Caricamento...

Il sexting, prof. Michele Lucivero: la spettacolarizzazione dell'intimo

 

Il tema d'indagine del progetto Sexteen (La sessualità degli adolescenti. Quanti punti di vista?) è il sexting, in particolare vogliamo indagare le motivazioni che spingono i giovani, ma anche gli adulti, a inviare per mezzo dei cellulari o attraverso i social network a propri conoscenti messaggi di testo, ma soprattutto immagini e video, con esplicito riferimento sessuale di sé stessi Si tratta di un fenomeno complesso, che coinvolge non solo il sesso o, più in generale la sessualità, ma, nella fattispecie, anche la sua spettacolarizzazione, poiché ne va della diffusione di immagini personali, che, in teoria, dovrebbero restare segrete, intime, oltre a problemi legali connessi alla tutela della privacy, soprattutto se ci sono di mezzo dei minori.

Continua a leggere

Noventa Vicentina, a Ca’ Arnaldi torna "Estate Teatrale"

ArticleImage Da Shakespeare e De Gregori, da Goldoni a alla commedia napoletana diventata... veneta.
Il luglio culturale di Noventa Vicentina è sempre più ricco grazie alla rassegna "Estate Teatrale" organizzata dagli Amici del Teatro "D. Marchesin" nella splendida sede di Ca' Arnaldi e presentata ieri in Municipio dall'assessore alla Cultura di Noventa, Lisa Benatello, il vicesindaco Mattia Veronese e da Franco Bellin, figura storica del teatro a Noventa e vero e proprio animatore degli Amici del Teatro di Noventa Vicentina. Cinque appuntamenti a cominciare da giovedì 29 giugno (alle ore 21) fino a venerdì 28 luglio. L'iniziativa è stata voluta dall'Associazione Amici del Teatro "D. Marchesin" in collaborazione e con il patrocinio dell'Amministrazione comunale ed arricchisce il cartellone delle manifestazioni estive noventane. Si tratta di un'ulteriore passo per valorizzare un luogo artistico, uno stabile di pregio e uno spazio verde curato da mettere a disposizione della comunità. "Questa rassegna, che nella prima edizione ha avuto un grande successo" ha dichiarato il vicesindaco e assessore al Sociale, Mattia Veronese, "ha il pregio di valorizzare un angolo magico di Noventa, il patrimonio artistico e architettonico di Ca' Arnaldi, una villa del tardo ‘600 acquistata dal Comune e sulla quale il Comune ha investito ed investirà per il restauro. Questo è stato reso possibile grazie all'impegno dell'Amministrazione che ha intrapreso l'opera di sistemazione del complesso, a cominciare dal piano terra con l'apertura della sede dell'associazione Antheas-Quadrifoglio. In programma vi è la sistemazione di altre sale al primo piano ed entro il 2018 della chiesetta. Il Parco si presta bene per questo tipo di attività. Il fatto che non sia vicino al centro abitato permette la riuscita di spettacoli musicali e teatrali. E' comunque comodo e facile da raggiungere, a due passi da via Roma, quindi invito tutti a partecipare".

Continua a leggere

Bassano, al via il MiniFest 2017

ArticleImage Rassegna dedicata al pubblico più giovane e alle famiglie, il Minifest di Operaestate presenta per l'edizione 2017 un calendario ancora più ricco di eventi, tra spettacoli dedicati a temi come il rispetto per l'ambiente o l'educazione musicale, a spettacoli che recuperano le fiabe classiche dell'infanzia.

Dicono che ogni buon scrittore nasca come buon lettore. Ma quando nasce uno spettatore teatrale? O un giovane talento del teatro? Probabilmente ai suoi primi spettacoli, come quelli in cartellone al Minifest di Operaestate, rassegna inserita nel ricco programma del festival multidisciplinare bassanese, che da anni dedica una particolare attenzione agli spettacoli per famiglie, proponendo oltre 40 eventi adatti a un pubblico a partire dai 3 anni. Punto di forza della rassegna, oltre alla qualità degli spettacoli, è non solo la capacità di richiamare il pubblico nei teatri e nei giardini delle città palcoscenico, ma allo stesso tempo quella di raggiungere le famiglie proprio "sotto casa", continuando la collaborazione con i quartieri delle città e portando il teatro nelle periferie, per un coinvolgimento più esteso e, perché no, multiculturale. 

L'iniziativa si conferma poi sempre più family friendly, con i suoi biglietti sostenibili, che riducono la spesa famigliare ma non il divertimento (2.50€ per bambini e 4.50€ per gli adulti, mentre gli spettacoli nei quartieri prevedono un biglietto unico a 2.50€).

Continua a leggere

Cornedo, Prima Festa delle Fragole, l'1 e il 2 luglio

ArticleImage Altra festa a scopo benefico che si aggiunge al già ricco calendario delle manifestazioni estive cornedesi. La Fondazione "Domani per Voi" Onlus con la collaborazione del gruppo "Donne CreAttive" organizzano la Prima Festa delle Fragole e dell'Artigianato per sabato 1 e domenica 2 luglio presso il Parco Pretto. Per sabato 1 luglio sono previsti laboratori educativi e truccabimbi realizzati dall'associazione culturale "Proposte Educative". Dalle ore 9 alle 11 si terrà "Rosso Fragola", una lezione di educazione alimentare, mentre dalle ore 17 alle 19 si terrà "Il mio micro-orto", lezione di educazione ambientale. A seguire l'apertitivo musicale con gli "Spettinati".

Continua a leggere

Montecchio, Estate d’Eventi: Il leone di vetro

ArticleImage L'Assessorato alla Cultura - Promozione Identità Veneta propone la visione del film IL LEONE DI VETRO (Italia 2014) di Salvatore Chiosi, con Claudio De Davide, Christian Iansante, Sara Ricci. Storico-Drammatico (durata 100 minuti). L'appuntamento è mercoledì 28 giugno alle 21,15 al Castello di Romeo, nell'ambito della rassegna Estate d'Eventi 2017 (in caso di maltempo in Sala Civica Corte delle Filande).

1866. Il referendum del 22 ottobre, di fatto, sancirà l'annessione del Veneto al Regno d'Italia. Attraverso le vicende di due famiglie venete - i Biasin che da generazioni producono e commerciano vino in tutta Europa, e i Querini, aristocratici in decadenza - si narra il periodo tra la caduta di Venezia per mano di Napoleone e la sua annessione all'Italia, tra guerra, conflitti, rivelazioni e intrecci amorosi.

Biglietti: Intero € 5,00 - Ridotto € 4,00 (fino 30 anni e oltre 65 anni). In vendita all'ingresso del cinema da un'ora prima dell'inizio delle proiezioni.

 

Continua a leggere

UNESCO: Vicenza ha il compito di coordinare il comitato di pilotaggio del sito. Dal 2005 non si è mai riunito. Perché?

ArticleImage Siamo onorati di ospitare da oggi i contributi di conoscenza che Francesca Leder, prof.ssa di Urbanistica presso l'Università di Ferrara, darà ai nostri lettori sulle tematiche del sito UNESCO della nostra e sua città, pigra nel gestire non solo il suo patrimonio ma anche nel "pilotare", come suo compito, privilegio e opportunità, lo sottolinea questo primo "saggio", il «sito UNESCO "Vicenza e le ville del Palladio nel Veneto": sito seriale composto di 47 monumenti tra edifici e ville distribuiti in 6 province (Vicenza, Padova, Rovigo, Treviso, Verona e Venezia) e 21 comuni».

A Vicenza parlare troppo di UNESCO può far male. E allora dopo anni di silenzio, di mancanza di vera gestione del sito, di totale indifferenza per i luoghi la cui memorabile bellezza ha ispirato viaggiatori e letterati, di impoverimento culturale delle classi dirigenti suddite di contesti socio-economici sempre più aggressivi i quali propongono, e impongono, la costruzione di opere mediocri (spesso del tutto inutili) che impoveriscono il valore del bene (bene comune, bene di tutti), bisogna trovare il giusto dosaggio.

Continua a leggere

Bassano, al Museo Civico la mostra “Robert Capa. Retrospective”

ArticleImage Dal 16 settembre 2017 al 22 gennaio 2018 il Museo Civico di Bassano del Grappa (Vi) ospita, in collaborazione con Magnum Photos, la Casa dei Tre Oci e Manfrotto, la mostra "Robert Capa. Retrospective", dedicata, in occasione delle celebrazioni dei 70 anni dalla fondazione di Magnum, al padre del fotogiornalismo.  Circa 100 immagini in bianco e nero ripercorrono i maggiori conflitti del XX secolo, dalla guerra civile spagnola (1936-1939) alla resistenza della Cina all'invasione giapponese (1938), dalla Seconda guerra mondiale (1941-1945) al primo conflitto arabo-israeliano (1948), fino alla guerra francese in Indocina (1954).  A queste fotografie si aggiunge una serie di ritratti di amici e artisti tra cui Picasso, Ingrid Bergman, Hemingway, Faulkner, Matisse.

Continua a leggere

Montecchio Maggiore, Estate d’Eventi: Musical

ArticleImage La Compagnia Teatrale tEaTRAndo martedì 27 giugno alle 21 nel giardino della biblioteca (in caso di maltempo al cinema teatro S. Pietro) invita la cittadinanza a "MUSICAL", spettacolo che presenta una miscela coinvolgente di brani scelti dai più famosi musical internazionali: Grease, Rinaldo in campo, Sister act, La bella e la bestia, Mary Poppins, Cats. Sei titoli che hanno fatto la storia.
Passando tra atmosfere vintage, con accesi rossetti e brillantina sui capelli, luoghi fantastici in compagnia di una tata speciale e una rivoltosa Italia garibaldina, il pubblico sarà accompagnato in un viaggio fatto di canto, coreografie brillanti e recitazione scoppiettante.
L'evento è realizzato con il supporto organizzativo e il contributo della Città di Montecchio Maggiore nell'ambito del bando "PalcoLibero in Città 2017".
L'ingresso è libero.

Continua a leggere

Torrione di Porta Castello, Daniele Ferrarin per M5S: è in buone condizioni, si eserciti il diritto di prelazione per proprietà pubblica e poi lo si affidi in gestione

ArticleImage Il Torrione di Porta Castello, scrive Daniele Ferrarin, Portavoce Consigliere Comunale M5S Vicenza, nella nota che pubblichiamo, riporta a galla una questione non secondaria nel dibattito politico cittadino relativamente al rapporto tra pubblico e privato. Per ora Achille Variati e Jacopo Bulgarini d'Elci si sono attestati nella loro nota linea di propaganda con la quale hanno governato la Città: il "privato è bello". Teorizzano che il rapporto tra pubblico e privato sia sempre a vantaggio della pubblica amministrazione. La gestione della Basilica Palladiana, come è noto, dimostra esattamente il contrario. Il sopralluogo effettuato dalla Commissione Cultura del Consiglio Comunale ha avuto come primo risultato di appurare le condizioni di manutenzione dell'immobile che sono state considerate ottimali al contrario di quanto aveva dichiarato il candidato in pectore a sindaco Bulgarini D'Elci.

Continua a leggere

WoW: il catamarano "Lo Spirito di Stella" domenica conclude traversata oceanica per portare a Papa Francesco la "Convenzione dei Diritti delle Persone con Disabilità"

ArticleImage Il catamarano "Lo Spirito di Stella" approderà domenica a Portimão, tappa finale della traversata oceanica iniziata un mese fa dalle coste degli Stati Uniti per consegnare a Papa Francesco la "Convenzione dei Diritti delle Persone con Disabilità"
Si concluderà ufficialmente domenica 25 giugno con l'arrivo del catamarano "Lo Spirito di Stella" al porto di Portimão, in Portogallo, la traversata atlantica del progetto "WoW-Wheels on Waves" capitanato da Andrea Stella. Nelle prime ore della mattina la prima barca al mondo completamente accessibile alle persone con disabilità approderà alla marina di Portimão dopo quattro settimane di viaggio dalle coste degli Stati Uniti (qui la photo gallery).

Continua a leggere

Torrione scaligero pubblico o privato, Psi Vicenza: Ennio Tosetto è coerente con visione di utilità generale

ArticleImage Il PSI vicentino, nella nota di Luca Fantò che pubblichiamo, esprime il proprio apprezzamento per l'impegno del compagno Ennio Tosetto (membro del Direttivo provinciale del PSI) che, come Presidente della Commissione cultura del Comune di Vicenza, si sta battendo affinchè la città non perda la proprietà del torrione scaligero. Come vorrebbe testimoniare l'assenza al sopralluogo dei membri del PD e della Lista Variati, la questione potrebbe apparire di secondaria importanza ma in realtà, ed i mass media ne sembrano consapevoli, si tratta di una vicenda politica significativa.

Continua a leggere
<| |>


ViPiù Top News
Gli altri siti del nostro network
Commenti degli utenti

Mercoledi 19 Dicembre 2018 alle 07:01 da kairos
In Mostra al Chiericati, Caterina Soprana (Commissione Cultura) risponde ai giovani del Pd: "realizzata a costo zero per il Comune"

Domenica 2 Dicembre 2018 alle 17:35 da Kaiser
In Mostre e eventi: due diverse concezioni non confrontabili ovunque e anche a Vicenza
Meteo regionale
Meteo Veneto