Il sexting, prof. Michele Lucivero: la spettacolarizzazione dell'intimo
Â
Il tema d'indagine del progetto Sexteen (La sessualità degli adolescenti. Quanti punti di vista?) è il sexting, in particolare vogliamo indagare le motivazioni che spingono i giovani, ma anche gli adulti, a inviare per mezzo dei cellulari o attraverso i social network a propri conoscenti messaggi di testo, ma soprattutto immagini e video, con esplicito riferimento sessuale di sé stessi Si tratta di un fenomeno complesso, che coinvolge non solo il sesso o, più in generale la sessualità , ma, nella fattispecie, anche la sua spettacolarizzazione, poiché ne va della diffusione di immagini personali, che, in teoria, dovrebbero restare segrete, intime, oltre a problemi legali connessi alla tutela della privacy, soprattutto se ci sono di mezzo dei minori.
Continua a leggereUn cardinale e un presbitero: Elia dalla Costa e Milani Lorenzo. La voce del Sileno, anno 2

Arzignano, Schegge dimenticate: la drammatica storia dei fratelli Caneva

Al termine un piccolo brindisi di arrivederci.
Continua a leggere
Piovene Rocchette, una mostra dedicata alla Marina Militare della zona

Migliaia sino ad oggi le persone che hanno visitato la mostra, lasciando nel registro dei visitatori commenti di assoluto gradimento e sincera ammirazione. Continua a leggere
Montecchio, Estate d’Eventi: Amarti m’affatica

L'evento, ad ingresso libero, rientra all'interno di "E... state con la biblioteca", rassegna di eventi organizzata dalla Biblioteca Civica nell'ambito di Estate d'Eventi 2017.
Il progetto. Chi dice donna dice molte cose: madre, figlia, moglie, amante, ma anche lavoratrice, insegnante, serva... nel mito e nella letteratura la donna è stata dipinta a tratti più forti dell'uomo, nel bene come nel male: più saggia, più pia, più pronta al sacrificio; più fiera, più maliziosa, più ambiziosa, più crudele. Insomma, chi dice donna dice sempre troppo poco.
La compagnia teatrale "Gli Scavalcamontagne" vuole restituire alla donna e alla sua immagine la ricchezza di significati che spesso le viene negata. Ci vuole una donna per raccontare una donna. In questo caso due giovani attrici, accompagnate dai suoni e dai ritmi di un eclettico musicista, daranno voce a più storie femminili per penetrare con un pizzico di ironia la fitta trama di pensieri ed emozioni comuni alle nipoti di Eva.
In particolare, il reading dà vita ad una serie di riflessioni sull'antico e complesso rapporto uomo - donna. Dietro e accanto alla scoppiettante apparenza dell'amore, ai travagli e ai piaceri della passione, c'è la vita insieme con le sue mille domande. È la donna che dipende dall'uomo o viceversa? La donna è davvero una creatura così fragile e delicata? I sommi poeti che ne hanno tessuto le lodi si sono mai interrogati sui reali desideri delle loro muse? E ancora: l'uomo, così naturalmente diverso dalla donna, può trasformarsi di colpo e perdere le gentilezze del Principe Azzurro? Si è poi coscienti che più spesso di quanto si voglia pensare i rapporti in crisi, uniti a gravi dinamiche patologiche, possono sfociare in catastrofici episodi di violenza tra le mura domestiche?
Uno spettacolo variegato dai toni prevalentemente leggeri, un elogio appassionato e commovente della vita di coppia che, in tutta la sua imperfezione e fragilità , non smette di riproporsi, giorno dopo giorno, come la promessa di felicità nella quale almeno una volta nella vita possiamo credere tutti.
Brani tratti da Stefano Benni, Luciana Littizzetto, Serena Dandini, Giorgio Gaber, per citare alcuni autori, inframmezzati da momenti recitati e brani musicali.
Montecchio, musica e risate a Villa Cordellina

Recoaro, l'artista Giannino Scorzato torna ad esporre per contribuire al rilancio delle Fonti

Thiene, un evento in onore della tradizione contadina

Una vera e propria osteria sotto le stelle, dunque, che permetterà di trascorrere una serata piacevole e diversa dal solito, con qualche nostalgia. Fiorenti almeno fino al secondo dopoguerra, le osterie erano tradizionalmente locali dove bere del vino, accompagnato talvolta da cibo e caratterizzate per essere frequentati luoghi d'incontro e di ritrovo. "L'iniziativa è alla seconda edizione - dichiara Maria Gabriella Strinati, assessore alla Cultura - e valorizza con semplicità il nostro passato, permettendo di far conoscere a tutti la cultura popolare di una volta. Ringrazio gli organizzatori per l'entusiasmo e per la disponibilità preziosa". La manifestazione è patrocinata da Comune di Thiene, Iat e Pedemontana.Vi e rientra nell'ambito delle manifestazioni del Giugno Thienese. Continua a leggere
Malo, Estate in Villa Clementi

Dopo il doveroso omaggio allo scrittore maladense, di cui ricorre il decimo anniversario della morte, saranno nove gli eventi che si alterneranno nella splendido scenario della corte della Villa.
Si parte sabato 1 luglio con uno spettacolo di burattini dedicato ai bambini, ma non solo: "Fagiolino nel bosco incantato", di Maurizio Corniani, del Centro teatrale Corniani.
Venerdì 7 luglio gli Sharae &_the Evergreen proporranno un "Viaggio nella musica rock dagli anni 60 ad oggi". Un concerto che accontenterà molti palati: si spazierà dagli Shadows ai Beatles, dai Nomadi alla Pfm, con puntate sul contemporaneo con Elisa, Avril Lavigne, Malika Ayane. Continua a leggere
Schio, una mostra per ricordare i 200 anni di Schio Città

La mostra apre il 29 giugno e sarà possibile visitarla fino al 10 settembre. Continua a leggere
Montecchio, Estate d’Eventi: “Snap in Cosplay”, “Una storia a tempo di jazz” e “Pop.Off”

Snap in Cosplay. SNAP #etradanza ASD invita la cittadinanza allo spettacolo "SNAP IN COSPLAY: SIAMO FATTI PER ESSERE FOLLI", in programma ai Magazzini Comunali in via Pelosa. Si tratta di una performance urbana di danza hip hop, breakdance e canzoni dal vivo, che trae ispirazione dai sogni di un ragazzo in cui irrompono i più svariati personaggi della fantasia... Ma era davvero irreale? In fondo, siamo fatti per avere sogni. SIAMO FATTI PER ESSERE FOLLI. L'ingresso è libero.
Una storia a tempo di jazz.
Fondazione AIDA e Ensemble Teatro invitano tutti i bambini allo spettacolo "UNA STORIA A TEMPO DI JAZZ" (spettacolo per bambini dai 5 anni), in programma nel giardino della biblioteca in via S. Bernardino (in caso di maltempo al cinema teatro S. Pietro).
È possibile raccontare il Jazz ai bambini in un modo completamente inconsueto, nuovo e naturale, come si racconta una favola o si legge una filastrocca? Certo che lo è! E per raccontare questa storia e per spiegare com'è fatto il Jazz, saranno usate parole e musica. I bambini del pubblico, e gli adulti con loro, saranno coinvolti in questo gioco scenico, diventeranno pure loro parte di questo divertente grande concerto per Attore e Strumenti Musicali!
Di e con Pino Costalunga. Musica dal vivo: Vittorio Pozzato (pianoforte), Leonardo Frattini (banjo e chitarra), Bolcato Gabriele (tromba).
Ingresso: € 4,00; ridotto fino a 12 anni € 2,00.
Pop.Off.
L'Associazione Altramusica, propone il concerto "POP.OFF" con CarloMaria, Lorenzo Boggiani e Giuseppe Secolo, tre giovani cantautori che amano la melodia e scrivono brani teneri, avvolgenti ma anche spietati, graffiati. Serata adatta a chi ama il folk, le atmosfere acustiche con tracce di reminiscenze blues.Â
L'appuntamento, ad ingresso libero, è al Caffè Golin in via Roma (in caso di maltempo nella sala del Ristorante Castelli di Giulietta e Romeo).
Continua a leggere