Caricamento...

Il sexting, prof. Michele Lucivero: la spettacolarizzazione dell'intimo

 

Il tema d'indagine del progetto Sexteen (La sessualità degli adolescenti. Quanti punti di vista?) è il sexting, in particolare vogliamo indagare le motivazioni che spingono i giovani, ma anche gli adulti, a inviare per mezzo dei cellulari o attraverso i social network a propri conoscenti messaggi di testo, ma soprattutto immagini e video, con esplicito riferimento sessuale di sé stessi Si tratta di un fenomeno complesso, che coinvolge non solo il sesso o, più in generale la sessualità, ma, nella fattispecie, anche la sua spettacolarizzazione, poiché ne va della diffusione di immagini personali, che, in teoria, dovrebbero restare segrete, intime, oltre a problemi legali connessi alla tutela della privacy, soprattutto se ci sono di mezzo dei minori.

Continua a leggere

Inizia una nuova settimana di musica al Festival Concertistico internazionale di Vicenza

ArticleImage

Il primo concerto in ordine cronologico del Festival Concertistico internazionale di Vicenza sarà nella cattedrale di Vicenza: all'organo Mascioni ci sarà l'organista norvegese Anders Eidsten Dahl. Ore 17, sabato 11 novembre.Ecco il programma: Johann Sebastian Bach (1685 - 1750): Toccata and fugue in re minore, BWV 565; César Franck (1822 - 1890): Preludio, Fuga e Variazione in si minore, Op.18; Johann Sebastian Bach: Concerto in la minore BWV 593 da Vivaldi RV 522,Allegro - Adagio - Allegro; Bjarne Sløgedal (1927 - 2014): Variations on the Norwegian Folktune:“O how Glory shall it be for the Children of God» (1970) Choral Song, Sound of the flute, Langeleik: National instrument of Norway, Song of joy; Oskar Lindberg (1887 - 1955): Old Pastoral Hymn from Dalarna, («Gammal fäbodpsalm från Dalarna»); Egil Hovland (1924): Toccata over «Nun danket alle Gott».

Continua a leggere

"Se il mare fosse tocio de bacalà, e i monti de polenta, mamma mia che tociade": il nuovo libro di Galliano Rosset

ArticleImage Giovedì 9 Novembre 2017 alle ore 20.30 -nella Sala Civica Bressan in Via Leonardo da Vinci 37 Cavazzale di Monticello Conte Otto
Tra tutti i pesci del mare a Vicenza solo uno è veramente famoso: il bacalà e nemmeno nel suo nome ittico, merluzzo, nome scientifico, come si conviene in latino, Gadus morhua, pesce teleosteo della famiglia gadidi, che vive nell'Atlantico settentrionale. Ha carni molto ricercate, che si consumano, oltre che fresche, anche disseccate (stoccafisso o baccalà), e fornisce un olio che si estrae dal fegato (olio di fegato di merluzzo), di colore giallo paglierino e sapore sgradevole, ricco di vitamine A, D e di grassi facilmente utilizzabili dall'organismo, particolarmente indicato, spec. in passato, nella cura e nella profilassi degli stati di avitaminosi e di denutrizione.

Continua a leggere

4 novembre 1917: Rosa, il marito panettiere di guerra, i figli di allora e i "cerimonianti" di ogni 4 novembre

ArticleImage Ogni anno, puntualmente il 4 novembre è giornata dedicata alla commemorazione della vittoria dello Stato Italiano contro le forze dell'Impero Austro-Ungarico e dei suoi alleati, un tempo, dal 1882, vicini politicamente e diplomaticamente all'Italia (Triplice Alleanza). Tra cerimonie e spesso troppe parole da cent'anni si festeggia. Allora, in un piccolo paese mamma Rosa nel tinello con i suoi quattro figli, il più grande aveva solo 11 anni, e con quello che doveva ancora nascere... piangeva e guardava quel giallo pezzo di carta che il postino le aveva consegnato pochi giorni. Non aveva più mangiato da quel giorno e ad ogni istante abbracciava i suoi piccoli, vera immagine di colui che aveva perduto.

Continua a leggere

Annullato il concerto dell'Officina dei Talenti "Con acento español" a Palazzo Chiericati il 4 novembre

ArticleImage Il concerto dell'Officina dei Talenti "Con acento español" in programma sabato 4 novembre alle 18 a Palazzo Chiericati è stato annullato per motivi organizzativi. Gli appuntamenti dell'Officina dei Talenti sono inseriti nel cartellone "Parole e musica in museo" che raccoglie le iniziative culturali che si terranno nel salone d'onore di palazzo Chiericati da ottobre 2017 a giugno 2018. www.comune.vicenza.it/vicenza/eventi/evento.php/183962.

Continua a leggere

L'alta via degli Altipiani protagonista a Palazzo Chiericati martedì 7 novembre

ArticleImage L'Associazione Amici dei Monumenti, dei Musei e del Paesaggio martedì 7 novembre alle 16 apre a Palazzo Chiericati il ciclo di conferenze dedicato al paesaggio e ai suoi legami con l'arte e la cultura. Si tratta di cinque incontri gratuiti e aperti al pubblico, che insieme costituiscono anche il corso di formazione che annualmente l'associazione propone ai suoi iscritti. Le relazioni saranno curate da ricercatori e professionisti qualificati provenienti da università e soprintendenze in modo da poter accendere un dialogo tra le diverse realtà che gravitano attorno al tema del monumento in senso ampio.

Continua a leggere

Immigrati extracomunitari di oggi e emigranti veneti del passato: differenze socio culturali e integrazione effettiva

ArticleImage In un articolo apparso su Il Corriere del Veneto, dedicato da Davide Rossi a Ernesto Galli della Loggia, uno storico assai lucido e penetrante nelle sue analisi, analisi e valutazioni che a volte non condivido (ad esempio di recente sulla vicenda del Governatore della Banca d'Italia) ma che egualmente stimo assai, mi colpisce una risposta data al giornalista dallo storico. La domanda è questa "... qualcuno rinfaccia al Veneto di avere la memoria corta: un secolo fa era terra di emigrazione, oggi è refrattario ad accogliere immigrati che pur servirebbero come manovalanza nella sua economia".

Continua a leggere

Montecchio Maggiore, al via la 24° edizione del Trofeo Vasca d’Argento

ArticleImage Torna la rassegna "Montecchio a teatro" dedicata al teatro amatoriale che decreterà la compagnia vincitrice del 24° Trofeo Vasca d'Argento. Organizzata dalla Pro Loco Alte - Montecchio con il patrocinio della Città di Montecchio Maggiore e del Consorzio Pro Loco Serenissima Agno - Chiampo, la rassegna propone cinque spettacoli, tutti in programma alle 21 al Teatro S. Antonio. Il Trofeo Vasca d'Argento è un premio per la rappresentazione più gradita al pubblico. La giuria è composta da tutti gli spettatori presenti alla rappresentazione che eserciteranno il diritto di voto. Il premio vuole essere un riconoscimento ai valori del teatro amatoriale, visti e interpretati dal pubblico secondo il proprio gradimento, nell'intento di evidenziare i valori dello spettacolo e della compagnia.
Il Premio verrà assegnato alla Compagnia che avrà realizzato il miglior punteggio e consiste nella consegna del Trofeo rappresentato appunto in una Vasca d'Argento.

Continua a leggere

L'Orchestra del Teatro Olimpico inaugura la sua stagione sinfonica il 6 novembre con un omaggio a Mozart

ArticleImage Con un organico parzialmente rinnovato nella sezione degli archi e sull'onda del grande successo di pubblico ottenuto con la serie estiva dei "Notturni palladiani", lunedì 6 novembre l'Orchestra del Teatro Olimpico inaugura la sua stagione sinfonica 2017/18 con un concerto tutto ispirato a Wolfgang Amadeus Mozart. Un Mozart del tutto particolare, quello proposto al Teatro Comunale di Vicenza dalla compagine diretta da Alexander Lonquich, perché del genio salisburghese vengono presentati tre capolavori finali di altrettanti generi musicali: l'ultima opera (l'Ouverture da "Il flauto magico"), l'ultimo concerto per pianoforte e orchestra (il numero 27 in Si bemolle maggiore) e l'ultima sinfonia, la "Jupiter" in Do maggiore.

Continua a leggere

Pink Floyd, al Teatro Comunale di Vicenza il tributo dei Sound Project il 2 dicembre

ArticleImage Sabato 2 Dicembre 2017 alle ore 21,00 al Teatro Comunale di Vicenza, appuntamento con la musica dei Pink Floyd eseguita dai Sound Project Pink Floyd Tribute Band. Ultima data del Tour 2017 della Band riminese dedicata al 40°anniversario di Animals, album capolavoro della band inglese del 1977 ed ancora molto attuale per la genialità compositiva, per gusto nella scelta dei suoni e incastri melodici e principalmente per le tematiche trattate che rispecchiano quelle del mondo d'oggi.

Continua a leggere

La sezione Ana di Vicenza "Monte Pasubio" festeggia il nuovo stendardo con un concerto all'Olimpico

ArticleImage Appuntamento sabato 4 novembre, alle ore 20.30, al Teatro Olimpico di Vicenza, con la cerimonia di consegna ufficiale del nuovo vessillo della Sezione Ana di Vicenza "Monte Pasubio" e, a seguire, con il concerto "Il silenzio delle Guerre", un intimo viaggio tra memorie e suggestioni, con protagonista l'Orchestra di fiati della Provincia di Vicenza, diretta dal maestro Andrea Loss. La serata, organizzata dalla Sezione Ana di Vicenza "Monte Pasubio", in collaborazione con il Comune di Vicenza, inizierà con il saluto del sindaco Achille Variati e con la consegna del nuovo vessillo sezionale al presidente della Sezione berica Luciano Cherobin (nella foto).

Continua a leggere
<| |>


ViPiù Top News
Gli altri siti del nostro network
Commenti degli utenti

Mercoledi 19 Dicembre 2018 alle 07:01 da kairos
In Mostra al Chiericati, Caterina Soprana (Commissione Cultura) risponde ai giovani del Pd: "realizzata a costo zero per il Comune"

Domenica 2 Dicembre 2018 alle 17:35 da Kaiser
In Mostre e eventi: due diverse concezioni non confrontabili ovunque e anche a Vicenza
Meteo regionale
Meteo Veneto