I Musei Naturalistici vicentini continuano il loro percorso di collaborazione divulgativa con l'organizzazione di un nuovo evento. Dopo la positiva esperienza della mostra "Legumi&Legami, tra archeologia, natura e storia" ecco un nuovo momento di dialogo tra Musei Alto Vicentino, rete museale territoriale, e il Museo Naturalistico Archeologico di Vicenza. Strategie e strumenti da mettere in campo per consolidare il rapporto tra Musei e territorio saranno discusse sabato 11 novembre ai Chiostri di Santa Corona dalle 10 alle 12.30 attraverso uno scambio di esperienze che trova spazio in un incontro-confronto, aperto al pubblico, su "Musei e territorio. Educazione e sostenibilità - Metodi, pratiche, esperienze" .
Continua a leggere
"Vengo da una famiglia contadina, il contatto con gli animali e le piante mi hanno reso facile amare la natura" così si racconta alla rivista cattolica "Credere" Mariapia Veladiano, 57 anni, di Vicenza, nota scrittrice e preside di un liceo della città . Suo padre voleva che studiasse ragioneria e all'inizio accettò di accontentarlo, ma poi fu lei a iscriversi al liceo classico: "Agli occhi dei miei genitori- rivela la Veladiano- l'istituto tecnico era una scuola più concreta, ma quando, alla fine del primo anno un professore mi convinse a cambiare scuola, essi mi hanno appoggiata". La nota scrittrice vive la professione d'insegnante, dal 2011 nel ruolo di Preside prima a Rovereto e poi a Vicenza.
Continua a leggere
Torna a Breganze l'Antica Fiera di San Martino, organizzata dall'Amministrazione comunale in collaborazione con l'Accademia del Toresan, gli Alpini, il Gruppo Apicoltori, il GRC e le Associazioni Breganzesi, il Consorzio Tutela Vini Doc, Le Botteghe di Breganze. Il tradizionale evento, che nasce come festeggiamento della fine dei lavori agricoli prima dell'inizio dell'inverno, animerà il centro del paese con bancarelle, esposizioni e degustazioni per tutta la giornata domenicale. Siamo riusciti anche quest'anno a organizzare una delle manifestazioni più importanti per la tradizione del territorio - dichiara l'Assessore Francesca Poncato - grazie all'impegno e al supporto delle Associazioni locali e di categoria.
Continua a leggere
Per la seconda volta il Comune di Schio ha preso parte come espositore, dal 27 al 29 ottobre 2017 al Salone Internazionale Svizzero delle Vacanze, di Lugano. Si tratta di una fiera giunta alla 15^ edizione che si colloca come uno tra i più apprezzati eventi europei sul turismo: è ormai diventato infatti un appuntamento fisso per tutti gli amanti e appassionati di viaggio, dell'intera Svizzera e della vicina Italia. Migliaia di famiglie, giovani coppie ma anche studenti, single e over 65 partecipano alla manifestazione, alla ricerca di spunti e idee su località turistiche e strutture ricettive per le proprie vacanze.
Continua a leggere
Dopo aver aderito per il terzo anno consecutivo all'iniziativa, autorizzando i partecipanti a fotografare e condividere le immagini dei suoi più importanti monumenti, il Comune di Vicenza apre Palazzo Chiericati alla premiazione dell'edizione veneta del concorso Wiki Loves Monuments 2017. L'appuntamento, ad ingresso libero, è per sabato 11 novembre alle 9 quando il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci presenzierà alla proclamazione delle tre migliori foto, scelte da una giuria composta dai coordinatori di Wikimedia Italia della regione e dal delegato regionale FIAF (Federazione Italiana associazioni fotografiche).
Continua a leggere
Il Museo del Gioiello di Vicenza aderisce a due importanti iniziative di promozione del rapporto tra mondo della cultura e mondo dell'impresa: il 19 novembre alla "Settimana della Cultura d'Impresa" e il 26 novembre ad "Open Factory". In entrambe le l'occasioni il Museo organizzerà visite guidate gratuite per i visitatori, dalle 11,00 alle 19,00. La XVI edizione della Settimana della Cultura d'Impresa. I linguaggi della crescita: impresa, cultura, territorio, in programma dal 10 al 24 novembre, è organizzata da Museimpresa, associazione italiana dei musei e degli archivi d'impresa, di cui il Museo del Gioiello di Vicenza fa parte, promossa da Assolombarda e Confindustria, con lo scopo di valorizzare lo straordinario patrimonio storico-culturale custodito dalle aziende.
Continua a leggere
Nuovo appuntamento sabato 11 novembre alle 21, all'Auditorium C.S.C. di Chiuppano, con la rassegna Teatro Popolare Veneto, organizzata dal Comitato vicentino della Fita - Federazione Italiana Teatro Amatori, con il patrocinio di Provincia, RetEventi e Fita Veneto e la collaborazione delle Amministrazioni Comunali ospitanti. Il Covolo di Longare propone "Ti amo... da morire", commedia rosa-noir scritta e diretta da Nicola Pegoraro ispirandosi al romanzo "Addio maschio" di Sabine Deitmer. Ne è protagonista un gruppo di donne piuttosto particolari, molto diverse tra loro ma accomunate da un uso che si potrebbe definire "utilitaristico" del maschio: usato per quanto necessario e poi... liquidato senza alcun coinvolgimento emotivo.
Continua a leggere
Si apre finalmente il sipario sull'attesa 38^ Stagione di Prosa Thiene. Il primo spettacolo in cartellone è LE SERVE di Jean Genet in scena martedì 14 e repliche mercoledì 15 e giovedì 16 novembre 2017 con inizio alle ore 20.45. Due serve, sorelle, creature tormentate e la loro padrona, una mantenuta di alto bordo, sono al centro di una storia torbida fatta rivivere in scena da Jean Genet, uno dei più grandi drammaturghi francesi del ‘900, ispirato a un fatto realmente accaduto nella Parigi del secondo dopoguerra e che impressionò enormemente l'opinione pubblica francese.
Continua a leggere
Pronta a partire la diciottesima edizione della stagione di prosa del Teatro Mattarello di Arzignano. Il calendario di dieci serate scandirà la vita culturale arzignanese proponendo altrettanti appuntamenti di alto livello, da novembre ad aprile. Alta qualità delle proposte, con grandi nomi della storia del teatro italiano ma anche innovative proposte di ricerca della produzione teatrale contemporanea di qualità . Un'offerta variegata che può incontrare soddisfa le aspettative e i gusti diversi del pubblico.
Continua a leggere
Sarà la commedia di Carlo Goldoni "Gli innamorati" lo spettacolo in scena sabato 11 a Creazzo. Dopo il tutto esaurito alla prima rappresentazione, la rassegna "Luci in scena - Creazzo a Teatro" prosegue con il capolavoro del commediografo veneziano, che sarà interpretato dalla compagnia Teatro Bresci. La nota commedia goldoniana narra dell'amore fra la giovane Eugenia Ridolfi, erede di una famiglia in rovina, con Fulgenzio, un giovane educato e ricco. I due ragazzi sono innamoratissimi l'uno dell'altra, ma la relazione è tormentata, a causa dell'impulsività di lui e, soprattutto, della gelosia di lei.
Continua a leggere