Albero e presepe realizzati con i tappi di sughero delle bottiglie di vino. E' stata l'idea originale di Alberto Bernar, barista cornedese, che ha pensato bene di creare i suoi addobbi con il materiale di riciclo di cui era in possesso. "Perchè buttare via i tappi, quando ne possiedo una quantità enorme?" ha pensato il barista. E così si è dedicato a due costruzioni strategiche. Nel segno della tradizione, ovviamente. "Sono rimasto in tema con il mio lavoro- ha affermato Bernar con entusiasmo-, che costituisce anche la mia principale passione. Non mi considero un artista, ho solo pensato di utilizzare ciò che avevo già , sperando di fare cosa gradita a chi vedrà albero e presepe". Da alcuni anni, inoltre, Alberto Bernar regala i suoi originali presepi all'Istituto Saveriano Missioni Estere di Vicenza, in modo che il ricavato della vendita possa andare in beneficenza.
Continua a leggere
Sono oltre 140 le cantine di tutta Italia che l'8, il 9 e il 10 dicembre saliranno sulla ribalta di Bassano Wine Festival, la nuova mostra mercato dedicata ai piccoli viticoltori e alle cantine artigianali che impreziosiscono il panorama enogastronomico italiano. Un patrimonio di tradizioni, conoscenze e tipicità che per la prima volta verrà posto in evidenza a Bassano del Grappa, negli spazi di Bassano Expo. Bassano Wine Festival sarà una rassegna fieristica in stile rurale, nella quale i produttori avranno la possibilità di mettere in mostra, far degustare e vendere i loro vini. Ma non sarà solo il vino a dare spettacolo. Fra i protagonisti della prima edizione della mostra mercato enologica ci sarà Malindi, terza classificata a Bake Off Italia, che con le sue torte, in collaborazione con l'istituto "G. A. Remondini", consentirà di raccogliere offerte destinate alla ricerca della Fondazione Città della Speranza.Continua a leggere
Questa mattina la città di Bassano, rappresentata dall'Assessore alla Cultura Giovanni Cunico, insieme al direttore di Operaestate Festival Rosa Scapin, è stata invitata in audizione alla Camera dei Deputati per presentare DANCE WELL nell'ambito dell'indagine sulle buone pratiche di diffusione culturale della Commissione Cultura. Un grande riconoscimento nazionale per questa nostra buona pratica di innovazione nel welfare culturale. L'esperienza culturale di Dance Well, pratica artistica basata sulla danza e rivolta principalmente a persone col morbo di Parkinson - attivata, ideata e promossa dal CSC Centro per la Scena Contemporanea di Bassano del Grappa - diventa sempre più protagonista dell'attenzione da parte degli operatori cultuali e media nazionali, che individuano in questo processo una buona pratica innovativa di welfare culturale e un'occasione di inclusione sociale attraverso le attività culturali. L'indagine della Commissione Cultura della Camera, nasce dall'idea che le attività culturali, nel loro complesso, costruiscono comunità , per la capacità di attivare e sviluppare percorsi identitari, rendendo vivi e operanti i principi ispiratori dell'articolo 9 della Costituzione.
Continua a leggere
Sabato 9 dicembre 2017 alle 18.00 nella Sala degli affreschi di Palazzo Toaldi Capra in via Pasubio a Schio, alla presenza dell'autore, sarà presentato il libro: "LAURUS, Lo Stradivari dei bassi" a cura di Andrea Fogarollo. Il libro ripercorre la storia della liuteria Laurus, nata a Schio nel settembre del 1982, attraverso tutti i piú importanti modelli prodotti e gli artisti piú famosi che li hanno utilizzati. Trentacinque anni di attività , di ricerca, di passione, di continui miglioramenti. La scelta maniacale dei legni, le soluzioni tecniche innovative, la creatività di un liutaio d'eccezione come Pierluigi Cazzola, inscrivono questa storia a pieno titolo nel solco della grande tradizione liutaria italiana. I bassi elettrici prodotti dalla Laurus sono oggi conosciuti in tutto il mondo e costituiscono un vero e proprio fiore all'occhiello per l'intero settore italiano della produzione artigianale di strumenti musicali. Una carrellata lunga trentacinque anni, attraverso immagini inedite, schede tecniche e la preziosa testimonianza di alcuni protagonisti. Un'eccellenza tutta italiana che merita di essere conosciuta.
Continua a leggere
Il Comune di Castelgomberto ha organizzato una serie di iniziative in occasione delle Festività . Venerdi' 8 dicembre alle ore 18.00 verrà acceso l'albero di Natale in piazza. Ci saranno inoltre le tradizionali bancarelle natalizie, oltre ad altre iniziative. Le bancarelle di Natale sono a cura di Attività artigianali e delle associazioni: Gruppo Arianna e Missionland, Caritas parrocchiale, Scuola dell'Infanzia "Don Giovanni Busato", Genitori Scuola Primaria di Castelgomberto, Genitori Scuola Primaria VALLE, Genitori Scuola Secondaria di 1° grado, mini Basket ASD Valleagno, Taekwondo Z3 Castelgomberto, Kung-Fu, gruppo ciclistico Sbragacaena-Ecoderm, Gruppo ALPINI di Castelgomberto e Valle, gruppo AVIS Castelgomberto. Presso l'ingresso del Comune sarà allestito il "Villaggio di Babbo Natale" con possibilità di fare una foto assieme a lui ed ai suoi simpatici animaletti, foto Studio ELLE, AIDO. Alle ore 17,00 partirà dalla Piazza "La Lucciolata" organizzata dai gruppi GEC e PRO-LOCO, scortata dall'Associazione Nazionale Carabinieri. Alle ore 18.00 è prevista l'accensione dell'albero, con l'accompagnamento delle note del Complesso Str.le "Don G. Busato".
Una statuetta di Mercurio ricomparsa dopo più di trent'anni e consegnata al Museo Zannato di Montecchio Maggiore è la protagonista dell'esposizione che si inaugura sabato 9 dicembre alle 16.30 in Sala Civica Corte delle Filande. L'inaugurazione è inserita nel programma di "Natale in piazza" e della "10^ Fiera della Mostarda Vicentina", in quanto la statuetta è un reperto che rappresenta il Dio dei commerci, dei mercati e, appunto, delle fiere. Ospite d'eccezione dell'incontro pubblico sarà il prof. Luciano Zampese, docente di linguistica all'Università di Ginevra e di latino e greco al Liceo classico di Thiene, che introdurrà la mostra. Seguirà la visita guidata al Museo di Archeologia e Scienze naturali "G. Zannato".
Continua a leggere
Eventi in centro storico (immagine tratta da foto di Marina Magro)
Mercoledì 13 dicembre, dalle 18 alle 19.30, al Centro Diurno Proti, in contra' de' Proti 3, "Collezionando a Vicenza. Scripofilia: titoli di stato, obbligazioni e azioni fuori corso. Mostra di titoli ante e post unità d'Italia", ciclo di incontri sul collezionismo. A cura del Circolo d'Argento a.p.s. e dell'Unione Filatelica e Numismatica Vicentina in collaborazione con l'assessorato alla partecipazione. Info: 0444 569900, [email protected].
Gli staff dell'Associazione Montegrappa, ASDNW Montegrappa e Bassano Eventi sas ci informano che quest'anno finalmente riusciranno ad iniziare la stagione con delle belle e "vere" ciaspolate. Sabato notte 2 dicembre sotto una stupenda luna la prima ciaspolata stagionale si è conclusa magnificamente. Come da programma e grazie alla presenza della neve sabato 10 dicembre viene proposta una ciaspolata diurna per i più allenati in Grappa. Si partirà dall'Albergo Forcelletto nella zona nord di Cima Grappa e accompagnati dalla Guida Alpina Feltrina si andrà alla scoperta del versante nord del Grappa.
Continua a leggere
Il Comune di Schio rende note le rassegne, le mostre e le iniziative dal 6 all'8 dicembre. Sicuramente l'appuntamento della settimana è rappresentato dal ritorno a Schio, dopo 100 anni della prima auto circolante in Italia, una Peugeot type 3 acquistata da Gaetano Rossi, apre le iniziative del periodo natalizio. L'8 dicembre alle ore 10.00 taglio del nastro e presentazione alla cittadinanza dello storico veicolo Peugeot type 3 (il primo veicolo circolante in Italia il 2 gennaio 1893 di Gaetano Rossi) a cura di Historic Club Schio. Il 9 dicembre alle ore 15.00 ci sarà il saluto delle autorità e gli interventi di Carlo Studlick, Alvise Rossi, Fabrizio Taiana, Giannotto Cattaneo e Alessandro Rossi.Â
Continua a leggere