Con l'obiettivo di garantire una maggiore fruibilità delle collezioni permanenti a un pubblico sempre più ampio, i Musei Civici di Bassano del Grappa invitano sabato 16 dicembre 2017 a partecipare alle visite guidate accessibili in LIS (Lingua dei Segni Italiana) per persone sorde e udenti. È previsto il ritrovo dei partecipanti nella sede di Palazzo Sturm (via Schiavonetti, 40) alle ore 15 per visitare il Museo Remondini, uno dei pochi in Italia interamente dedicato alla stampa, che espone la ricca collezione grafica ereditata a metà Ottocento dai celebri stampatori bassanesi da cui ha tratto il suo nome.
Continua a leggere
Il circo russo come non l'avete mai visto! Questo si propongono di portare in scena Nando&Maila anche sul palco del Cinema Teatro Super di Valdagno, domenica 10 dicembre alle 15.00. Sono infatti loro, Ferdinando D'Andria (Nando) e Maila Sparapani (Maila), con la regia di Luca Domenicali, a firmare lo spettacolo che aprirà la rassegna 2017-2018 di "Una domenica tira l'altra... a teatro". La rassegna è promossa dal Comune di Valdagno, in collaborazione con il Cinema Teatro Super. Quattro gli appuntamenti in cartellone che andranno ad affiancarsi e ad alternarsi con le proposte della rassegna sorella, Una domenica tira l'altra, con laboratori, incontri e spettacoli tra arte, scienza, architettura e musica.
Continua a leggere
La Mostra dei Presepi Artistici si presenta alla sua quindicesima edizione sempre più ricca ed affascinante: un'esposizione di grande richiamo non solo per il vasto pubblico, ma anche per molti artisti italiani ed europei che presentano a Thiene le loro opere. Ed è sempre sorprendente, visitando la mostra, scoprire quante diverse forme artistiche possa assumere questa manifestazione della fede e dell'arte popolare, quanti materiali, spesso inconsueti, vengano utilizzati, quanto lavoro creativo e minuzioso, frutto di molti mesi di impegno, venga speso per realizzare queste opere affascinanti. Si tratta di una mostra da visitare con attenzione e pazienza, per scoprire ogni presepe nei suoi dettagli e nelle sorprese nascoste dietro ogni angolo: sarà davvero come entrare in un altro mondo.
Continua a leggere
A partire dal fine settimana si potranno ammirare i primi presepi allestiti in centro a Vicenza e nei quartieri. Nella chiesa Sacra Famiglia e S. Lazzaro, via P.L. Da Palestrina, dall'8 dicembre al 15 gennaio 2018 si potrà vedere il presepe dalle 7.30 alle 12, dalle 15 alle 19. Da venerdì 8 dicembre a lunedì 8 gennaio 2018 "Presepe in Arena" con statue in legno a grandezza naturale nell'arena in strada di Casale 281 (sempre aperto e visitabile). A cura Parrocchia di Casale in collaborazione con Liceo Artistico "Boscardin". Info: Parrocchia Casale - tel. 0444 504132 - [email protected].
Continua a leggere
Il terzo appuntamento per la 38^ Stagione di Prosa Thiene è con "Le baruffe chiozzotte" di Carlo Goldoni per la regia di Paolo Valerio in scena martedì 12 e repliche mercoledì 13 e giovedì 14 dicembre 2017 con inizio alle ore 20.45. Le "Baruffe" sono l'ultimo testo di Goldoni, fatta eccezione del suo testo d'addio, "Le ultime sere di Carnevale", che scrive prima della sua faticosa partenza per Parigi. E infatti, in questo affresco di grande leggerezza e irresistibile divertimento, si intravede il colore della malinconia, la sensazione del tempo irresistibile che fugge. Le donne delle "Baruffe" sono in attesa, hanno una decisa urgenza, quella di non far passare un altro inverno senza essersi maritate. Poi gli uomini ripartiranno per mare, e torneranno, forse, presto o tardi a Chioggia. E per raggiungere questo scopo, l'anello e il matrimonio, le regole di Chioggia vanno rispettate, e le differenze di censo tra pescatori sono semplici ma chiare. Il mondo femminile, fatto di famiglie e relazioni, di lavoro al merletto e di sogni d'amore, di attesa e di vitalità , è il luogo della strada. Accanto, il canale, il mondo degli uomini del mare che tornano per ripartire.
Continua a leggere
Ritorna Natale di Fiaba, la grande festa per i bambini e per gli adulti, giunta ormai alla 15^ edizione e realizzata dall'Associazione Amici di Thiene in collaborazione con il Comune di Thiene e ConfCommercio Mandamento di Thiene. Il Centro Storico si trasformerà , ancora una volta, in un mondo incantato in cui si potrà accedere attraversando le magiche porte che segnano il confine tra il reale ed il fantastico, con le rotonde quest'anno rese ancora più incantevoli.
Continua a leggere
Mostre temporanee per gli esemplari che, per motivi di spazio, non possono essere esposti al Museo Zannato di Montecchio Maggiore. Nasce da questa esigenza il progetto della mostra itinerante "Il Museo a casa tua", promossa dal Sistema Museale Agno-Chiampo e dallo stesso Museo Zannato (che del Sistema Museale è il centro operativo ed espositivo), in collaborazione con i Comuni del Sistema Museale Agno-Chiampo e in particolare con i Comuni di Montecchio Maggiore, Trissino, Castelgomberto, Sovizzo. La mostra si avvale inoltre della collaborazione dell'Associazione Amici del Museo Zannato e di un Comitato Scientifico a cui appartengono esperti nei vari campi delle Scienze Naturali.
Continua a leggere
Giovedì 7 dicembre alle ore 18.30 presso il Palazzo Chiericati avrà luogo la presentazione - talk di Genetica 2093- Sergio Ragalzi. Interverranno: Sharon Di Carlo - Curatrice d'arte e gallerista, Federico Pellizzari - Arch. dello studio On-office Architettura, Livio Pacella - Poeta maledetto, Sotirios Papadopoulos - Arch. e docente dell'Accademia di Belle Arti di Verona. Sarà il momento per approfondire, parlare e discutere insieme del progetto e delle installazioni dell'artista presentate in Piazza dei Signori durante la giornata di Sabato 2
Continua a leggere