Caricamento...

Il sexting, prof. Michele Lucivero: la spettacolarizzazione dell'intimo

 

Il tema d'indagine del progetto Sexteen (La sessualità degli adolescenti. Quanti punti di vista?) è il sexting, in particolare vogliamo indagare le motivazioni che spingono i giovani, ma anche gli adulti, a inviare per mezzo dei cellulari o attraverso i social network a propri conoscenti messaggi di testo, ma soprattutto immagini e video, con esplicito riferimento sessuale di sé stessi Si tratta di un fenomeno complesso, che coinvolge non solo il sesso o, più in generale la sessualità, ma, nella fattispecie, anche la sua spettacolarizzazione, poiché ne va della diffusione di immagini personali, che, in teoria, dovrebbero restare segrete, intime, oltre a problemi legali connessi alla tutela della privacy, soprattutto se ci sono di mezzo dei minori.

Continua a leggere

Marano Vicentino, dal 20 maggio la mostra "A prescindere- artisti a confronto"

ArticleImage A partire da sabato 20 maggio sotto i Portici di ca' Nogara in via IV Novembre a Marano numerosi artisti si confronteranno in una mostra collettiva, dal titolo "A prescindere". Si alterneranno artisti che si esprimono con vari stili tra temi storici e di attualità. Gli artisti partecipanti sono: Alessia Gamba, Dario Stok, Egle Serafini, Eva Trentin, Gabriella San Pietro, Giannino Scorzato, Giovanna Cordeglio, Giovanni Gualtiero, Giovanni Meneguzzo, Giulia Balboni, Handy Jones, Ilario Pietribiasi, Ivo Sottoriva, Letizia Dal Santo, Luisa Trentin, Orietta Cazzola, Roberto Balboni, Sabrina Costa e Valentina Franceschi. Apertura mostra: 20/21 - 27/28 maggio 3/4 Giugno 2017 con orario 10 - 12 e 16 - 20.

Continua a leggere

Bocciate a Gianni Mion le nomine BPVi di Giuseppe Barbieri e Gian Antonio Golin nel cda della Fondazione Roi in mano agli "zoniniani": altri 4 consiglieri, il commercialista Giovanni Sandrini e l'avv. Enrico Ambrosetti. Perché?

ArticleImage Sul bilancio 2016 della Fondazione Roi, di cui non c'è ancora ad oggi notizia, c'è ancora la spada di Damocle della mancata denuncia dei conti dei Cda targati Zonin inclusi gl ultimi, quelli del 2015, approvati da quattro dei sette membri oggi in carica nel parzialmente nuovo, ma minoritario, Cda e cioè il Giovanni Carlo Federico Villa, l'architetto Emilio Alberti, la signora Giovanna Vigili de Kreutzenberg Rossi di Schio (alias Giovanna Rossi di Schio) e mons. Francesco Gasparini. I rischi corsi con questa "strategia della disattenzione", se non contraddetta da fatti nuovi, saranno di sicuro stati valutati dai tre nuovi consiglieri scelti dalla Banca Popolare di Vicenza al posto di Gianni Zonin, Marino Breganze e Annalista Lombardo e cioè il neo presidente Ilvo Diamanti, il suo vice, ma "uomo forte" del gruppo, Andrea Valmarana e Giovanna Grossato. Ce lo auguriamo per loro e per la BPVi, che di "colori grigi" intorno alla sua azione specifica è l'ultima cosa di cui ha bisogno.

Continua a leggere

Bassano, prosegue la rassegna “Scrittori migranti = società sostenibile”

ArticleImage Prosegue in biblioteca la rassegna SCRITTORI MIGRANTI IN CITTÀ, il ciclo di incontri con la partecipazione di autori stranieri che vivono in Italia e scrivono nella nostra lingua. Organizzata dall'Associazione "Il Quarto Ponte - Centro Interculturale", in collaborazione con l'Associazione Babele Onlus e la Biblioteca civica di Bassano del Grappa, la IX edizione della rassegna ha come sottotitolo "Scrittori migranti = società sostenibile" e vede protagonisti autori provenienti da Iraq, Albania, Brasile e Croazia. Sabato 20 maggio alle ore 16 sarà ospite della rassegna Rosana Crispim Da Costa (Brasile) presenta il suo libro Dialetti nelle Valli del Mondo.
Nata a San Paolo del Brasile, vive da diversi anni in Italia. Dopo aver svolto gli studi superiori in Brasile, ha conseguito in Italia il diploma di coordinatrice di strutture radiotelevisive. Insieme alle scrittrici Felicité Mbezele e le sue connazionali Marcia Teophilo e Christiana De Caldas Brito, è considerata una delle voci più significative nel panorama della letteratura della migrazione.
A moderare l'incontro sarà il giornalista Alessandro Tich mentre le letture saranno curate da Anna Branciforti

Continua a leggere

Festival Biblico, tutti gli appuntamenti in provincia

ArticleImage Nomi di primordine, itinerari sul territorio, appuntamenti pensati per le diverse sensibilità dei Comuni e delle parrocchie che compongono il territorio della Diocesi di Vicenza. Il Festival Biblico si conferma un evento ben radicato. Quindici sono infatti i paesi coinvolti oltre alla città di Vicenza: Arzignano, Bassano del Grappa, Caldogno, Crespadoro, Durlo, Isola Vicentina, Lonigo, Marola, Montecchio Maggiore,
Montorso, Piazzola sul Brenta, Quinto Vicentino, San Pietro in Gu, Schio e Valdagno.

Continua a leggere

Montecchio, due appuntamenti per il Festival Biblico

ArticleImage Sono due gli appuntamenti in programma a Montecchio Maggiore nell'ambito dell'edizione 2017 del Festival Biblico. Entrambi gli eventi sono patrocinati dalla Città di Montecchio Maggiore.
Il primo, dal titolo "Alzatevi e camminate! Cercare Dio per le strade degli uomini", si terrà il 19 maggio alle 20,30 nella chiesa parrocchiale di SS Trinità (via Salita SS Trinità 2): mons. Francesco Gasparini del Museo Diocesano di Vicenza condurrà il pubblico attraverso un'indagine storico-culturale sul significato del cammino, dell'andare per le strade e i percorsi segnati sulle orme di chi lungo i secoli ha intrapreso gli stessi pellegrinaggi alla ricerca della fede.
Il secondo appuntamento è invece in programma il 20 maggio e si intitola "Uscite, camminate, attraversate, venite... rimanete! Parola e parole in viaggio". Si tratta di una passeggiata in compagnia dell'attrice Stefania Carlesso in luoghi significativi della città, dove verranno letti e drammatizzati passi e racconti biblici. La partenza è fissata alle 18 in Piazza Marconi.
Per entrambi gli eventi l'organizzazione ringrazia MAR.VIT., GT Trevisan e l'Associazione Donatori di Sangue "Cav. P. Trevisan".

Continua a leggere

“Il colore più bello”, domenica 21 maggio laboratorio creativo e mostra a cura di Roberto Pittarello

ArticleImage Sarà l'assessore alla formazione Umberto Nicolai ad inaugurare domenica 21 maggio, alle 10.30, al Centro per la documentazione pedagogica e la didattica laboratoriale di via dei Mille il laboratorio creativo e mostra" Il colore più bello" a cura di Roberto Pittarello. Si tratta dell'evento conclusivo di un percorso di formazione - dal titolo "La creatività nella continuità. Laboratori creativi opere collettive di pittura" - che, durante l'anno scolastico che si sta concludendo, ha coinvolto alcuni docenti e bambini di un asilo nido, delle scuole dell'infanzia comunali e statali e di una scuola primaria della città.

Continua a leggere

Corso Fogazzaro come Montmartre, sabato 20 maggio la manifestazione organizzata da Confcommercio Vicenza e Comune, che prevede anche laboratori per bambini e un concerto jazz

ArticleImage Quaranta artisti portano l'arte in corso Fogazzaro, trasformando una delle vie più belle del centro storico di Vicenza in una sorta di Montmartre. Non a caso Confcommercio Vicenza e Comune, chiamano oramai da 13 edizioni questa manifestazione "Montmartre a Vicenza", ad evidenziare la particolarità di una giornata in cui protagonisti non sono solo i quadri, ma anche e soprattutto gli artisti, presenti nei vari gazebo allestiti per l'occasione. L'appuntamento è per sabato 20 maggio, dalle ore 10.00 alle 20.00, quando corso Fogazzaro diventerà una lunga esposizione di quadri dai generi espressivi più vari ed eseguiti con tecniche diverse: dai paesaggi ad acquarello ai ritratti, fino alle  composizioni astratte.

Continua a leggere

L'Istituto Montagna per l'inclusione delle fasce scolastiche più deboli con Celestetica: domenica 21 si inaugura mostra ArtEducando

ArticleImage Da sempre l'IPSS "Bartolomeo Montagna" di Vicenza è attento alle tematiche relative all'inclusione delle fasce scolastiche più deboli. Nell'ambito di questa sua "mission", l'Istituto ha sviluppato un progetto di particolare rilevanza: "ArtEducando - La scuola di Bartolomeo in galleria". Si tratta di un percorso espressivo-laboratoriale ed espositivo che ha coinvolto l'indirizzo socio-sanitario del Montagna. Il progetto è stato attuato in collaborazione con Galleria Celeste, spazio espositivo gestito dalla Associazione socio-culturale Celestetica. Presidente dell'Associazione e referente per il progetto è il prof. Paolo Apolloni, docente di Sostegno presso l'Istituto Montagna.

Continua a leggere

Variati: “I tagli alle Province sono tagli ai servizi. Facciamo appello alla responsabilità del Parlamento”

ArticleImage "Il 41% delle scuole italiane si trova in aree a rischio sismico, ma solo il 7,8% è costruita con criteri antisismici. Quasi 5.000 chilometri di strade provinciali è chiuso per frane e smottamenti e su almeno il 52% della rete viaria siamo stati costretti a inserire un limite di velocità tra i 30 e i 50 chilometri orari, perché le strade non sono sicure. È su questa emergenza che vogliamo alzare i riflettori domani, chiedendo al Parlamento - che sta lavorando alla conversione della cosiddetta manovrina - di considerare questa come un'emergenza nazionale. I tagli irragionevoli operati Province con le manovre economiche sono tagli ai servizi e alla sicurezza dei cittadini".

Continua a leggere

Nove, settimana della cultura dal 18 al 27 maggio

ArticleImage Il Comune di Nove nella sua programmazione annuale promuove attività finalizzate alla crescita culturale, intellettuale e sociale dei cittadini, soprattutto giovani, valorizzando iniziative legate alla storia, al territorio, alla letteratura, all'arte, nonché alla salvaguardia della salute psicofisica e del wellness, valorizzando iniziative anche nell'ambito della musica e dello spettacolo.
Su iniziativa della Commissione Cultura si vuole promuovere la Settimana della Cultura, dal 18 al 27 maggio 2017 aderendo al Maggio dei libri, la campagna nazionale nata nel 2011 con l'obiettivo di sottolineare il valore sociale della lettura nella crescita personale, culturale e civile e sviluppando uno dei temi proposti, quali la legalità, con letture e dibattiti sul senso di responsabilità civile e sui protagonisti della lotta contro ogni tipo di crimine ed includerà le iniziative legate all'anniversario della morte di Giovanni Falcone.

Continua a leggere
<| |>


ViPiù Top News
Gli altri siti del nostro network
Commenti degli utenti

Mercoledi 19 Dicembre 2018 alle 07:01 da kairos
In Mostra al Chiericati, Caterina Soprana (Commissione Cultura) risponde ai giovani del Pd: "realizzata a costo zero per il Comune"

Domenica 2 Dicembre 2018 alle 17:35 da Kaiser
In Mostre e eventi: due diverse concezioni non confrontabili ovunque e anche a Vicenza
Meteo regionale
Meteo Veneto