Il sexting, prof. Michele Lucivero: la spettacolarizzazione dell'intimo
Â
Il tema d'indagine del progetto Sexteen (La sessualità degli adolescenti. Quanti punti di vista?) è il sexting, in particolare vogliamo indagare le motivazioni che spingono i giovani, ma anche gli adulti, a inviare per mezzo dei cellulari o attraverso i social network a propri conoscenti messaggi di testo, ma soprattutto immagini e video, con esplicito riferimento sessuale di sé stessi Si tratta di un fenomeno complesso, che coinvolge non solo il sesso o, più in generale la sessualità , ma, nella fattispecie, anche la sua spettacolarizzazione, poiché ne va della diffusione di immagini personali, che, in teoria, dovrebbero restare segrete, intime, oltre a problemi legali connessi alla tutela della privacy, soprattutto se ci sono di mezzo dei minori.
Continua a leggereNoventa Vicentina, a Ca’ Arnaldi torna "Estate Teatrale"

Il luglio culturale di Noventa Vicentina è sempre più ricco grazie alla rassegna "Estate Teatrale" organizzata dagli Amici del Teatro "D. Marchesin" nella splendida sede di Ca' Arnaldi e presentata ieri in Municipio dall'assessore alla Cultura di Noventa, Lisa Benatello, il vicesindaco Mattia Veronese e da Franco Bellin, figura storica del teatro a Noventa e vero e proprio animatore degli Amici del Teatro di Noventa Vicentina. Cinque appuntamenti a cominciare da giovedì 29 giugno (alle ore 21) fino a venerdì 28 luglio. L'iniziativa è stata voluta dall'Associazione Amici del Teatro "D. Marchesin" in collaborazione e con il patrocinio dell'Amministrazione comunale ed arricchisce il cartellone delle manifestazioni estive noventane. Si tratta di un'ulteriore passo per valorizzare un luogo artistico, uno stabile di pregio e uno spazio verde curato da mettere a disposizione della comunità . "Questa rassegna, che nella prima edizione ha avuto un grande successo" ha dichiarato il vicesindaco e assessore al Sociale, Mattia Veronese, "ha il pregio di valorizzare un angolo magico di Noventa, il patrimonio artistico e architettonico di Ca' Arnaldi, una villa del tardo ‘600 acquistata dal Comune e sulla quale il Comune ha investito ed investirà per il restauro. Questo è stato reso possibile grazie all'impegno dell'Amministrazione che ha intrapreso l'opera di sistemazione del complesso, a cominciare dal piano terra con l'apertura della sede dell'associazione Antheas-Quadrifoglio. In programma vi è la sistemazione di altre sale al primo piano ed entro il 2018 della chiesetta. Il Parco si presta bene per questo tipo di attività . Il fatto che non sia vicino al centro abitato permette la riuscita di spettacoli musicali e teatrali. E' comunque comodo e facile da raggiungere, a due passi da via Roma, quindi invito tutti a partecipare". Continua a leggere
Bassano, al via il MiniFest 2017

Dicono che ogni buon scrittore nasca come buon lettore. Ma quando nasce uno spettatore teatrale? O un giovane talento del teatro? Probabilmente ai suoi primi spettacoli, come quelli in cartellone al Minifest di Operaestate, rassegna inserita nel ricco programma del festival multidisciplinare bassanese, che da anni dedica una particolare attenzione agli spettacoli per famiglie, proponendo oltre 40 eventi adatti a un pubblico a partire dai 3 anni. Punto di forza della rassegna, oltre alla qualità degli spettacoli, è non solo la capacità di richiamare il pubblico nei teatri e nei giardini delle città palcoscenico, ma allo stesso tempo quella di raggiungere le famiglie proprio "sotto casa", continuando la collaborazione con i quartieri delle città e portando il teatro nelle periferie, per un coinvolgimento più esteso e, perché no, multiculturale.Â
L'iniziativa si conferma poi sempre più family friendly, con i suoi biglietti sostenibili, che riducono la spesa famigliare ma non il divertimento (2.50€ per bambini e 4.50€ per gli adulti, mentre gli spettacoli nei quartieri prevedono un biglietto unico a 2.50€).
Continua a leggereCornedo, Prima Festa delle Fragole, l'1 e il 2 luglio

Montecchio, Estate d’Eventi: Il leone di vetro

1866. Il referendum del 22 ottobre, di fatto, sancirà l'annessione del Veneto al Regno d'Italia. Attraverso le vicende di due famiglie venete - i Biasin che da generazioni producono e commerciano vino in tutta Europa, e i Querini, aristocratici in decadenza - si narra il periodo tra la caduta di Venezia per mano di Napoleone e la sua annessione all'Italia, tra guerra, conflitti, rivelazioni e intrecci amorosi.
Biglietti: Intero € 5,00 - Ridotto € 4,00 (fino 30 anni e oltre 65 anni). In vendita all'ingresso del cinema da un'ora prima dell'inizio delle proiezioni.
Continua a leggere
UNESCO: Vicenza ha il compito di coordinare il comitato di pilotaggio del sito. Dal 2005 non si è mai riunito. Perché?

A Vicenza parlare troppo di UNESCO può far male. E allora dopo anni di silenzio, di mancanza di vera gestione del sito, di totale indifferenza per i luoghi la cui memorabile bellezza ha ispirato viaggiatori e letterati, di impoverimento culturale delle classi dirigenti suddite di contesti socio-economici sempre più aggressivi i quali propongono, e impongono, la costruzione di opere mediocri (spesso del tutto inutili) che impoveriscono il valore del bene (bene comune, bene di tutti), bisogna trovare il giusto dosaggio.
Continua a leggereBassano, al Museo Civico la mostra “Robert Capa. Retrospective”

Montecchio Maggiore, Estate d’Eventi: Musical

Passando tra atmosfere vintage, con accesi rossetti e brillantina sui capelli, luoghi fantastici in compagnia di una tata speciale e una rivoltosa Italia garibaldina, il pubblico sarà accompagnato in un viaggio fatto di canto, coreografie brillanti e recitazione scoppiettante.
L'evento è realizzato con il supporto organizzativo e il contributo della Città di Montecchio Maggiore nell'ambito del bando "PalcoLibero in Città 2017".
L'ingresso è libero. Continua a leggere
Torrione di Porta Castello, Daniele Ferrarin per M5S: è in buone condizioni, si eserciti il diritto di prelazione per proprietà pubblica e poi lo si affidi in gestione

WoW: il catamarano "Lo Spirito di Stella" domenica conclude traversata oceanica per portare a Papa Francesco la "Convenzione dei Diritti delle Persone con Disabilità"

Si concluderà ufficialmente domenica 25 giugno con l'arrivo del catamarano "Lo Spirito di Stella" al porto di Portimão, in Portogallo, la traversata atlantica del progetto "WoW-Wheels on Waves" capitanato da Andrea Stella. Nelle prime ore della mattina la prima barca al mondo completamente accessibile alle persone con disabilità approderà alla marina di Portimão dopo quattro settimane di viaggio dalle coste degli Stati Uniti (qui la photo gallery). Continua a leggere
Torrione scaligero pubblico o privato, Psi Vicenza: Ennio Tosetto è coerente con visione di utilità generale
