Caricamento...

Il sexting, prof. Michele Lucivero: la spettacolarizzazione dell'intimo

 

Il tema d'indagine del progetto Sexteen (La sessualità degli adolescenti. Quanti punti di vista?) è il sexting, in particolare vogliamo indagare le motivazioni che spingono i giovani, ma anche gli adulti, a inviare per mezzo dei cellulari o attraverso i social network a propri conoscenti messaggi di testo, ma soprattutto immagini e video, con esplicito riferimento sessuale di sé stessi Si tratta di un fenomeno complesso, che coinvolge non solo il sesso o, più in generale la sessualità, ma, nella fattispecie, anche la sua spettacolarizzazione, poiché ne va della diffusione di immagini personali, che, in teoria, dovrebbero restare segrete, intime, oltre a problemi legali connessi alla tutela della privacy, soprattutto se ci sono di mezzo dei minori.

Continua a leggere

Un cardinale e un presbitero: Elia dalla Costa e Milani Lorenzo. La voce del Sileno, anno 2

ArticleImage Ospitiamo il ventesimo artcolo de La Voce del Sileno. Si è parlato molto a tutti i livelli nei mass media di Don Lorenzo Milano Comparetti. Da quando papa Francesco si è recato in visita a Barbiana, frazione del Comune di Vicchio (FI) e alla tomba del presbitero ben noto per le sue posizioni sulla pastorale e soprattutto nell'ambito del problema educativo, che fu riassunto da alcuni suoi allievi ne Lettera ad una professoressa, nella quale appare ben chiaro quale fosse il tipo di insegnamento che venne prospettato e la relazione con l'istituzione scolastica italiana allora esistente, in particolare quella della Scuola media, dove s'iniziava a studiare la lingua latina, l'istituto magistrale. Nel testo citato si delineava quale avrebbero dovuto essere le discipline da studiare e quali i loro contenuti.

Continua a leggere

Arzignano, Schegge dimenticate: la drammatica storia dei fratelli Caneva

ArticleImage Venerdì 7 Luglio alle ore 21,00 nella piazzetta di fronte alla Biblioteca Bedeschi, la Pro Loco di Arzignano, in collaborazione col Comune di Arzignano, vi porterà a ripercorrere una storia drammatica e a lungo dimenticata : quella dei Fratelli Caneva. Due di loro, Amleto ed Igino, morirono in un campo di concentramento in Germania mentre Sergio, Jertha, Lino rischiarono la vita durante la Resistenza e, con il loro contributo, ci hanno permesso di vivere in un'Italia libera dalla dittatura. Racconteremo le loro storie e il nostro territorio dopo l'8 Settembre 1943; lo sfascio dell'esercito, i soldati e la popolazione lasciati in balia dei nazisti e dei fascisti repubblichini. Il ricordo sarà ravvivato dai fratelli Adriano e Pierluigi. Questo evento fa parte anche uno dei 4 progetti inseriti nell'Alternanza Scuola Lavoro che anche quest'anno la Pro Loco di Arzignano svolge con il Liceo Da Vinci di Arzignano.

Al termine un piccolo brindisi di arrivederci.

 

Continua a leggere

Piovene Rocchette, una mostra dedicata alla Marina Militare della zona

ArticleImage Una folla oltre ogni aspettativa per l'inaugurazione della mostra di modellismo navale del giorno 23 giugno 2017. Presenti, oltre al Presidente del Gruppo A.N.M.I. di Piovene e Schio e di altri gruppi del Veneto con i loro vessilli, il Sindaco Valter Orsi, gli assessori Barbara Corzato e Cristina Marigo, il Presidente del Consiglio comunale Sergio Secondin; per la Marina Militare l'Ammiraglio Giorgio Lazio, Comandante "Marina Nord" con sede a La Spezia (l'Ammiraglio da cui dipendono tutti i Comandi ed Enti della Marina Militare nel Nord Italia,compresa la Sardegna) accompagnato dall'Aiutante di Bandiera; quattro altri Ufficiali superiori della Direzione Marittima e Capitaneria di Porto di Venezia, dell'Istituto di Studi Militari Marittimi di Venezia e della Capitaneria di Chioggia. Dopo aver ricordato il Guardiamarina "Lorano Gnata", il ragazzo di Schio allievo dell'Accademia Navale di Livorno morto nella tragedia di "Monte Serra", con i famigliari presenti assieme ad alcuni dei compagni di corso sopravissuti, la Autorità hanno "tagliato" il nastro per visitare la mostra dove spiccano, accanto a 50 modelli navali, un ricco assortimenti di cimeli, uniformi, un "angolo" dedicato alla Guardia Costiera (che come noto è un Corpo della Marina Militare), una sezione per la storia della Marina ed anche uno spazio su "Schio e la ... Marina".

Migliaia sino ad oggi le persone che hanno visitato la mostra, lasciando nel registro dei visitatori commenti di assoluto gradimento e sincera ammirazione.

Continua a leggere

Montecchio, Estate d’Eventi: Amarti m’affatica

ArticleImage La Biblioteca Civica di Montecchio Maggiore propone Gli Scavalcamontagne in AMARTI M'AFFATICA, reading musicale dal variegato sapore di donna, di e con Sara Tamburello e Alessandra Niero, alle percussioni Luca Nardon. Lo spettacolo è in programma domenica 2 luglio alle 20,45 nel giardino della biblioteca in via S. Bernardino (in caso di maltempo rinviato a mercoledì 5 luglio).
L'evento, ad ingresso libero, rientra all'interno di "E... state con la biblioteca", rassegna di eventi organizzata dalla Biblioteca Civica nell'ambito di Estate d'Eventi 2017.

Il progetto. Chi dice donna dice molte cose: madre, figlia, moglie, amante, ma anche lavoratrice, insegnante, serva... nel mito e nella letteratura la donna è stata dipinta a tratti più forti dell'uomo, nel bene come nel male: più saggia, più pia, più pronta al sacrificio; più fiera, più maliziosa, più ambiziosa, più crudele. Insomma, chi dice donna dice sempre troppo poco.
La compagnia teatrale "Gli Scavalcamontagne" vuole restituire alla donna e alla sua immagine la ricchezza di significati che spesso le viene negata. Ci vuole una donna per raccontare una donna. In questo caso due giovani attrici, accompagnate dai suoni e dai ritmi di un eclettico musicista, daranno voce a più storie femminili per penetrare con un pizzico di ironia la fitta trama di pensieri ed emozioni comuni alle nipoti di Eva.
In particolare, il reading dà vita ad una serie di riflessioni sull'antico e complesso rapporto uomo - donna. Dietro e accanto alla scoppiettante apparenza dell'amore, ai travagli e ai piaceri della passione, c'è la vita insieme con le sue mille domande. È la donna che dipende dall'uomo o viceversa? La donna è davvero una creatura così fragile e delicata? I sommi poeti che ne hanno tessuto le lodi si sono mai interrogati sui reali desideri delle loro muse? E ancora: l'uomo, così naturalmente diverso dalla donna, può trasformarsi di colpo e perdere le gentilezze del Principe Azzurro? Si è poi coscienti che più spesso di quanto si voglia pensare i rapporti in crisi, uniti a gravi dinamiche patologiche, possono sfociare in catastrofici episodi di violenza tra le mura domestiche?
Uno spettacolo variegato dai toni prevalentemente leggeri, un elogio appassionato e commovente della vita di coppia che, in tutta la sua imperfezione e fragilità, non smette di riproporsi, giorno dopo giorno, come la promessa di felicità nella quale almeno una volta nella vita possiamo credere tutti.
Brani tratti da Stefano Benni, Luciana Littizzetto, Serena Dandini, Giorgio Gaber, per citare alcuni autori, inframmezzati da momenti recitati e brani musicali.

Continua a leggere

Montecchio, musica e risate a Villa Cordellina

ArticleImage Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento con "Risate e musica a Villa Cordellina", la mini rassegna estiva curata e promossa da Theama Teatro con il contributo della Regione Veneto e della Città di Montecchio Maggiore, nell'ambito del progetto "PalcoLibero in città 2017". Dal 30 giugno al 21 luglio le Scuderie della settecentesca dimora si trasformeranno ancora una volta in un palcoscenico a cielo aperto dove cultura e intrattenimento saranno protagonisti di quattro piacevoli serate a suon di musica e lingua veneta. La rappresentazione di eventi culturali in scenari di interesse storico, architettonico o paesaggistico è da sempre al centro delle iniziative di Theama Teatro per la valorizzazione del territorio locale. La rassegna è organizzata in collaborazione con la Provincia di Vicenza che ha contribuito alla realizzazione dell'iniziativa nella suggestiva cornice della Cordellina, dove Risate e Musica saranno di scena con il supporto tecnico di "SIA idee".

Continua a leggere

Recoaro, l'artista Giannino Scorzato torna ad esporre per contribuire al rilancio delle Fonti

ArticleImage Due nuove esposizioni artistiche attendono Recoaro Terme, ad opera dell'artista-alpinista valdagnese Giannino Scorzato. L'artista esporrà con una decina di opere al Caffè Municipale e con una quindicina di opere alle Fonti Centrali. "La mostra è intitolata Sfumature in grigio- spiega Scorzato- ed è un mio piccolo contributo per il rilancio delle Fonti Centrali". Le due esposizioni sono aperte al pubblico per tutta l'estate.

Continua a leggere

Thiene, un evento in onore della tradizione contadina

ArticleImage Le suggestive atmosfere dell'osteria della tradizione contadina saranno riproposte a Thiene, in piazza Arturo Ferrarin, sabato 1 luglio 2017 a partire dalle 18.00 dal Gruppo Tradizioni Contadine Lampertico-Thiene. "In osteria...'na volta" , questo il nome dell'evento, farà ritrovare, e riscoprire ai più giovani, passatempi della tradizione contadina, giochi tradizionali a carte, canti e musiche della cultura popolare. Ovviamente sui tavoli dell'osteria non potranno mancare "goti, ombre, boconsini e cicheti".
Una vera e propria osteria sotto le stelle, dunque, che permetterà di trascorrere una serata piacevole e diversa dal solito, con qualche nostalgia. Fiorenti almeno fino al secondo dopoguerra, le osterie erano tradizionalmente locali dove bere del vino, accompagnato talvolta da cibo e caratterizzate per essere frequentati luoghi d'incontro e di ritrovo. "L'iniziativa è alla seconda edizione - dichiara Maria Gabriella Strinati, assessore alla Cultura - e valorizza con semplicità il nostro passato, permettendo di far conoscere a tutti la cultura popolare di una volta. Ringrazio gli organizzatori per l'entusiasmo e per la disponibilità preziosa". La manifestazione è patrocinata da Comune di Thiene, Iat e Pedemontana.Vi e rientra nell'ambito delle manifestazioni del Giugno Thienese.

Continua a leggere

Malo, Estate in Villa Clementi

ArticleImage Sarà Libera nos a malo, di Kitchen Project, spettacolo tratto dall'omonimo testo di Meneghello, con regia di Franca Pretto e Gianni Gastaldon, ad aprire venerdì 30 giugno alle ore 21, in Villa Clementi a Malo, l'edizione 2017 dell'"Estate in Villa", ideata dall'assessorato alla cultura del Comune di Malo.
Dopo il doveroso omaggio allo scrittore maladense, di cui ricorre il decimo anniversario della morte, saranno nove gli eventi che si alterneranno nella splendido scenario della corte della Villa.
Si parte sabato 1 luglio con uno spettacolo di burattini dedicato ai bambini, ma non solo: "Fagiolino nel bosco incantato", di Maurizio Corniani, del Centro teatrale Corniani.
Venerdì 7 luglio gli Sharae &_the Evergreen proporranno un "Viaggio nella musica rock dagli anni 60 ad oggi". Un concerto che accontenterà molti palati: si spazierà dagli Shadows ai Beatles, dai Nomadi alla Pfm, con puntate sul contemporaneo con Elisa, Avril Lavigne, Malika Ayane.

Continua a leggere

Schio, una mostra per ricordare i 200 anni di Schio Città

ArticleImage Nella ricorrenza dei 200 anni dalla intitolazione di Schio a Città, il Comune ha allestito una mostra al piano terra di Palazzo Fogazzaro: "1817-2017. Schio dalla intitolazione a Città ad oggi" . La mostra ripercorre i momenti più significativi della città negli ultimi 200 anni, soffermandosi sull'origine dello stemma e del nome attraverso i documenti esposti che ne raccontano la storia. Una infografica accompagnerà il visitatore lungo lo scorrere del tempo, sostando nelle pietre miliari di Schio: gli anni '60 e 70 dell'800 in cui la città ha un balzo con Alessandro Rossi, le nuove istituzioni e l'espansione urbanistica legata alla presenza della fabbrica; il 1917, in cui Schio subisce una modifica e uno sconvolgimento delle funzioni per essere diventata retrovia del fronte della prima Guerra Mondiale; fino ad arrivare ai decenni più recenti, con la realizzazione delle aree industriali e la gestione dei relativi servizi. Sono inoltre esposti, per la prima volta dal 2004, periodo in cui furono restaurati, due dei tre dipinti con i vicari vicentini che rappresentano il potere della Serenissima a Schio. Hanno grande valore storico perché sono istantanee dell'epoca e documentano l'omaggio rispettoso che Schio rende ai vicari, nonostante nel suo desiderio di indipendenza, soffrisse di essere subordinata alla città di Vicenza.
La mostra apre il 29 giugno e sarà possibile visitarla fino al 10 settembre.

Continua a leggere

Montecchio, Estate d’Eventi: “Snap in Cosplay”, “Una storia a tempo di jazz” e “Pop.Off”

ArticleImage Sono tre gli appuntamenti in programma giovedì 29 giugno, tutti alle 21, nell'ambito del bando "PalcoLibero in Città" a sua volta inserito nella rassegna Estate d'Eventi 2017.

Snap in Cosplay. SNAP #etradanza ASD invita la cittadinanza allo spettacolo "SNAP IN COSPLAY: SIAMO FATTI PER ESSERE FOLLI", in programma ai Magazzini Comunali in via Pelosa. Si tratta di una performance urbana di danza hip hop, breakdance e canzoni dal vivo, che trae ispirazione dai sogni di un ragazzo in cui irrompono i più svariati personaggi della fantasia... Ma era davvero irreale? In fondo, siamo fatti per avere sogni. SIAMO FATTI PER ESSERE FOLLI. L'ingresso è libero.

Una storia a tempo di jazz.

Fondazione AIDA e Ensemble Teatro invitano tutti i bambini allo spettacolo "UNA STORIA A TEMPO DI JAZZ" (spettacolo per bambini dai 5 anni), in programma nel giardino della biblioteca in via S. Bernardino (in caso di maltempo al cinema teatro S. Pietro).
È possibile raccontare il Jazz ai bambini in un modo completamente inconsueto, nuovo e naturale, come si racconta una favola o si legge una filastrocca? Certo che lo è! E per raccontare questa storia e per spiegare com'è fatto il Jazz, saranno usate parole e musica. I bambini del pubblico, e gli adulti con loro, saranno coinvolti in questo gioco scenico, diventeranno pure loro parte di questo divertente grande concerto per Attore e Strumenti Musicali!
Di e con Pino Costalunga. Musica dal vivo: Vittorio Pozzato (pianoforte), Leonardo Frattini (banjo e chitarra), Bolcato Gabriele (tromba).
Ingresso: € 4,00; ridotto fino a 12 anni € 2,00.

Pop.Off.

L'Associazione Altramusica, propone il concerto "POP.OFF" con CarloMaria, Lorenzo Boggiani e Giuseppe Secolo, tre giovani cantautori che amano la melodia e scrivono brani teneri, avvolgenti ma anche spietati, graffiati. Serata adatta a chi ama il folk, le atmosfere acustiche con tracce di reminiscenze blues. 
L'appuntamento, ad ingresso libero, è al Caffè Golin in via Roma (in caso di maltempo nella sala del Ristorante Castelli di Giulietta e Romeo).

 

 

Continua a leggere
<| |>


ViPiù Top News
Gli altri siti del nostro network
Commenti degli utenti

Mercoledi 19 Dicembre 2018 alle 07:01 da kairos
In Mostra al Chiericati, Caterina Soprana (Commissione Cultura) risponde ai giovani del Pd: "realizzata a costo zero per il Comune"

Domenica 2 Dicembre 2018 alle 17:35 da Kaiser
In Mostre e eventi: due diverse concezioni non confrontabili ovunque e anche a Vicenza
Meteo regionale
Meteo Veneto