Sabato 2 dicembre alle 18 nel salone d'onore di Palazzo Chiericati si terrà il concerto di apertura della nuova stagione dell'Officina dei talenti "Viaggio nei corali luterani all'ombra di Bach". Al pianoforte Alessandro Tenaglia (nella foto). Verrà proposto un programma a tema per celebrare l'avvio, nel 1517, della Riforma Luterana, che anche nella storia della musica ha lasciato un segno indelebile e specifico. I corali sono gli inni di preghiera (molti composti da Lutero stesso) che fin dall'inizio hanno costituito il cuore della preghiera personale e collettiva nella Chiesa Cristiana Evangelica Luterana. Il grande Johann Sebastian Bach li ha armonizzati tutti, e sulle melodie di corale utilizzate come cantus firmus ha scritto le sue mirabili e numerose cantate, pensate per l'ufficio liturgico di tutto l'anno e di tutte le feste religiose.
Continua a leggere
Domenica 3 dicembre nuova giornata di apertura gratuita della pinacoteca di Palazzo Chiericati e del Museo Naturalistico Archeologico per i residenti di città e provincia. L'opportunità si ripeterà ogni prima domenica del mese. Palazzo Chiericati e il Museo Naturalistico Archeologico saranno aperti dalle 9 alle 17 (ultimo ingresso alle 16.30). Anche il Museo del Risorgimento e della Resistenza si potrà visitare gratuitamente: nella sede di villa Guiccioli, infatti, l'ingresso è sempre libero e gratuito, dal martedì alla domenica, dalle 9 alle 13 (ultima entrata alle 12.30) e dalle 14.15 alle 17 (ultimo ingresso alle 16.30).
Continua a leggere
I Musei Civici sono lieti di rinnovare l'appuntamento annuale con l'esposizione dedicata alla tradizione presepiale in Chiesetta dell'Angelo di Bassano del Grappa. Curata da Flavia Casagranda - in collaborazione con l'associazione culturale La Fornace, Macachi Lab, la scuola di ceramica di Albisola e con il patrocinio del Comune di Albissola Marina - sabato 2 dicembre 2017 alle ore 17:30 sarà inaugurata la mostra "I Macachi di Albisola. Duecento anni di presepe popolare" e per l'occasione si esibiranno in tradizionali canti natalizi i ragazzi della classe 1° D (indirizzo musicale), diretti dalla prof.ssa Manuela De Rosso, dell'Istituto Comprensivo Jacopo Vittorelli.
Continua a leggere
Al Teatro San Marco di Vicenza il 2 dicembre 2017 alle 8,30 e 10,45 ore 10,45 con ingresso libero per la cittadinanza il Liceo Scientifico Statale Paolo Lioy presenta "Van Gogh, l'incendio dell'anima", la storia di un'identità perduta, ideata e condotta da Alessandra Vignato e raccontata attraverso le mistiche "lettere a Theo" e le visionarie profezie di A. Artaud nelle voci narranti di Cristian Zorzi e Roberto Greppi, una metamorfosi di suoni e colori nel pianoforte di Diego Bassignana accompagnato da una proiezione dei quadri a cura di Lorenzo Speed. "Viaggio letterario, musicale ed artistico ideato e condotto da Alessandra Vignato alla scoperta di un uomo che, perdendo se stesso, ha cambiato in soli 7 anni "la storia non tanto delle cose dipinte, ma la storia "storica", semplicemente" (A, Artaud).
Continua a leggere
Il cicloviaggiatore Dino Lanzaretti raggiungerà a giorni l'Italia dopo essere partito undici mesi fa in bicicletta per la prima attraversata in autosufficienza del luogo più freddo della terra nella Siberia occidentale a -55°C. Dopo aver pedalato per più di 50.000km in giro per il mondo negli ultimi anni, il cicloviaggiatore Dino Lanzaretti ha voluto tentare la prima attraversata in bicicletta del "Polo del freddo". Ha pedalato lungo la leggendaria "Strada delle Ossa", fatta costruire da Stalin per raggiungere le miniere aurifere di questa area.
Continua a leggere
Terzo appuntamento con la comicità per la rassegna "Luci in Scena - Creazzo a Teatro": sabato 2 dicembre, alle 21, la talentuosa attrice e cabarettista Rita Pelusio salirà sul palco dell'Auditorium Manzoni di Creazzo con il suo "Eva diario di una Costola". «E Dio creò la donna...». Eva. Sì, ma quale Eva? Dopo il successo di "Suonata" e "Pianto tutto", Rita Pelusio torna in scena per dare vita ad una figura curiosa e ribelle che si affaccia al mondo con uno sguardo ancora puro. Ispirata al Diario di Eva (1906) di Mark Twain, Eva è un clown, una figura molto lontana dall'immagine della bella, bionda e ingenua alla quale l'iconografia classica della donna ci ha abituati.
Continua a leggere
I Musei Civici di Bassano del Grappa sono lieti di annunciare la collaborazione con il MuMa - Museo della Maiolica di Laterza "Riccardo Tondolo" che ospiterà dal 2 dicembre fino al 31 maggio 2018, una mostra a cura di Nicola Zilio dedicata all'illustre medico bassanese Virgilio Chini per raccontare la storia di un uomo che ha amato profondamente la Puglia. Per l'occasione, saranno esposti al MuMa ventinove ‘albarelli' di produzione laertina risalenti al XVIII secolo e provenienti dalla collezione Chini di Bassano del Grappa, che custodisce per intero gli oggetti preziosi e le opere appartenute al luminare. Utilizzati per conservare preparati medicinali, prodotti erboristici e spezie, gli albarelli sono finemente decorati con i colori turchini, giallo arancio, verde ramina e bruno manganese; pezzi straordinari che offriranno scenari incantati, paesaggi turriti, animali selvatici, stemmi nobiliari, santi e intrecci vegetali che paiono quasi ricami.
Continua a leggere
Mercoledì 29 novembre alle ore 20.30 presso il salone dell'Informagiovani, nell'ambito della rassegna "Autunno a Trissino" verrà presentato il libro "L'inferno di Ponte di Nanto" di Paolo Citran, poliziotto. Verrà ripercorso il noto dramma vissuto da Graziano Stacchio e Robertino Zancan, che saranno presenti alla serata. Graziano Stacchio è il benzinaio che uccise il bandito Albano Cassol per difendersi la sera del 3 febbraio 2015, mentre il malvivente assaltava la vicina gioielleria. La procura di Vicenza aveva poi chiesto archiviato il caso del benzinaio vicentino indagato per eccesso colposo di legittima difesa. La difesa di Stacchio fu quindi successivamente considerata legittima e non eccessiva.
Si terrà mercoledì 29 novembre, alle 18, nella sede della circoscrizione 6, in viaThaon de Revel 44 (zona nord ovest) il secondo dei quattro appuntamenti di presentazione ai cittadini della guida informativa a supporto del mondo femminile "Vicenza per le donne", realizzata per volontà della Consulta comunale per le Politiche di Genere in collaborazione con l'ufficio Pari opportunità . A moderare l'incontro - sul tema "Misure contro la violenza intrafamiliare" - sarà Francesca Bressan, vicepresidente della Consulta per le Politiche di Genere del Comune di Vicenza che illustrerà gli argomenti trattati nella guida.
Continua a leggere
Il veganismo è oggi una prospettiva che si va diffondendo e riscuote successo, ritenendo di essere "Una filosofia e un modo di vivere che esclude, ai limiti del possibile e praticabile, ogni forma di sfruttamento e crudeltà verso animali, per scopo alimentare, per il vestiario, come per qualunque altro scopo; per estensione, promuove lo sviluppo e l'uso di alternative che non prevedono l'utilizzo di animali, per il beneficio degli umani, degli animali e dell'ambiente. In termini di dieta denota la pratica di astenersi dal consumare prodotti derivati completamente o parzialmente da animali" Memorandum nel 1979 la Vegan Society ). Lo stile vegano nascerebbe, quindi, agli inizi del XX secolo e si presenta come autentica novità per la vita dell'uomo d'oggi e prospettiva per il futuro.
Continua a leggere