via stamane nella sala consiliare di Ca' Farsetti il convegno nazionale "Storia e Memoria. L'eccidio di Cefalonia" promosso dall'Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea (Iveser), dall'associazione nazionale Divisione Acqui, dall'Anpi Provinciale di Venezia, con il patrocinio del Comune di Venezia e del Centro Tedesco di Studi Veneziani.
Continua a leggere
Verona, celebrato 70° anniversario battaglie per Palazzo delle Poste e caserma Campofiore
Lunedi 9 Settembre 2013 alle 15:25
Comune di Verona  - Si è svolta questa mattina la cerimonia di commemorazione del 70° anniversario delle battaglie in difesa del Palazzo delle Poste e della Caserma Campofiore da parte dell'8° Reggimento Artiglieria, i due episodi che il 9 settembre 1943 diedero inizio alla Resistenza veronese. La cerimonia è iniziata alle ore 11 in piazza Viviani con la deposizione di una corona di alloro alla lapide.
Continua a leggere
Di Riflesso
Mercoledi 4 Settembre 2013 alle 14:41
Inizia oggi la nuova rubrica periodica di VicenzaPiù.
Si chiamerà Di Riflesso perché vorrebbe restituire un riflesso, appunto, delle riflessioni dei nostri lettori, di quanto cioè questi sembrano pensare della loro – nostra – Vicenza e del territorio circostante. Riflessioni ragionate o, come può anche accadere talvolta, sinceramente di pancia, scritte appunto di riflesso, di istintivo riflesso, a quanto si è appena letto, che sia piaciuto oppure no. In entrambi i casi, ragione o sentimento, noi tenteremo qui di cogliere questo riflesso e di restituire come in uno specchio l’immagine, vera o ideale, della città desiderata o vista, le delusioni e le soddisfazioni provate, le aspirazioni e le amarezze sentite.
Buona lettura e buona interazione.
Continua a leggereValerio Caroti «Giulio». Ugo De Grandis ci racconta la vita partigiana dell'alpino
Giovedi 27 Giugno 2013 alle 16:54
Benchè la sua figura sia una di quelle più care alle autorità comunali scledensi, che hanno recentemente deciso di dedicargli una via, il trattamento riservato all’alpino Valerio Caroti (1921-2000) nella radunata, anche questa alpina, di alcuni giorni fa ha suscitato alcune polemiche. Lo storico locale Ugo De Grandis lamentava infatti dalle pagine del Giornale di Vicenza che il manifesto con la sua foto fosse stato spostato da via Battaglione Val Leogra alla facciata del municipio, in posizione quindi non più centrale ma dislocata rispetto al percorso previsto della parata degli alpini.
Continua a leggere
Adunata Alpini del 15-16 giugno: ieri le testimonianze di Pino, Innecco
Mercoledi 5 Giugno 2013 alle 07:58
Schio entra già nel clima dell'adunata degli Alpini del 15-16 giugno 2013 e lo fa dedicando, nell'aula magna dell'Istituto Tecnico Commerciale «De Pretto» la sera del 5 giugno 2013, una conferenza a più voci al ruolo del corpo, e più in generale dell'esercito italiano, negli anni tormentati della Resistenza (nella foto da sinistra a destra Enrico Pino, Luigi Dalla Via, Gianfranco Fincato, Domenico Innecco).
Continua a leggereDomani al Lido incontro di poesia e letteratura sul ruolo della donna nella Resistenza
Lunedi 22 Aprile 2013 alle 15:38
Comune di Venezia - La Festa della Liberazione sarà celebrata anche quest'anno dalla Municipalità Lido Pellestrina che promuove, domani martedì 23 aprile, alle ore 17.30, nella Sala Consiliare in Via Sandro Gallo 32/a al Lido di Venezia, un incontro di poesia e letteratura, in cui sarà posta particolare attenzione al ruolo della donna nella Resistenza.Â
Continua a leggere

