Archivio per tag: Marco Goldin
Categorie: Mostre
Storie dell’impressionismo al Museo di Santa Caterina, a Treviso, sarà prorogata fino all’1 maggio. Con essa saranno prorogate fino alla stessa data anche Tiziano Rubens Rembrandt. L’immagine femminile tra Cinquecento e Seicento e Da Guttuso a Vedova a Schifano. Il filo della pittura in Italia nel secondo Novecento. A queste due mostre collaterali allestite in Santa Caterina, si accede con il biglietto di Storie dell’impressionismo. I grandi protagonisti da Monet a Renoir, da Van Gogh a Gauguin. Marco Goldin, che delle mostre è il curatore oltre che promotore, rivolgendosi direttamente, nell’ultima newsletter di Linea d’ombra, al suo pubblico, scrive: “I quasi 120.000 visitatori nei primi 77 giorni di apertura, e ancor di più l’enorme successo nel periodo natalizio con oltre 34.000 visitatori in due sole settimane, testimoniano di un’ampia adesione del pubblico."
Continua a leggere
Storie dell'impressionismo, il curatore Marco Goldin: mostra prorogata al 1° maggio
Martedi 17 Gennaio 2017 alle 09:27
Continua a leggere
Categorie: Fatti, Cultura
Ospitiamo l'ottavo articolo de La Voce del Sileno, rivista on line che "intende coinvolgere tutti coloro che hanno a cuore la ricerca filosofica, culturale e in modo indipendente la propongono per un aperto e sereno confronto".
L'impressionismo dal Plein Air alle avanguardie del '900 di Elsa Dezuanni
La mostra Storie dell'impressionismo, allestita negli spazi del complesso museale di Santa Caterina a Treviso, non è una ormai inflazionata panoramica della pittura en plein air, bensì una rassegna dal taglio didattico che analizza con metodo gli antecedenti, il compiersi e l'eredità di un fenomeno artistico della seconda metà dell'Ottocento, cresciuto senza alcuna formulazione teorica ma solo attraverso la pratica pittorica, dal quale sono germinate idee per le avanguardie del primo Novecento. Ideata e curata da Marco Goldin - tornato nella città natia con un ventaglio di proposte - presenta centoquaranta opere, in prestito da musei europei e americani, suddivise in sei sezioni. Continua a leggere
La Voce del Sileno, Elsa Dezuanni, l'impressionismo dal Plein Air alle avanguardie del '900
Venerdi 13 Gennaio 2017 alle 17:33
L'impressionismo dal Plein Air alle avanguardie del '900 di Elsa Dezuanni
La mostra Storie dell'impressionismo, allestita negli spazi del complesso museale di Santa Caterina a Treviso, non è una ormai inflazionata panoramica della pittura en plein air, bensì una rassegna dal taglio didattico che analizza con metodo gli antecedenti, il compiersi e l'eredità di un fenomeno artistico della seconda metà dell'Ottocento, cresciuto senza alcuna formulazione teorica ma solo attraverso la pratica pittorica, dal quale sono germinate idee per le avanguardie del primo Novecento. Ideata e curata da Marco Goldin - tornato nella città natia con un ventaglio di proposte - presenta centoquaranta opere, in prestito da musei europei e americani, suddivise in sei sezioni. Continua a leggere
Mostra sui notturni: 1 e 2 maggio aperture straordinarie con cena e concerto in Basilica
Martedi 21 Aprile 2015 alle 18:08
Siamo ormai alle ultime settimane della mostra Tutankhamon Caravaggio Van Gogh. La sera e i notturni dagli Egizi al Novecento, a Vicenza nella Basilica Palladiana (fino al 2 giugno). Rimasta sempre stabile fra le prime tre più visitate in Italia in questi mesi, lo scorso fine settimana ha superato i 200.000 visitatori, a 45 giorni dalla chiusura.
Continua a leggereIn 200 mila per i notturni, premiata visitatrice. Variati: secondi in Italia
Lunedi 20 Aprile 2015 alle 14:45
Il Comune di Vicenza annuncia i risultati della mostra in Basilica Palladiana
La mostra "Tutankhamon Caravaggio Van Gogh. La sera e i notturni dagli Egizi al Novecento" ha superato quota 200 mila visitatori, un importante risultato che conferma il  grande successo dell'esposizione a un mese e mezzo dalla chiusura.
Continua a leggereLe opere di Piero Guccione a Palazzo Chiericati dal 14 marzo al 2 giugno
Venerdi 13 Marzo 2015 alle 21:12
Categorie: Politica
Viaggio-inchiesta tra Vicenza e Treviso nel modello di successo collaudato dal curatore. Le città se lo contendono, le imprese lo osannano, i sindaci lo invocano perché risolva la questione delle politiche culturali su cui brancolano nel buio. Amato e contestato, Goldin macina progetti, attrae finanziamenti, si fa aprire palazzi e musei. «Un astro» dicono i suoi fan. «Una piantagione di caffé dove si coltiva radicchio», dicono i suoi detrattori. Ma reggerà in tempi di crisi il suo modello?
Continua a leggere
Dopo Vicenza anche Treviso aspetta il miracolo: Marco Goldin
Sabato 21 Febbraio 2015 alle 19:13
Le mostre d'arte più interessanti del territorio illustrate in un ciclo di conferenze a Dueville
Martedi 10 Febbraio 2015 alle 17:28
Goldin, Bulgarini e Variati espongono i primi dati sulla mostra: "avvio straordinario"
Mercoledi 7 Gennaio 2015 alle 16:54
The Framers, "Notturni": quando il jazz incontra l’arte
Sabato 20 Dicembre 2014 alle 19:17
Inaugurazione della mostra di Antonio Lopez Garcia a palazzo Chiericati
Venerdi 19 Dicembre 2014 alle 18:46
Sono intervenuti il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci, il curatore della mostra Marco Goldin, il presidente del Gruppo Segafredo Zanetti Massimo Zanetti. Continua a leggere