Caricamento...

Il sexting, prof. Michele Lucivero: la spettacolarizzazione dell'intimo

 

Il tema d'indagine del progetto Sexteen (La sessualità degli adolescenti. Quanti punti di vista?) è il sexting, in particolare vogliamo indagare le motivazioni che spingono i giovani, ma anche gli adulti, a inviare per mezzo dei cellulari o attraverso i social network a propri conoscenti messaggi di testo, ma soprattutto immagini e video, con esplicito riferimento sessuale di sé stessi Si tratta di un fenomeno complesso, che coinvolge non solo il sesso o, più in generale la sessualità, ma, nella fattispecie, anche la sua spettacolarizzazione, poiché ne va della diffusione di immagini personali, che, in teoria, dovrebbero restare segrete, intime, oltre a problemi legali connessi alla tutela della privacy, soprattutto se ci sono di mezzo dei minori.

Continua a leggere

Schio, conferenza-spettacolo su Giovanni Calendoli il 24 novembre

ArticleImage

L'Associazione artistica Schio Teatro Ottanta organizza per venerdì 24 Novembre 2017 alle ore 20.30 nella Sala Calendoli, ridotto del Teatro Civico di Schio, una conferenza-spettacolo dal titolo "Giovanni Calendoli, una vita per il teatro Tutto ciò che si fa per il teatro non può essere scritto sull'acqua." Parteciperanno in qualità di relatori il Prof. Antonio Cassuti, il Prof. Giovanni Luigi Fontana e la Dott.ssa Tiziana Cadaldini, i cui interventi si alterneranno a testi letti e recitati da attori di Schio Teatro Ottanta.

Continua a leggere

Arzignano, uno spettacolo per la Giornata Nazionale del Parkinson organizzata dal Parkinson Cafè

ArticleImage "Ho il piacere di promuovere un'importante iniziativa del Parkinson Cafè di Arzignano in occasione della Giornata Nazionale del Parkinson che ricorre il 25 novembre. Tale ricorrenza è l'occasione, in tutta Italia, per organizzare eventi finalizzati a sensibilizzare l'opinione pubblica sulla malattia. Gli sforzi del Parkinson Cafè su questo fronte meritano di essere premiati dai cittadini di Arzignano". Così il sindaco di Arzignano, Giorgio Gentilin, sostiene l'iniziativa invitando la cittadinanza a partecipare allo spettacolo teatrale organizzato per sabato 25 novembre alle ore 15.30 e alle 18.00 al Centro Ricreativo Anziani Mastrotto di via Cappuccini. "Mi pregio quindi -aggiunge il sindaco- di diffondere il comunicato dell'associazione che promuove questo evento."

Continua a leggere

"Unico - Il mercato del fatto a mano", annullato l'evento del 25 novembre per maltempo

ArticleImage

È stata annullata per maltempo la seconda edizione di "Unico - Il mercato del fatto a mano" in programma sabato 25 novembre in piazza Castello a Vicenza. L'iniziativa è organizzata da Le Carrousel e dall'associazione Centro Storico Città del Palladio con Non ho l'età in collaborazione con l'assessorato alla partecipazione del Comune di Vicenza. "Unico - Il mercato del fatto a mano" tornerà, per l'edizione natalizia, in piazza Biade sabato 16 e domenica 17 dicembre. Per informazioni: 3496410654, [email protected].

Continua a leggere

"Sereno Variabile": sabato 25 novembre, alle 17.05, su Rai2 alla scoperta di Vicenza

ArticleImage Vicenza: sarà questa la meta del viaggiatore Giovanni Muciaccia alla guida di una nuova puntata di Sereno Variabile, in onda sabato 25 novembre, alle 17.05, su Rai2. Un viaggio per svelare storie e leggende note e poco note sulla città veneta. Le riprese sono state realizzate con l'assistenza del consorzio "Vicenza è" e grazie alla collaborazione dell'assessorato alla crescita del Comune di Vicenza. Giovanni Muciaccia condurrà il pubblico alla scoperta di Vicenza, città dell'oro e di Andrea di Pietro della Gondola, meglio conosciuto come il Palladio.

Continua a leggere

Eventi in centro storico e nei quartieri di Vicenza dal 24 al 30 novembre

ArticleImage Passiamo ora in rassegna gli eventi e gli appuntamenti  in centro storico e nei quartieri di Vicenza dal 24 al 30 novembre. Iniziamo con il centro storico. Da venerdì 24 a domenica 26 novembre nella sala degli Stucchi di Palazzo Trissino e in Loggia del Capitaniato si terrà l'iniziativa "Libere espressioni" promossa dall'associazione Native Onlus in collaborazione con l'assessorato alla partecipazione. Venerdì 24 novembre , alle 18, nella Loggia del Capitaniato sarà presentato "Libere interpretazioni" , un percorso di esplorazione della dimensione etica della libertà dell'individuo attraverso quadri e installazioni di Michela Rompato alla presenza dell'artista e dell'assessore alla partecipazione Annamaria Cordova.

Continua a leggere

“Campo Marzio o Campo Marzo?”, giovedì 23 la presentazione della ricerca di Luciano Parolin

ArticleImage "Campo Marzio o Campo Marzo" è il titolo dell'incontro in programma giovedì 23 novembre alle 17 in sala degli Stucchi, a Palazzo Trissino, durante il quale Luciano Parolin illustrerà la sua ricerca sul toponimo che identifica l'ampia area verde cittadina alle porte del centro storico. Sarà presente il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci, presidente della commissione consultiva per la toponomastica cittadina. L'ingresso è libero; i posti sono limitati.

Continua a leggere

Bassano, Free books days2 : libri gratuiti al Museo Civico

ArticleImage I Musei Civici presentano la seconda edizione di Free books days - Libri gratuiti al Museo Civico di Bassano del Grappa, iniziativa che si terrà venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 dicembre 2017, durante gli orari di apertura del museo. Dopo il successo della prima edizione, che ha reso disponibili al pubblico circa 70 titoli per un totale di oltre 4200 volumi distribuiti, ritorna l'evento culturale volto a incentivare le passioni e la conoscenza e che, come spiega Chiara Casarin, direttrice dei Musei Civici «costituisce un momento di ritrovo per appassionati, avvicinando cittadini e visitatori alle collezioni e alle pubblicazioni del museo, promuovendo l'amore per i libri e rendendo la cultura accessibile a tutti».

Continua a leggere

Thiene, in scena "Il Padre" di Florian Zeller

ArticleImage Il secondo appuntamento per la 38^ Stagione di Prosa Thiene è con IL PADRE di Florian Zeller in scena martedì 28 e repliche mercoledì 29 e giovedì 30 novembre 2017 con inizio alle ore 20.45.
Andrea è un uomo molto attivo, nonostante la sua età, ma mostra i primi segni di una malattia che potrebbe far pensare al morbo di Alzheimer. Anna, sua figlia, che è molto legata a lui, cerca solo il suo benessere e la sua sicurezza. Ma l'inesorabile avanzare della malattia la spinge a proporgli di stabilirsi nel grande appartamento che condivide con il marito. Lei crede che sia la soluzione migliore per il padre che ha tanto amato e con cui ha condiviso le gioie della vita. Ma le cose non vanno del tutto come previsto: l'uomo si rivela essere un personaggio fantastico, colorato, che non è affatto deciso a rinunciare alla sua indipendenza.

Continua a leggere

Montecchio Maggiore, arriva l’Atlante floristico della provincia di Vicenza

ArticleImage Sabato 25 novembre alle 17 la Sala Civica Corte delle Filande ospiterà la presentazione del libro "Atlante floristico della provincia di Vicenza" (Scortegagna S., Tomasi D., Casarotto N., Masin R., Dal Lago A., Museo Naturalistico Archeologico di Vicenza - Comune di Vicenza, 2016). Saranno gli stessi autori a presentarlo, in collaborazione con l'Associazione Amici del Museo Zannato. La pubblicazione dell'atlante è il frutto di 4.180 escursioni in 15 anni di ricerche, per un totale di 312.361 segnalazioni. Un volume di 222 pagine, con allegato un CD, che riporta 2.076 mappe con la distribuzione delle relative alle specie.
L'ingresso è libero.

Continua a leggere

Per 60 mila euro o qualcosa in meno accettereste di trasferirvi a Laghi o a Posina? L'esempio della splendida ma "spopolata" Albinen in Svizzera

ArticleImage

L'Huffington Post di oggi sotto il titolo: "Per 60 mila euro accettereste di trasferirvi in un paesino isolato tra le Alpi? L'iniziativa di Albinen, piccolo villaggio svizzero, per ripopolare il paesino disabitato" propone una notizia su cui varrebbe la pena di riflettere, magari nei nostri bellissimi ma sempre meno popolati paesi Laghi e Posina (nella foto) e magari a... metà prezzo visto la nostra economia meno sorridente di quella svizzera... Ecco l'articolo.
Possono i residenti di un piccolo villaggio svizzero decidere di ripopolarlo offrendo denaro a chi decidesse di trasferirsi tra i suoi pini? Sembra di sì, ed è il caso di Albinen, il villaggio situato del distretto di Leuk nel canton Vallese della Svizzera.

Continua a leggere
<| |>


ViPiù Top News
Gli altri siti del nostro network
Commenti degli utenti

Mercoledi 19 Dicembre 2018 alle 07:01 da kairos
In Mostra al Chiericati, Caterina Soprana (Commissione Cultura) risponde ai giovani del Pd: "realizzata a costo zero per il Comune"

Domenica 2 Dicembre 2018 alle 17:35 da Kaiser
In Mostre e eventi: due diverse concezioni non confrontabili ovunque e anche a Vicenza
Meteo regionale
Meteo Veneto