Caricamento...

Il sexting, prof. Michele Lucivero: la spettacolarizzazione dell'intimo

 

Il tema d'indagine del progetto Sexteen (La sessualità degli adolescenti. Quanti punti di vista?) è il sexting, in particolare vogliamo indagare le motivazioni che spingono i giovani, ma anche gli adulti, a inviare per mezzo dei cellulari o attraverso i social network a propri conoscenti messaggi di testo, ma soprattutto immagini e video, con esplicito riferimento sessuale di sé stessi Si tratta di un fenomeno complesso, che coinvolge non solo il sesso o, più in generale la sessualità, ma, nella fattispecie, anche la sua spettacolarizzazione, poiché ne va della diffusione di immagini personali, che, in teoria, dovrebbero restare segrete, intime, oltre a problemi legali connessi alla tutela della privacy, soprattutto se ci sono di mezzo dei minori.

Continua a leggere

Chiampo, appuntamenti al Museo

ArticleImage Il Museo Francescano "Padre Aurelio Menin" e la città di Chiampo festeggiano i 45 anni di fondazione del museo attraverso un ciclo di appuntamenti. Sarà l'occasione per conoscere il museo e la sua collezione, ma anche per approfondire alcuni temi assieme ad esperti di archeologia, natura e non solo. Gli appuntamenti si svolgono proprio dentro al museo, un'opportunità unica per conoscere, seduti tra le teche dei reperti esposti, la storia del nostro territorio.
Ecco gli appuntamenti:

Venerdì 26.05.17, ore 20.45: "Mare tropicale e vulcani a Chiampo... 47 milioni di anni fa" con la dott.ssa Viviana Frisone
Venerdì 23.06.17, ore 20.45: "Il ritorno del lupo in Lessinia" con il guardaparco Paolo Parricelli
Venerdì 29.09.17, ore 20,45: "Artigiani, mercanti, pastori e agricoltori della valle del Chiampo nelle età del Bronzo e del Ferro" con la dott.ssa Mara Migliavacca
Sabato 14.10.17, ore 16,00: "T-essere Memoria - Il museo incontra l'Alzheimer" con la dott.ssa Moser Luisa, conduce la serata dott.ssa Sabina Magro.

Ingresso gratuito

Continua a leggere

Jacopo Bulgarini d'Elci tranquillizza in 40 minuti Vicenza: l'Unesco non ci espelle anche se Borgo Berga, Del Din...

Vi proponiano qui il video integrale a cura di VicenzaPiu.tv della conferenza stampa del vicesindaco di Vicenza in modo che gli assenti si sentano... presenti per una questione vitale per la città da valutare senza filtri e confidando che trovi totale riscontro nei fatti la dichiarazione iniziale del vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci: «"Vicenza non verrà inserita dall'Unesco nella lista dei beni in pericolo"». I suoi uffici, così conferma la nota sulla conferenza stampa di oggi del vice sindaco di cui abbiamo già riferito nella nostra intervista odierna anticipando l'esito positivo della missione Unesco, che pure ha bocciato Borgo Berga e la base Del Din ma non la TAV, hanno ricevuto in questi giorni il rapporto elaborato dagli esperti dell'Unesco che tra il 28 e il 31 marzo erano stati a Vicenza per valutare, su invito del Comune, l'integrità del sito "La città di Vicenza e le Ville del Palladio nel Veneto" in relazione ad alcune possibili criticità.

Continua a leggere

Domani sera a Cittadella la finalissima della nona edizione di Sballando Ballando, l’iniziativa nata a Bassano del Grappa nel 2008 per promuovere tra i giovani il divertimento responsabile

ArticleImage E' conto alla rovescia per la nona finalissima di "Sballando Ballando", il progetto nato nel 2008 a Bassano del Grappa dall'idea di Fabio Gnesotto che, attraverso il ballo, mira ad insegnare e diffondere il sano divertimento tra i giovani, che domani 20 maggio 2017 vedrà il suo atto conclusivo a Cittadella. Per il secondo anno consecutivo dunque, grazie all'amministrazione comunale in particolar modo al sindaco Dott. Luca Pierobon e all'assessore allo Sport Diego Galli, la manifestazione si terrà nella città murata. Viste le avverse previsioni meteo previste per domani, l'evento si svolgerà nel Palasport di Cittadella in Via dello Sport anziché nel previsto ‘Campo della Marta'. Peccato dover rinunciare alla suggestiva cornice delle mura medievali, ma sarà comunque una grande festa.

Continua a leggere

Montecchio, Concorso Balconi Fioriti: l’edizione 2017 si apre con un grande relatore, l’architetto Giorgio Strappazzon

ArticleImage Il concorso Balconi Fioriti 2017 si apre con un grande evento. In occasione della presentazione ufficiale, martedì 23 maggio alle 20,30 la Sala Civica Corte delle Filande ospiterà una conferenza dal titolo "Le piante: pensano, parlano, sentono. Ascoltiamole!" curata dal noto architetto Giorgio Strappazzon, progettista del rinnovato Orto Botanico di Padova. L'evento, illustrato questa mattina nella sede della Pro Loco Alte Montecchio dal sindaco Milena Cecchetto, dall'assessore Maria Paola Stocchero, dal presidente della Pro Loco Giuseppe Ceccato e dalla vicepresidente Ornella Vezzaro, è promosso dalla Pro Loco Alte Montecchio, è patrocinato dalla Città di Montecchio Maggiore e si avvale dei partner sostenitori F.I.S. Fabbrica Sintetici Italiani e Unipol SAI Agenzia di Alte Ceccato.

Continua a leggere

Montecchio, dal 26 al 28 maggio "Sapori Pro Loco" in Villa Cordellina

ArticleImage Da venerdì 26 a domenica 28 maggio nella suggestiva Cornice di Villa Cordellina di Montecchio Maggiore, l'UNPLI VICENZA in collaborazione con i Consorzi e le Pro Loco vicentine, propone la 3^ edizione di "Sapori Pro Loco in Villa". La manifestazione sarà inaugurata venerdì sera con la cena di gala sotto i portici della villa e proseguirà sabato e domenica con convegni, incontri, visite guidate e, soprattutto, la degustazione dei prodotti tipici vicentini e veneti. "Come vicepresidente del tavolo provinciale De.Co. non posso che applaudire a questa iniziativa - sottolinea il sindaco Milena Cecchetto -, perché eventi come questo sono fondamentali per far conoscere i nostri prodotti a denominazione comunale. In questa direzione va anche il recente accordo che abbiamo siglato con l'UNPLI regionale per la promozione dei prodotti De.Co. nelle manifestazioni organizzate dalle Pro Loco. Grazie quindi a tutti i volontari che lavorano su questo fronte".

Di seguito il programma completo dell'evento:

VENERDI' 26 MAGGIO - VILLA CORDELLINA PORTICI
ore 20.30 "CENA DI GALA SOTTO I PORTICI DELLA VILLA" curata dallo chef Gianluca Tomasi.
Costo della cena: € 30,00. Posti limitati

SABATO 27 MAGGIO
ore 9.30 - Sala Tiepolo: Convegno Nazionale Istruttori Nordic Walking
dalle ore 10.30 alle ore 21.30 - Barchesse: apertura stand e degustazioni di prodotti tipici con orario continuato.

DOMENICA 28 MAGGIO
ore 9.30 - Sala Tiepolo: Assemblea Regionale delle Pro Loco Venete
dalle ore 10.00 alle ore 21.00 - Barchesse: apertura stand e degustazioni di prodotti tipici con orario continuato
ore 16.30 - intrattenimento a cura dell'Istituto Comprensivo Statale "A. Manzoni" di Creazzo
ore 18.30 - Estrazione premi della lotteria.

PANE IN VILLA
Durante la manifestazione la Pro Loco di Alte Montecchio in collaborazione con i fornai del territorio e le cooperative che accolgono le persone con disagi promuoveranno la seconda edizione di "Pane in villa" in memoria di FRANCESCO ZUCCON.
Sabato 27 alle ore 17.00 si inizierà con la pizza per tutti, fino alle ore 21.00.
Domenica dalle ore 10 alle 19.00 i fornai insieme ai ragazzi di Piano Infinito, Cooperativa 81 e Casa Famiglia di Papa Giovanni XXIII, lavoreranno per far assaggiare ai visitatori biscotti, dolci, panini e crostate.
Tutto il ricavato dell'evento verrà devoluto alle cooperative che collaborano all'iniziativa.

Durante i tre giorni sarà possibile visitare la mostra di Francisco Sancho "Sette stagioni, uno zaino e tanta Provvidenza", racconto per immagini di un pellegrinaggio unico attraverso l'Europa.
Domenica pomeriggio, su prenotazione, visite alla Villa Cordellina.
Dalle ore 9.30 alle 19.00 dalla Villa partirà il trenino Giulietta-Romeo per visitare le Priare e i Castelli.
Sempre domenica pomeriggio, alle ore 18.30, estrazione dei biglietti della lotteria, con bellissimi premi in palio: un meraviglioso collier d'oro , un viaggio per 2 persone in una capitale europea, una TV 49 pollici, e altri numerosi e fantastici premi.

Continua a leggere

Bassano, Opera Estate Festival: il 22 maggio al CSC Garage Nardini lo sharing conclusivo della residenza artistica di Clara Furey e Peter Jasko

ArticleImage Conclude con uno sharing aperto al pubblico lunedì 22 maggio alle ore 21 la residenza artistica iniziata il 19 maggio, Clara Furey, coreografa canadese che a Bassano, insieme al performer Peter Jasko, ha portato avanti la sua ricerca intitolata Cosmic Love. Ispirata da una citazione di Edgar Morin ("E' sempre quello che illumina, ciò che rimane in ombra"), Clara Furey indaga la relazione con il buio, esplorandone le diverse ramificazioni concettuali: utilizzando il buio come un dispositivo di collegamento, la Furey sviluppa uno spazio teatrale dai contorni sfumati, differenziando così la percezione tra danzatori e spettatori, aprendo così un dialogo basato sui contrasti e immergendo il pubblico in un mondo immaginario che mette in luce la complessità delle emozioni umane.

Tomas Furey, il sound designer di Cosmic Love, crea un'esperienza uditiva che ha per obiettivo aprire l'immaginazione, e inventare una spirale uditiva che provoca una sensazione di vertigine, di disorientamento, come ad entrare in un mondo nuovo, una sorta di caos primordiale.

In una società dominata da immagini virtuali e dal potere della comunicazione, in cui sorgono nuove forme di oscurantismo e l'individualismo sfrenato è incoraggiato, Clara Furey sta sviluppando una coscienza politica e sociale racchiusa in un'estetica performativa: per la Furey, infatti, la performance deve contenere esperienze sensoriali in grado di abbattere la quarta parete, coinvolgendo il corpo, le emozioni e le percezioni del pubblico. Nella sua visione l'arte rappresenta un modo per riconnettere gli esseri umani, attraverso una spiritualità libera dai dogmi il coreografo tenta di creare un collegamento immateriale tra strumenti di comunicazione, esseri umani e sensi. Lo spettacolo è co-prodotto da Danse Danse (centro coreografico con sede a Montréal, che propone anche una stagione esclusivamente di danza contemporanea) e includerà, nella sua forma definitiva, cinque danzatori. Ingresso libero.

Continua a leggere

Breganze, torna il maggio breganzese fra esposizioni, laboratori, stand e degustazioni

ArticleImage Dopo l'anteprima del 1° maggio con la Festa di Primavera, Sabato 20 maggio sarà la volta della Notte dei Musei, con l'apertura straordinaria del Museo del Maglio e dell'Antica Officina Radin. Domenica 21 maggio si ripropone "Ciacolando per Breganze - In Circolo da 20 anni", percorso enogastronomico tra le colline breganzesi. Gli eventi proseguiranno poi nel weekend successivo con la 66esima edizione del Festival del Vino in piazza Mazzini (26-28 maggio): laboratori, esposizioni e stand enogastronomici con il "toresàn" come filo conduttore di questa edizione. Anche quest'anno il maggio breganzese si declina in diverse forme. Dopo l'anteprima di lunedì 1° maggio con la Festa di Primavera organizzata dalla Acli di Breganze sul colle di S. Lucia e il 19° Trofeo Giacomo Saugo, corsa non competitiva in salita a cura del Gruppo Alpini di Breganze, sabato 20 maggio in concomitanza con la Notte Europea dei Musei, il Museo del Maglio sarà aperto dalle 19:30 alle 23:30 con l'esposizione di orchidee rare "Orchidee nel Maglio" del Gruppo Orchidofilo Jacquard. La mostra proseguirà anche domenica 21. Nell'Antica Officina Radin si potrà invece ammirare "La curiosità del fare" di Umberto Ederle, aperta fino a domenica 28.

Continua a leggere

Che differenza di bevande al festival Biblico: venerdì a Schio un aperitivo...

ArticleImage Se non sai che fare.... venerdì 19 il festival Biblico propone alle 18 a Schio (VI) l'aperitivo dal titolo "Buon viaggio, che sia un'andata o un ritorno", momenti musicali a cura della band del Campus di
Schio
, con racconti e testimonianze di giovani che hanno vissuto esperienze di viaggio. Un momento decisivo per la Fede cristiana questo aperitivo, che non prevede il piatto forte, ma come è d'uso solo uno spritz o un bicchiere di prosecco, o semplicemente "un goto de vin" o qualche analcolico, ormai raro negli Happy hour, sentendo narrazioni di viaggio. Certo anche san Pietro, san Paolo come attestano gli Atti degli Apostoli, parte della Bibbia, raccontavano i loro viaggi, ma i loro erano viaggi di apostolato per diffondere la Buona Novella (Evangelo) e convertire i giudei e i pagani, nessun cenno nei libri sacri agli atei e ai miscredenti/indifferenti, che sono prodotti della modernità.

Continua a leggere

"Roi. La Fondazione demolita", Mario Giulianati: leggete il libro con i suoi fatti e gli interrogativi ancora senza risposta

ArticleImage Mercoledì 10 maggio dovevo essere alla presentazione di un libro e precisamente "Roi. La Fondazione demolita" di Giovanni Coviello, purtroppo per un contrattempo non mi è stato possibile esserci, ma le cose che avrei dovuto dire in quella circostanza cercherò di metterle per iscritto fosse solo per farmi perdonare della mia non voluta ma obbligata assenza dagli amici che avevo invitato all'iniziativa. Rimane l'invito a tutti i lettori di leggersi il libro sia per il contenuto specifico legato alle vicende degli ultimi anni della gestione della Fondazione Roi, sia per conoscere meglio il fondatore, il Marchese Giuseppe Roi, detto Boso, che viene descritto molto chiaramente dal professor Italo Francesco Baldo nella sua presentazione. Personalmente affronto l'argomento con una chiave di lettura/scrittura diversa.

Continua a leggere

Sovizzo, il 24 maggio Galliano Rosset presenta il libro “La Grande Guerra della povera gente”

ArticleImage L'associazione Pro Loco di Sovizzo in collaborazione con i gruppi Alpini di Sovizzo e Tavernelle invita alla presentazione del libro di Galliano Rosset "La Grande Guerra della povera Gente". L'evento, patrocinato dal Comune di Sovizzo, è in programma mercoledì 24 maggio alle ore 20.30 presso la Sala Conferenze del Municipio di Sovizzo. Il libro, attraverso lo stile unico e inconfondibile del narratore e illustratore Galliano Rosset, racconta con rara maestria e in modo filologicamente corretto la vita quotidiana dei nostri antenati durante la grande guerra attraverso testi ed immagini. Il manuale con la sua trasposizione dei fatti chiara facilita la comprensione del difficile momento storico italiano raccontato nelle sue pagine.

Continua a leggere
<| |>


ViPiù Top News
Gli altri siti del nostro network
Commenti degli utenti

Mercoledi 19 Dicembre 2018 alle 07:01 da kairos
In Mostra al Chiericati, Caterina Soprana (Commissione Cultura) risponde ai giovani del Pd: "realizzata a costo zero per il Comune"

Domenica 2 Dicembre 2018 alle 17:35 da Kaiser
In Mostre e eventi: due diverse concezioni non confrontabili ovunque e anche a Vicenza
Meteo regionale
Meteo Veneto