Quotidiano

Categorie: Ambiente

Van Gogh e la Valle dell'Astico

Domenica 8 Ottobre 2017 alle 21:29
ArticleImage Nato nel pieno sbocciare della primavera del 1853, Vincent Van Gogh ha portato dentro di sé e dipinto i colori forti e mai incerti di questa stagione; tanto il suo essere uomo era fragile nel quotidiano vivere, tanto era scangiante e sicuro nel suo essere pittore. Mai segni di incertezza nei suoi dipinti, sempre tratti decisi e precisi, preghi di forza e virilità. Colori caldi e azzurri mozzafiato che ci fanno sentire il rumore dell'acqua ed il tenue profumo del grano o l' odore della terra dalla quale vengono estratte le patate.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Il Cristo di Lepanto è l'immagine più venerata a Barcellona, nel giorno dell'anniversario della battaglia di Lepanto ce lo ricorda Ciambetti come monito per il presente

Sabato 7 Ottobre 2017 alle 11:56
ArticleImage Si dice che l'immagine più venerata a Barcellona sia il Cristo di Lepanto nella Cattedrale di Sant'Eulalia. E' un crocefisso ligneo trecentesco issato nella galera di don Juan d'Austria l'ammiraglio della Lega Santa nella battaglia di Lepanto il 7 ottobre del 1571.  Fin dai primi mesi di quell'anno l'intero continente era scosso da una profonda paura: nulla sembrava poter arrestare l'avanzata degli Ottomani. Ovunque s'era diffuso un clima di tensione dal sentore quasi millenaristico, con la coscienza dell'approssimarsi di uno scontro storico, di una svolta epocale.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Giacomo Zanella, il 7 ottobre Italo Francesco Baldo uno studio inedito del critico letterario Cesare Angelini

Venerdi 6 Ottobre 2017 alle 20:46
ArticleImage Domani, 7 ottobre, alle ore 17 nel salone della Villa che il poeta-sacerdote Giacomo Zanella costruì come suo buen ritiro a Cavazzale - Monticello Conte Otto e dove lo ritrae l'immagine qui pubblicata verrà presentato da Italo Francesco Baldo uno studio inedito del critico letterario Cesare Angelini (1896- 1976). A lungo il manoscritto non è stato disponibile, ora per gentilezza del Signor Fabio Maggi, pronipote dello studioso e responsabile dell'Archivio abbiamo la possibilità di conoscerlo in una edizione dell'Editrice Veneta di Vicenza nella Collana Ricerca 2000Vicenza.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Vicenza apre i suoi gioielli ai visitatori di Van Gogh: biglietti speciali per Teatro Olimpico, Palazzo Chiericati, Chiesa di Santa Corona e Museo del Gioiello

Venerdi 6 Ottobre 2017 alle 15:32
ArticleImage Con l'apertura della mostra "Van Gogh. Tra il grano e il cielo", proposta da Linea d'ombra nel salone della Basilica palladiana di Vicenza da sabato 7 ottobre 2017 a domenica 8 aprile 2018, la città apre i suoi "gioielli", offrendo un biglietto speciale a tutti i visitatori dell'esposizione. Il biglietto unico speciale proposto ai possessori del biglietto della mostra su Van Gogh comprende la visita a Teatro Olimpico, Palazzo Chiericati, Chiesa di Santa Corona e Museo del Gioiello al prezzo di 12 euro. Ogni lunedì è inoltre possibile visitare solo Palazzo Chiericati, sede della preziosa pinacoteca comunale oggetto di un recente e innovativo restauro, al prezzo speciale di 5 euro.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Bandiera azzurra alla "Città della corsa e del cammino", Vicenza concorre per ottenere il riconoscimento

Venerdi 6 Ottobre 2017 alle 15:29
ArticleImage Promosso da Fidal e Anci per incrementare il movimento e migliorare la salute

Vicenza concorrerà per aggiudicarsi il riconoscimento "Bandiera azzurra" dedicato ai centri urbani che offrono ai cittadini la possibilità di praticare la corsa e il cammino in aree e percorsi specifici e di partecipare ad eventi dedicati. "Bandiera Azzurra: l'Atletica Italiana e i Comuni uniti per il tuo benessere" è un progetto di Fidal (Federazione italiana di atletica leggera) ed Anci (Associazione nazionale comuni italiani) - che assegnerà la qualifica di "Città della Corsa e del Cammino" - presentato a Milano nei giorni scorsi alla presenza anche dell'assessore alla formazione di Vicenza.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

A Dueville il cinema va in Barchessa a partire dal 7 ottobre a cura di Dedalofurioso

Giovedi 5 Ottobre 2017 alle 22:54
ArticleImage Autunno, tempo in cui si chiudono le iniziative dell'estate, ma anche occasione per inaugurare nuovi percorsi. Inagibile il Cinema Teatro Busnelli fino a gennaio 2018 per un radicale rinnovo degli ambienti, sarà la sala Cafarnao, presso la Barchessa in piazza Monza, ad ospitare la stagione duevillese 2017-2018 del cineforum e del cinema domenicale per le famiglie a cura di Dedalofurioso, grazie all'accordo con l'associazione NOI dell'Oratorio. L'inaugurazione è prevista per questo sabato 7 ottobre, con le proiezioni alle ore 18 e alle ore 21, a solo un euro, del film di Mel Gibson "La Battaglia di Hacksaw Ridge". 

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Annecy, al festival del cinema Italiano c'erano Filippo Zanetti, Fioravante Rossi, Alessandra Marobin, Valter Casarotto e i giurì giovani Giada Meneghetti, Laura Priante e Louisiana Lopresto

Giovedi 5 Ottobre 2017 alle 19:07
ArticleImage In occasione della 35ª edizione del festival del cinema italiano di Annecy, città gemellata con il Comune di Vicenza dal 1995, una delegazione vicentina si è recata nella città francese dal 25 settembre all'1 ottobre. Alla delegazione hanno preso parte alcuni amministratori del Comune di Vicenza tra cui l'assessore alla semplificazione e innovazione Filippo Zanetti, il consigliere comunale delegato ai gemellaggi Fioravante Rossi e il consigliere comunale Alessandra Marobin.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Teatro nei quartieri e incontri: appuntamenti a Vicenza a cura dell’assessorato alla partecipazione fino al 12 ottobre

Mercoledi 4 Ottobre 2017 alle 14:43
ArticleImage

Sabato 7 ottobre, alle 17, nel salone di Villa Tacchi, in viale della Pace 87, "Viaggio attraverso i luoghi della Riforma", proiezioni di immagini commentate da Annette Neises, conferenza a conclusione della mostra “Here I Stand. Lutero e la nascita della Riforma".  cura del Centro Culturale Italo-Tedesco di Vicenza in collaborazione con l'assessorato alla partecipazione. Ingresso libero La mostra “Here I Stand. Lutero e la nascita della Riforma" è aperta fino al 7 ottobre 2017 con il seguente orario: dal lunedì al venerdì 17-20, sabato e domenica 17-19. Per informazioni Centro Culturale Italo-Tedesco
0444 512576 [email protected], www.italotedesco.de

Continua a leggere
Categorie: Politica, Ambiente

Parco della pace a Vicenza: i nascituri ringrazieranno?

Mercoledi 4 Ottobre 2017 alle 10:27
ArticleImage Il futuro apparterrà a coloro che verranno. E' compito dei genitori e degli amministratori preparare per loro un buon futuro. All'insegna di questa prospettiva aprirà il cantiere dell'erigendo Parco della pace (ndr per Antonio Dalla Pozza: questo articolo sì, è scritto da Italo Francesco Baldo) nella primavera del 2018, giusto in tempo per le elezioni amministrative, dove ancora una volta il parco sarà la bandiera dei futuri amministratori. Purtroppo mai è stato chiarito da parte di chi, cavalcando il parco senza cavallo, ovviamente, tranne quello dei pantaloni, ha dato tutto se stesso per la città quanto costerà oggi e domani, per i nascituri, il parco stesso, per predisporlo prima e soprattutto poi per gestirlo.

Continua a leggere
Categorie: Scuola e formazione, Fatti

Una delegazione vicentina al festival del cinema italiano di Annecy in Francia

Martedi 3 Ottobre 2017 alle 22:18
ArticleImage In occasione della 35ª edizione del festival del cinema italiano di Annecy, città gemellata con il Comune di Vicenza dal 1995, una delegazione vicentina si è recata nella città francese dal 25 settembre all'1 ottobre. Alla delegazione hanno preso parte alcuni amministratori del Comune di Vicenza tra cui l'assessore alla semplificazione e innovazione Filippo Zanetti, il consigliere comunale delegato ai gemellaggi Fioravante Rossi e il consigliere comunale Alessandra Marobin.

Continua a leggere
<| |>



ViPiù Top News


Commenti degli utenti

Mercoledi 19 Dicembre 2018 alle 07:01 da kairos
In Mostra al Chiericati, Caterina Soprana (Commissione Cultura) risponde ai giovani del Pd: "realizzata a costo zero per il Comune"

Domenica 2 Dicembre 2018 alle 17:35 da Kaiser
In Mostre e eventi: due diverse concezioni non confrontabili ovunque e anche a Vicenza
Gli altri siti del nostro network