I livelli essenziali di assistenza: la Regione, i Comuni e le persone con disabilità
Sabato 14 Settembre 2013 alle 18:16
Riceviamo da Vanni Poli e pubblichiamo - Finalmente si è mosso anche il sig. Sernagiotto, colui che fa l’assessore ai Servizi Sociali (sic!) della Regione Veneto. Egli, giustamente invitato dal Sindaco di Vicenza, ha conferito anche con i Capi gruppo del Consiglio Comunale, affermando tra le altre cose, a quanto mi si dice da fonte molto attendibile, che è in corso da parte della Regione una seria rivisitazione di tutta la problematica della disabilità e della non autosufficienza, con particolare riguardo ai cosiddetti L.E.A. (livelli essenziali di assistenza).
Continua a leggere
Di Riflesso. 2 - 8 settembre 2013
Lunedi 9 Settembre 2013 alle 22:13
Di Riflesso, rubrica sui commenti alla sua seconda "puntata", vorrebbe restituire un riflesso, appunto, delle riflessioni dei nostri lettori, di quanto cioè questi sembrano pensare della loro - nostra - Vicenza e del territorio circostante. Riflessioni ragionate o, come può anche accadere talvolta, sinceramente di pancia, scritte appunto di riflesso, di istintivo riflesso, a quanto si è appena letto, che sia piaciuto oppure no. In entrambi i casi, ragione o sentimento, noi tenteremo qui di cogliere questo riflesso e di restituire come in uno specchio l'immagine, vera o ideale, della città desiderata o vista, le delusioni e le soddisfazioni provate, le aspirazioni e le amarezze sentite.
Buona lettura e buona interazione.
Continua a leggereQuando diciamo disabili di cosa parliamo?
Martedi 3 Settembre 2013 alle 16:48
Riceviamo da Vanni Poli e pubblichiamo - Ho letto interessato su Vicenzapiu.com le opinioni del prof. Baldo e le condivido quasi in toto. In toto per quando riguarda il bilancio Ulss, la sua difficile lettura, la sua fredda e meramente ragionieristica esposizione, nonché l'assenza di chiarezza per quanti sono avvezzi più ai fatti concretamente rappresentati  che agli artifizi contabili.
Continua a leggere
Centri diurni riaperti, anzi no. Intanto i disabili ringraziano VicenzaPiù e NV
Giovedi 29 Agosto 2013 alle 09:15
Sulla grave questione della chiusura per tagli dei centri diurni per i disabili il network VicenzaPiu.com ha dato ampia informazione fin dal momento in cui è esplosa e molti, tutti quelli ricevuti, sono stati gli interventi di associazioni e parenti di persone sfortunate pubblicati con evidenza sui nostri media.Â
Continua a leggere
Fracasso interviene su tagli ai disabili e sperimentazione attività anestesiologica
Lunedi 26 Agosto 2013 alle 17:20
Stefano Fracasso, vice capogruppo del Partito Democratico in Consiglio Regionale - ''Comunità alloggio o centri diurni? Se la retta unica è già realtà in molte Ulss, si proceda a verificare che le comunità alloggio abbiano spazi e risorse per assicurare l'integrazione dei disabili per tutta la giornata. Credo che la Conferenza dei Sindaci farebbe bene a chiedere questa verifica in modo da poter assicurare che la qualità dell'assistenza non faccia passi indietro.
Continua a leggere
Disabili "senza" centri diurni: Poli punta il dito contro i silenzi, anche dei familiari
Venerdi 23 Agosto 2013 alle 07:46
Riceviamo da Vanni Poli e pubblichiamo.
Credo che non sia male per noi familiari di persone con disabilità fare alcune puntualizzazioni sulla questione di attualità (esclusione dai centri diurni del disabile che sia ospite di una comunità residenziale) per arrivare a riprendere il filo che ha condotto le Associazioni di tutela a Vicenza, dal 1964 ad oggi, ad ottenere, sia pure in misura non ancora soddisfacente e parziale, risultati di inclusione sociale per queste persone un tempo incarcerate nei diversi istituti, più o meno pii, che affollavano il nostro paese.
Continua a leggereGenitori di due figli disabili denunciano sopruso: solo uno può accedere al Centro Diurno
Lunedi 19 Agosto 2013 alle 16:18
Riceviamo da Anna e Adriano Putti e pubblichiamo - Vi saremmo grati se voleste dar spazio sul vostro giornale alla denuncia di un sopruso che giudichiamo inaudito ed ingiustificabile sotto ogni profilo, legislativo, del diritto, perfino economico, che si intende perpetrare nei confronti di nostro figlio maggiore, Putti Federico (e non solo nei suoi confronti.. ma di un altro centinaio di persone nelle sue stesse condizioni), e che noi come genitori sentiamo il dovere di denunciare.
Continua a leggere
Le persone con disabilità: monta protesta verso i politici veneti e vicentini
Mercoledi 14 Agosto 2013 alle 15:32
Riceviamo da Vanni Poli, tutore di una persona con disabilità e pubblichiamo.
Oggi, convocato da loro in quanto tutore di mio fratello Francesco (persona con grave disabilità intellettiva e quindi bisognosa di attenzione e cure speciali), mi sono recato al distretto n. 1 dell’Ulss 6 di Vicenza. Per i funzionari dell'Ulss era importante comunicarmi che, per ragioni economiche, a Francesco, dal 1 settembre, sarà inibita la frequenza al Centro occupazionale diurno Anffas di Lisiera.
Continua a leggerePrc contro la chiusura dei centri diurni per i disabili dell'Ulss 6
Mercoledi 14 Agosto 2013 alle 15:13
Antonella Zarantonello responsabile del Dipartimento PRC  FDS Vicenza Sociale Sanità Disabilità - La politica regionale in questi ultimi mesi sembrava aver  dato segnali di attenzione verso il mondo della cooperazione sociale rispetto ai tagli previsti, permaneva comunque il rischio che le conseguenze dei provvedimenti di contenimento della spesa ricadessero sulle spalle delle fasce più fragili della popolazione. Continua a leggere
I disabili contro i tagli dell'Ulss 6 e la chiusura delle attività nei Centri Diurni
Giovedi 1 Agosto 2013 alle 16:49
Coordinamento associazioni famiglie disabili - Premesso che questo tipo di interventi e decisioni non possono essere prese nel mese di agosto quando, cioè, i Centri Diurni chiudono e le persone sono in ferie; che l’Italia vanta una tra le migliori legislazioni atte a garantire i diritti delle persone con disabilità e che contemporaneamente è il Paese in cui tali normative vengono largamente disattese e calpestati i principi sanciti da ogni normativa nazionale e internazionale.
Continua a leggere

