Il sexting, prof. Michele Lucivero: la spettacolarizzazione dell'intimo
Â
Il tema d'indagine del progetto Sexteen (La sessualità degli adolescenti. Quanti punti di vista?) è il sexting, in particolare vogliamo indagare le motivazioni che spingono i giovani, ma anche gli adulti, a inviare per mezzo dei cellulari o attraverso i social network a propri conoscenti messaggi di testo, ma soprattutto immagini e video, con esplicito riferimento sessuale di sé stessi Si tratta di un fenomeno complesso, che coinvolge non solo il sesso o, più in generale la sessualità , ma, nella fattispecie, anche la sua spettacolarizzazione, poiché ne va della diffusione di immagini personali, che, in teoria, dovrebbero restare segrete, intime, oltre a problemi legali connessi alla tutela della privacy, soprattutto se ci sono di mezzo dei minori.
Continua a leggereSchio, conferenza-spettacolo su Giovanni Calendoli il 24 novembre

L'Associazione artistica Schio Teatro Ottanta organizza per venerdì 24 Novembre 2017 alle ore 20.30 nella Sala Calendoli, ridotto del Teatro Civico di Schio, una conferenza-spettacolo dal titolo "Giovanni Calendoli, una vita per il teatro Tutto ciò che si fa per il teatro non può essere scritto sull'acqua." Parteciperanno in qualità di relatori il Prof. Antonio Cassuti, il Prof. Giovanni Luigi Fontana e la Dott.ssa Tiziana Cadaldini, i cui interventi si alterneranno a testi letti e recitati da attori di Schio Teatro Ottanta.
Continua a leggereArzignano, uno spettacolo per la Giornata Nazionale del Parkinson organizzata dal Parkinson Cafè

"Unico - Il mercato del fatto a mano", annullato l'evento del 25 novembre per maltempo

È stata annullata per maltempo la seconda edizione di "Unico - Il mercato del fatto a mano" in programma sabato 25 novembre in piazza Castello a Vicenza. L'iniziativa è organizzata da Le Carrousel e dall'associazione Centro Storico Città del Palladio con Non ho l'età in collaborazione con l'assessorato alla partecipazione del Comune di Vicenza. "Unico - Il mercato del fatto a mano" tornerà , per l'edizione natalizia, in piazza Biade sabato 16 e domenica 17 dicembre. Per informazioni: 3496410654, [email protected].
Continua a leggere"Sereno Variabile": sabato 25 novembre, alle 17.05, su Rai2 alla scoperta di Vicenza

Eventi in centro storico e nei quartieri di Vicenza dal 24 al 30 novembre

“Campo Marzio o Campo Marzo?”, giovedì 23 la presentazione della ricerca di Luciano Parolin

Bassano, Free books days2 : libri gratuiti al Museo Civico

Thiene, in scena "Il Padre" di Florian Zeller

Andrea è un uomo molto attivo, nonostante la sua età , ma mostra i primi segni di una malattia che potrebbe far pensare al morbo di Alzheimer. Anna, sua figlia, che è molto legata a lui, cerca solo il suo benessere e la sua sicurezza. Ma l'inesorabile avanzare della malattia la spinge a proporgli di stabilirsi nel grande appartamento che condivide con il marito. Lei crede che sia la soluzione migliore per il padre che ha tanto amato e con cui ha condiviso le gioie della vita. Ma le cose non vanno del tutto come previsto: l'uomo si rivela essere un personaggio fantastico, colorato, che non è affatto deciso a rinunciare alla sua indipendenza. Continua a leggere
Montecchio Maggiore, arriva l’Atlante floristico della provincia di Vicenza

L'ingresso è libero. Continua a leggere
Per 60 mila euro o qualcosa in meno accettereste di trasferirvi a Laghi o a Posina? L'esempio della splendida ma "spopolata" Albinen in Svizzera

L'Huffington Post di oggi sotto il titolo: "Per 60 mila euro accettereste di trasferirvi in un paesino isolato tra le Alpi? L'iniziativa di Albinen, piccolo villaggio svizzero, per ripopolare il paesino disabitato" propone una notizia su cui varrebbe la pena di riflettere, magari nei nostri bellissimi ma sempre meno popolati paesi Laghi e Posina (nella foto) e magari a... metà prezzo visto la nostra economia meno sorridente di quella svizzera... Ecco l'articolo.
Possono i residenti di un piccolo villaggio svizzero decidere di ripopolarlo offrendo denaro a chi decidesse di trasferirsi tra i suoi pini? Sembra di sì, ed è il caso di Albinen, il villaggio situato del distretto di Leuk nel canton Vallese della Svizzera.