Caricamento...

Il sexting, prof. Michele Lucivero: la spettacolarizzazione dell'intimo

 

Il tema d'indagine del progetto Sexteen (La sessualità degli adolescenti. Quanti punti di vista?) è il sexting, in particolare vogliamo indagare le motivazioni che spingono i giovani, ma anche gli adulti, a inviare per mezzo dei cellulari o attraverso i social network a propri conoscenti messaggi di testo, ma soprattutto immagini e video, con esplicito riferimento sessuale di sé stessi Si tratta di un fenomeno complesso, che coinvolge non solo il sesso o, più in generale la sessualità, ma, nella fattispecie, anche la sua spettacolarizzazione, poiché ne va della diffusione di immagini personali, che, in teoria, dovrebbero restare segrete, intime, oltre a problemi legali connessi alla tutela della privacy, soprattutto se ci sono di mezzo dei minori.

Continua a leggere

Sensibilizzazione alla raccolta differenziata col coinvolgimento degli studenti del Rossi: parole anche a Maria Menin, amministratrice di AIM Ambiente, e al preside Alberto Frizzo

Pubblicato il 25 gennaio alle 16.18, aggiornato con video con gli studenti del Rossi il 28 alle 17.30. Il 25 gennaio, all'Istituto Rossi è stata presentata l'attività svolta nella scuola per la sensibilizzazione alla raccolta differenziata. Martedì i ragazzi hanno analizzato, pesato, catalogato e studiato tutti i materiali e i flussi dei rifiuti, confrontandoli con analoghi dati dello scorso anno e oggi gli studenti hanno "somministrtato" ai compagni, ai bidelli, agli amministrativi e agli insegnanti un questionario che dovrà fotografare la percezione e le esigenze in ambito di raccolta differenziata.

Continua a leggere

Calciovicentino.it organizza un incontro sul tema: Stadi d'Italia dal titolo del libro di Sandro Solina

ArticleImage Mercoledì 31, alle ore 20.30, nella Sede degli Arbitri Vicentini in Via Del Grande, sotto i Distinti dello Stadio Menti il sito Calciovicentino.it organizza un incontro sul tema: Stadi d'Italia dal titolo del libro di Sandro Solinas che verrà presentato nell'occasione per con l'obiettivo dichiarato di dare risposta ad una precisa domanda: possono gli impianti sportivi multiuso dotati di ricettività alberghiera, di zone commerciali, e di ristoranti, di spazi ludici e ricreativi in genere, diventare il vero ed importante volano economico per l'attività sportiva?

Continua a leggere

Vicenza, l'Unesco e il parere dell'archistar David Chipperfield: l'anno inizia sotto i migliori auspici...

ArticleImage La politica locale, in questa fase, sostanzialmente tace. Al massimo bisbiglia. Appare del tutto assente (ben più del solito) stretta tra l'incudine e il martello delle elezioni che verranno: politiche prima, amministrative poi. Un anno impegnativo per Vicenza. Meglio prepararsi. Chi non è del mestiere, e si occupa del quotidiano, guarda con occhi profondamente perplessi, quando non proprio irritati, certamente disillusi, i continui scatti di velocità che segnano il dibattito pubblico in tema di governo della città. Un andamento scomposto amplificato dai giornali, in particolare quelli cartacei, che non solo registrano le notizie, ma anche e soprattutto le veicolano con arguzia giocando tra titoli, catenacci e contenuti veri e propri degli articoli.

Continua a leggere

David Zard: è morto proprio nel giorno della memoria

ArticleImage Nel giorno della Shoà, al policlinico Gemelli di Roma David Zard, ha chiuso la porta e se n'è andato per sempre. Ebreo tripolino, parte di quella stupenda brigata libica che io ho sempre frequentato e frequento, tra consensi e dissensi. Fu il primo a organizzare concerti in pubblico in Italia, Frank Zappa, Rolling Stones, Bob Dylan per ricordare i grandi della mia generazione, ma anche Madonna e Michael Jackson. E' anche colui che ha rilanciato il musical in Italia con il "Notre Dame de Paris" di Riccardo Cocciante e poi con "Romeo e Giulietta - Ama e cambia il mondo".

Continua a leggere

Giornata della Memoria: assente il concetto governativo di lealtà verso la Shoah. Torni il "Giorno della Memoria della Shoah"

ArticleImage Tutto quello che mi hanno insegnato sui campi di concentramento, su quel signore che mia nonna incontrava al Caffè la Triestina di Vicenza fino ai primissimi anni sessanta e nonostante il tempo passato, lo ricordo ancora, su quei tre signori jugoslavi nascosti temporaneamente nel fienile del nonno, sull'oro venduto per aiutare la Delasem, sui pochi averi di Samuele nascosti dentro una tomba del Cimitero Ebraico, su parenti, amici, conoscenti morti nei campi di sterminio o su chi pelle e ossa è riuscito a tornare, tutto ciò ha perso il suo smisurato valore.

Continua a leggere

Al CUOA di Altavilla, lezione aperta sulle nuove regole per competere venerdì 26 gennaio

ArticleImage Alle ore 17:30 del 26 gennaio, presso la Business School di Altavilla Vicentina, si terrà un incontro sui rischi e le opportunità di operare in una prospettiva di Supply Chain Management. L'ambiente in cui operano le aziende è profondamente mutato ed è diventato necessario monitorare, anticipare e controllare i fenomeni di vendita, prevedendo l'evoluzione dei consumi e delle tendenze del mercato. La competizione nei mercati globali non è più fra imprese, ma fra reti di imprese; per avere successo diventa perciò fondamentale sviluppare un network. La singola azienda non può più prescindere dai suoi fornitori, clienti e partner, con cui deve creare sistema e costruire valore, dalle materie prime alla consegna dei prodotti/servizi ai clienti finali, per avere successo. 

Continua a leggere

Arzignano, "Arturo taxi sicuro" anche per il 2018, più tranquilli i genitori

ArticleImage Continua a pieno ritmo anche nel 2018 l'attività del servizio "Arturo, taxi sicuro", nato nel 2011 per rendere più sicuro il divertimento ai giovani arzignanesi e più tranquillo il sonno ai genitori. Il servizio fu introdotto nel luglio del 2011 per volere dell'allora assessore alla Sicurezza, attuale presidente del Consiglio Comunale, Enrico Marcigaglia. Si tratta di un servizio taxi, organizzato dal Comune in collaborazione con i bar della città, che permette ai giovani di tornare a casa in sicurezza dopo aver trascorso una serata fra amici. 

Continua a leggere

Bassano "volta la carta": fino a maggio, ricco calendario di letture ad alta voce

ArticleImage Riprendono in biblioteca le letture ad alta voce per i più piccoli, che tanto successo riscuotono tra bambini e famiglie. L'iniziativa, denominata "Volta la carta...letture ad alta voce in biblioteca", finalizzata a sensibilizzare bambini e genitori sull'importanza della lettura e inserita nell'ambito del progetto nazionale "Nati per Leggere", propone 26 appuntamenti, da febbraio a maggio, con cadenza settimanale, dedicati alla lettura ad alta voce. Realizzato grazie alla partecipazione di un gruppo di lettrici e lettori volontari, "Volta la carta" si è contraddistinto negli anni per la qualità e la varietà degli incontri, tesi a offrire attività ludo-didattiche che avvicinano alla lettura il pubblico dei giovani e giovanissimi. 

Continua a leggere

Schio, arte e spettacoli per rigenerare la Fabbrica Alta

ArticleImage Proseguono le iniziative di "FabricAltra", percorso di rigenerazione culturale urbana che ha accompagnato la celebrazione dei 200 anni dalla costituzione della Lanerossi, mirando a riportare l'edificio all'attenzione della comunità scledense. Prossimo appuntamento, il momento di dibattito pubblico in calendario venerdì 26 gennaio, dalle 16 alle 18, presso la sala Turbine del lanificio Conte di Schio (largo Fusinelle), che farà sintesi delle iniziative accogliendo opinioni e proposte dei cittadini e delle realtà associative del territorio. Il bicentenario diventa così l'occasione per esercitare non solo la memoria ma anche l'immaginazione, invitando la città alla partecipazione e al suggerimento di nuove identità per la Fabbrica.

Continua a leggere

Diritti della persona: via libera alla relazione del Garante Regione Veneto

ArticleImage La Prima commissione permanente dell'Assemblea legislativa veneta ha dato il proprio via libera, all'unanimità, alla prima Relazione del Garante regionale dei diritti della persona, riguardante l'attività svolta nel 2015 e 2016. Ora il provvedimento è pronto per il passaggio in Aula. Sono 2289 le pratiche/segnalazioni istruite dall'Ufficio in questo periodo; per la precisione 843 per la difesa civica, 1402 per la tutela dei minori, 44 per i detenuti. E decine sono gli ulteriori appuntamenti istituzionali che hanno impegnato il Garante con incontri nel territorio, partecipazione a seminari e visite nelle carceri.

Continua a leggere
<| |>


ViPiù Top News
Gli altri siti del nostro network
Commenti degli utenti

Mercoledi 19 Dicembre 2018 alle 07:01 da kairos
In Mostra al Chiericati, Caterina Soprana (Commissione Cultura) risponde ai giovani del Pd: "realizzata a costo zero per il Comune"

Domenica 2 Dicembre 2018 alle 17:35 da Kaiser
In Mostre e eventi: due diverse concezioni non confrontabili ovunque e anche a Vicenza
Meteo regionale
Meteo Veneto