Dopo il successo della Giornata della Poesia, svoltasi lo scorso 2 aprile nella splendida cornice di Villa Trissino appena restaurata, il Presidente dei poeti, Federico Cabianca ha deciso di raccogliere in un'antologia le poesie lette durante l'occasione. La pubblicazione, in fase di realizzazione, si intitolerà "Il Corniolano". Il tema della giornata della poesia era "La mia terra". C'è stata ampia partecipazione e la manifestazione è stata molto apprezzata dal pubblico. Dopo i saluti del presidente dei poeti Federico Cabianca, dell'assessore alla cultura del Comune di Cornedo Luca Cabianca e della dirigente scolastica dell'Istituto comprensivo "Adolfo Crosara" Eleonora Schiavo, nel salone del piano nobile della villa ha avuto luogo la recitazione di poesie da parte di ragazzi delle scuole e poeti locali. A ravvivare l'atmosfera c'erano il noto compositore arzignanese Bepi De Marzi e i canti del coro "Valle Fiorita" di Cereda diretti dal maestro Nicola Soldà . La pubblicazione verrà corredata anche con le foto della giornata.
Continua a leggere
In centro storico, tra piazza delle Erbe, piazzale De Gasperi e viale Roma, tra sabato 20 e domenica 21 maggio saranno proposti tre mercatini di vario genere organizzati dalle associazioni e dall'assessorato alla partecipazione. Sabato 20 maggio, per tutta la giornata, in piazzale De Gasperi, si terrà "Il circo delle pulci", a cura dell'associazione culturale Pandora con la collaborazione del comitato di piazza Castello e degli esercizi commerciali della zona, tra cui il Bar Castello, e dell'assessorato alla partecipazione. Il mercatino esporrà materiale vintage e di artigianato creativo e proporrà intrattenimenti e attività collaterali come laboratori creativi per bambini, stand di solidarietà e proposte musicali.
Continua a leggere
BPVi: 'Roi. La Fondazione demolita', 2* libro denuncia Coviello = (AGI) - Roma, 16 mag. - 'Roi. La fondazione demolita'. E' il secondo libro denuncia di Giovanni Coviello dopo il successo di 'Vicenza. La citta' sbancata', dedicato agli articoli di cronaca coraggiosi e spesso solitari che la testata 'VicenzaPiù'' dedicò addirittura dal 13 agosto 2010 alla crisi incombente e poi drammaticamente esplosa della Banca Popolare di Vicenza, le cui azioni crollarono da 62,5 a 0,10 euro. Il libro ripropone alcuni articoli per cui l'ex Presidente della BPVi, Giovanni Zonin, dimessosi dopo 20 anni dalla Presidenza della Banca nel novembre 2015, ha citato in giudizio lo stesso Coviello chiedendogli un milione di euro di danni. Zonin ha intrapreso l'azione giudiziaria "in qualita' di Presidente del Cda della Fondazione Giuseppe Roi".
Continua a leggere
La Regione del Veneto, in collaborazione con la Sezione Veneto dell'Associazione Italiana Biblioteche, ha promosso l'iniziativa "Il Veneto legge", una "maratona di lettura" che si terrà in diverse città veneto venerdì 29 settembre 2017. In questa giornata si cercherà di stimolare "momenti di lettura" nel maggior numero possibile di luoghi. Nei luoghi naturalmente deputati alla lettura: scuole, biblioteche, librerie; ma anche in luoghi meno canonici: bar, negozi, uffici o addirittura nelle case. Si cercherà inoltre di coinvolgere la più ampia gamma di pubblico possibile, dai bambini che imparano a leggere nella scuola primaria agli adulti (che magari hanno smesso di leggere). L'idea è quella di far risuonare voci, far sentire lo sfogliare delle pagine, far vedere i nostri polpastrelli sfiorare i nostri supporti elettronici di lettura. Una regione intera che si mobilita e lancia un messaggio forte e chiaro: saper leggere e leggere è importante.
Continua a leggere
In occasione della Notte Europea dei Musei, il 20 maggio alle 20,30 sono previste l'apertura serale del Museo Zannato di Montecchio Maggiore e la visita guidata con la curatrice naturalista dott.ssa Viviana Frisone e la curatrice archeologa dott.ssa Annachiara Bruttomesso. Nel corso della serata si potranno assaggiare prodotti locali a cura della Pro Loco Alte-Montecchio. L'ingresso è gratuito.
Continua a leggere
Il Museo delle Forze Armate di Montecchio Maggiore organizza una serata dedicata ai commilitoni dimenticati della Grande Guerra: gli animali. Hanno salvato vite, hanno sofferto, sono morti. A milioni. Una storia ai più sconosciuta, che giovedì 18 maggio alle 20,45 in Sala Civica Corte delle Filande sarà illustrata da Stefano Guderzo, nell'ambito delle Serate del Centenario 2017. L'incontro, ad ingresso libero, è organizzato dall'Associazione Cultori della Storia delle Forze Armate con il patrocinio della Città di Montecchio Maggiore.
Continua a leggere
Le Sabre di Walter Arbib possono anche non piacere ai cultori delle macchine d'epoca. Una ha il colore forte, deciso, sensuale delle rose rosse di "American Beauty"; l'altra l'azzurro in una sfumatura particolare, variante di un colore dello spettro elettromagnetico, ma entrambi sono colori delle luci della ribalta e della decorazione, forti e decisi, senza scadere nel kitsch: a me piacciono assai per usare un'espressione verace e sono nello stesso tempo una sorpresa. Tra le tante cose che ho visto fare in Israele, mai avrei pensato che avesse cercato anche di produrre auto. Una notizia che mi ha affascinato e coinvolto. Israele è stato produttore di auto a cavallo degli anni '60: Sussita, Carmel e Sabra, il logo di quest'ultima era un cactus.
Continua a leggere
Ad allietare la visita della Pinacoteca cittadina, aperta come di consueto in orario serale il terzo venerdì del mese, ci sarà venerdì 19 maggio il concerto jazz di Luca Aquino e del Jazz Ensemble del Conservatorio di Vicenza. L'appuntamento dal titolo "Intersezioni - Luca Aquino", che si inserisce nel cartellone del Festival New Conversations - Vicenza Jazz che animerà la città fino al 21 maggio, avrà inizio alle 20. Accanto a Luca Aquino (tromba) si esibiranno i membri del Jazz Ensemble del Conservatorio di Vicenza: Lorenzo De Luca (sax), Francesco Pollon (piano), Matteo Vallicella (basso), Federico Negri (batteria). Gli spettatori, a conclusione del concerto, potranno visitare Palazzo Chiericati, aperto dalle 20 alle 24. Oltre alle collezioni permanenti la pinacoteca ospita (fino al 10 giugno) al piano terra e negli interrati la mostra "Mondocleto.
Continua a leggere
Nel 54 anniversario dalla sua fondazione, il Lions Club di Schio ha fatto dono al Comune di un quadro del pittore scledense Giorgio Scalco. La ricorrenza ha visto anche il gemellaggio con il Lions Club di Tunisi. Il presidente Luciano De Zen ha condotto la cerimonia. Era presente una delegazione composta dal governatore del distretto 414 Tunisia Ammar Anri, il responsabile comunicazioni e cerimoniere Jean Francois Guery, il presidente commissione relazioni internazionali del Club Tunis Doyen Giuseppe Pecoraro, il presidente sottocommissione dei "Bambini della notte" Sofiane Gargouri, il presidente del Lions Club Tunisi DoyenJamel Ztat, il primo vice presidente e attuale segretario Philippe Grandjen, il secondo vice presidente e tesoriera Saida Ben Romdhane e la past president Emina Bellalouna. Erano presenti anche il governatore del distretto 108Ta1 Sonia Mazzi, il presidente di zona Annamaria Basso, il presidente del Lions Club Roma Urbe Sandro Margaroli con il cerimoniere Andrea Braccone e il segretario del Lions Club Marsala Pietro Di Girolamo. Per l'impegno profuso nei service sono stati insigniti di due menzioni speciali Elisabetta Moro Fioravanti e Carlo Ferrari.
Continua a leggere