Illustri Festival conta 38 mila visitatori per le mostre
Venerdi 22 Gennaio 2016 alle 15:30 | 0 commenti
 
				
		
		Comune di Vicenza
C’è tempo fino al 31 gennaio per visitare a ingresso gratuito le tre mostre di Illustri Festival, l'evento che ha fatto di Vicenza la capitale italiana dell'illustrazione, calamitando su di sé l’attenzione di decine di migliaia di appassionati, curiosi e addetti ai lavori. A cominciare dai 5 intensi giorni di inaugurazioni delle mostre, incontri, workshop organizzati dall'Associazione Illustri, con l'assessorato alla crescita del Comune di Vicenza e con il sostegno di Gallerie d’Italia-Palazzo Leoni Montanari, Fondazione Adone e Rina Maltauro, Beltrame srl, che, dal 4 all'8 dicembre, hanno attirato oltre 10mila visitatori.		
A  due settimane dalla conclusione, sono 38.000 i visitatori totali nelle  tre sedi (Basilica Palladiana 28.000 ca, Palazzo Chiericati 5000 ca,  Gallerie d'Italia – Palazzo Leoni Montanari 5000 ca). Provenienti dalla  gran parte delle regioni italiane, Veneto ovviamente in primis, poi  soprattutto Lombardia, Piemonte e Emilia Romagna, ma anche visitatori  che hanno organizzato weekend e pernottato in città, provenienti da  Toscana, Roma, Napoli, Sicilia.
“Illustri  sta regalando alla città grandi soddisfazioni, non solo per i bei  numeri che fa registrare ma anche per l'ampiezza e la varietà delle  provenienze geografiche, culturali e anagrafiche dei visitatori - ha  dichiarato il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci  -. La qualità delle proposte di Illustri, con le sue 9 mostre  completamente gratuite, e la possibilità che offre di scoprire il meglio  dell'illustrazione italiana o di indagare interessantissimi autori  internazionali, rappresentano davvero una bella occasione: ecco perché  rinnovo l'invito ad approfittare degli ultimi due fine settimana di  apertura per riempirsi gli occhi con le sue forme, i suoi colori, le sue  invenzioniâ€.
“Siamo  molto soddisfatti di aver partecipato nella veste di partner a Illustri  Festival - afferma Michele Coppola, responsabile Beni culturali di  Intesa Sanpaolo -. Questo ci ha permesso di ospitare a Palazzo Leoni  Montanari la personale di Paolo Lobato. Si tratta di un genere  decisamente di rottura rispetto alle collezioni ospitate alle Gallerie  di Vicenza, in linea però con lo spirito di Progetto Cultura, che ha tra  le sue finalità quella di avvicinare ai musei della Banca un numero  sempre maggiore di visitatori, con particolare attenzione ai giovani. I  numeri di questa iniziativa ci hanno dato ragione.â€
Chi non le ha ancora viste o desidera ammirarle di nuovo, accompagnato da una guida esperta, lo potrà fare domenica 24 gennaio:  l'appuntamento è a Palazzo Chiericati alle 14.30 con la mostra Saranno  illustri, a Palazzo Leoni Montanari alle 15.30 con l’esposizione  Illustrissimo e in Basilica Palladiana alle 16.30 con la mostra  Illustri. Non servono prenotazioni, è sufficiente presentarsi nelle tre  sedi 5 minuti prima dell'inizio delle visite guidate gratuite  organizzate dall’Associazione Illustri.
Fino  a domenica 31 gennaio, la Basilica Palladiana sarà aperta venerdì 22 e  29 gennaio dalle 15 alle 19, sabato 23 e 30 e domenica 24 e 31 gennaio  dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.
I  ritratti di Pablo Lobato saranno visibili alle Gallerie d'Italia -  Palazzo Leoni Montanari tutti i giorni dalle 10 alle 18 (chiuso solo  lunedì 25). Le illustrazioni degli undici giovani talenti di Saranno  Illustri saranno esposte a Palazzo Chiericati sabato 23 e 30 gennaio e  domenica 24 e 31 gennaio dalle 10 alle 17.
Anche Gallerie d'Italia ha ospitato alcuni workshop  del Festival, l'ultimo dei quali si svolgerà sabato 30 gennaio alle  14.30 e sarà dedicato al character design: Matteo Cuccato guiderà i  partecipanti alla creazione di un modello con le proprie fattezze,  esattamente come quelli che vengono realizzati negli studi di  animazione. Ingresso gratuito su prenotazione al numero verde 800 578875  o all'indirizzo mail [email protected]
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    