"Musica delle Tradizioni", la musica popolare del sud Italia approda a Vicenza. Ilaria Fantin: voglio rivivere la musica di quando non era vittima del mercato
Giovedi 16 Giugno 2016 alle 12:34
Da giovedì 15 a domenica 18 settembre presso il Teatro Comunale di Vicenza andrà in scena la quinta edizione del festival di musica popolare "Musica delle tradizioni" organizzato dalla Società del Quartetto con la direzione artistica di Ilaria Fantin. Si è tenuta questa mattina, 15 giugno, presso il foyer del Teatro Comunale la presentazione dell'evento introdotto dal vicesindaco Jacopo Bulgarini d'Elci che si ritiene "felice di poter introdurre anche quest'anno questa manifestazione. Nasce come ricoscoperta delle tradizioni di popoli e culture diverse.
Continua a leggere
Illustri Festival conta 38 mila visitatori per le mostre
Venerdi 22 Gennaio 2016 alle 15:30
Comune di VicenzaC’è tempo fino al 31 gennaio per visitare a ingresso gratuito le tre mostre di Illustri Festival, l'evento che ha fatto di Vicenza la capitale italiana dell'illustrazione, calamitando su di sé l’attenzione di decine di migliaia di appassionati, curiosi e addetti ai lavori. A cominciare dai 5 intensi giorni di inaugurazioni delle mostre, incontri, workshop organizzati dall'Associazione Illustri, con l'assessorato alla crescita del Comune di Vicenza e con il sostegno di Gallerie d’Italia-Palazzo Leoni Montanari, Fondazione Adone e Rina Maltauro, Beltrame srl, che, dal 4 all'8 dicembre, hanno attirato oltre 10mila visitatori. Continua a leggere
Stampa Triveneta a Expo. Che "non è saltato, non è a Rho e non è una fiera"
Martedi 25 Agosto 2015 alle 16:14
Oggi visita all'Expo 2015 riservata alla stampa del Triveneto (ci siamo noi col GdV, Il Gazzettino, L'Arena di Verona, La Tribuna di Treviso, Il Mattino di Padova e Telenuovo) per gustare (e non potrebbe essere diversamente visto il tema dell'Esposizione universale) alcuni spunti emozionali e sensoriali di un evento che, dopo aver "squalificato" l'Italia nel mondo per i purtroppo soliti scandali, in cui la vicentina Maltauro l'ha fatta da padrona, l'ha poi rilanciata nell'immaginario collettivo di milioni di visitatori che stanno apprezzando la specialità degli italiani: recuperare in zona Cesarini e vincere nei recuperi.Â
Continua a leggere
Il GdV sul caso Borgo Berga: o è "sciocco" Bortoli o Variati è pro Maltauro
Sabato 30 Maggio 2015 alle 10:24
Oggi su Il Giornale di Vicenza, con un richiamo in prima pagina ma con l'articolo non certo in prima di cronaca, c'è la notizia, in sè grave, delle indagini in atto e che riguardano il direttore generale del Comune di Vicenza Antonio Bortoli, sul quale, scrive, Diego Neri «il procuratore capo Antonino Cappelleri, duro nelle contestazioni, ha avviato un'inchiesta per far luce sull'iter amministrativo che ha portato alla variante del Piruea Ex Cotorossi, dove sono sorti palazzi a fianco del nuovo tribunale».
Continua a leggere
Il Fatto: gli strani finanziatori di Alessandra Moretti
Domenica 1 Marzo 2015 alle 11:13
"Industriali, costruttori, molti indagati: ecco chi ha pagato la renziana di ferro per le europee. Ora sfida Zaia che non vuole contributi dai privati": questo è il sommario dell'articolo di Antonio Massari che su Il fatto Quotidiano fa conoscere ai suoi lettori a livello nazionale quanto i nostri da tempo sanno leggendo i nostri media.
Continua a leggere
Tempi da Lupi: Toniolo e Variati novelli Palladio e Fogazzaro
Domenica 4 Gennaio 2015 alle 23:33
Da stasera siamo bombardati dalle notizie sul crollo del viadotto Scorciavacche sulla Palermo-Agrigento inaugurato alla vigilia di Natale, crollato a Capodanno e subito finito sotto gli anatemi inorriditi del ministro NCD delle infrastrutture Maurizio Lupi, il ciellino amico, in alto, del candido Roberto Formigoni e, a Vicenza, di Costantino Toniolo, sponsor e sponsorizzato del nostro sindaco e presidente provinciale Achille Variati.
Continua a leggere
Repubblica: bufera su Variati per tunnel Tav a Vicenza. C'era una volta il Palladio, sarà rivolta
Venerdi 2 Gennaio 2015 alle 20:33
Previsti anche ponti e parcheggi legati alla Tav. A rischio la Valmarana "Ai nani" e la Rotonda ."L'Unesco intervenga a fermare lo scempio"
Di Francesco Erbani, La Repubblica
C'era una volta il paesaggio palladiano. Ora, appena fuori dal centro storico di Vicenza, sotto Monte Berico, che di quel paesaggio è un emblema, dovrebbe essere aperto un tunnel. Ha forma ovoidale, è lungo poco meno di un chilometro e mezzo, alto sedici metri, largo quattordici.
Continua a leggereIl Prof. Renato Ellero fa la "ceretta" alla candidata Alessandra Moretti
Martedi 25 Novembre 2014 alle 00:01Renato Ellero, senatore della Repubblica dal 94 al 96 (periodo in cui fu anche membro della Commissione Affari Costituzionali e della Commissione Antimafia), eletto tra i ranghi della Lega Nord ai tempi del primo Bossi e dell'approccio politico e ideale del giurista e politologo federalista Gianfranco Miglio, non esitò a sbattere la porta in faccia a Bossi e Berlusconi di fronte a quello che... lui previde in tempo sarebbe successo.
Continua a leggere«Non giudicatemi per quel video» dice Ale Moretti. E per la cena chez Maltauro?
Domenica 23 Novembre 2014 alle 12:00
Abbiamo ieri riportato, rispettosamente senza commenti, il discorso integrale di Alessandra Moretti all'assemblea regionale del PD, da noi sintetizzato nel titolo «Io so cos'è il PD, donne femminili senza essere oche». Oggi pubblichiamo proprio il "gustoso" commento di Alessio Antonini su Il Corriere del Veneto su quello che ha detto a Mestre davanti a 150 persone e lo proponiamo ai lettori per un'attenta lettura, inciso dopo inciso.
Continua a leggereRai 3 a Vicenza: addio a pezzo di patrimonio Unesco per tribunale e palazzi sul fiume
Domenica 9 Novembre 2014 alle 19:25
Vicenza alle Falde del Kilimangiaro. Rai 3 denuncia l'addio a un pezzo di patrimonio UnescoL'Inkiesta di questa settimana di Stefania Battistini ha portato le telecamere di Rai Tre a Vicenza sull'ecomostro che secondo alcuni è al limite dell'illegalità e di cui più volte VicenzaPiù ha parlato con le denunce sue e di molti cittadini. Nel 2009, infatti, sono stati costruiti il nuovo Tribunale di Vicenza e una dozzina di palazzi di 4 piani, che fanno a pugni con il paesaggio palladiano, patrimonio dell'Unesco, che caratterizza la città veneta. Continua a leggere
