Caricamento...

Il sexting, prof. Michele Lucivero: la spettacolarizzazione dell'intimo

 

Il tema d'indagine del progetto Sexteen (La sessualità degli adolescenti. Quanti punti di vista?) è il sexting, in particolare vogliamo indagare le motivazioni che spingono i giovani, ma anche gli adulti, a inviare per mezzo dei cellulari o attraverso i social network a propri conoscenti messaggi di testo, ma soprattutto immagini e video, con esplicito riferimento sessuale di sé stessi Si tratta di un fenomeno complesso, che coinvolge non solo il sesso o, più in generale la sessualità, ma, nella fattispecie, anche la sua spettacolarizzazione, poiché ne va della diffusione di immagini personali, che, in teoria, dovrebbero restare segrete, intime, oltre a problemi legali connessi alla tutela della privacy, soprattutto se ci sono di mezzo dei minori.

Continua a leggere

Cerealto di Valdagno, al via la sagra della frazione

ArticleImage Inizia stasera la sagra di Cerealto, frazione collinare di Valdagno, con alcune novità, tra cui una mostra fotografica della contrade di Cerealto e la presentazione del libro di Fernando Pretto "Cerealto- Cronistoria di una comunità". Stasera l'appuntamento è per le 19.30 con l'aperitivo in piazza e, a seguire, musica afro con Glauco dj. Domani 2 settembre la serata si svolgerà con l'intrattenimento dell'orchestra "Roberta Cappelletti". Mentre domenica 3, l'apertura degli stand gastronomici avverrà alle 5.30 del mattino. Seguirà una mostra mercato, una gara canora, la dimostrazione dei falconieri, una passeggiata tra le colline, la Santa Messa, la presentazione del libro di Pretto e una serata di ballo. 

Continua a leggere

Venezia: giovani vicentini "star" alla Mostra del cinema col docufilm "Il protagonista" prodotto da Consulta giovani di Alonte

ArticleImage Giovani i produttori, la Consulta Giovanile del Comune vicentino di Alonte, giovane il suo Sindaco nato nel 1992, giovane il regista, Simone Bressello, giovani i cineasti della troupe di ripresa, giovani i protagonisti, i ragazzi di Alonte. E' stata la gioventù più vera e genuina quella che ha animato oggi lo Stand della Regione del Veneto alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, dove è stato presentato il docufilm "Il Protagonista", finanziato all'interno del Progetto Regionale "Fotogrammi Veneti: i Giovani Raccontano", alla presenza, tra gli altri, del Presidente del Consiglio regionale, degli Assessori regionali alla Cultura e all'Istruzione, e del Sindaco di Alonte.

Continua a leggere

Fornaci Rosse parte il 1° settembre: inaugura e dibatte Variati, Industria 4.0, neofascismo, "Marlane Marzotto. Un silenzio soffocante"...

ArticleImage L'appuntamento è come ogni anno al Parco delle Fornaci a Vicenza (via Carlo Farini, zona Mercato Nuovo). L'ingresso è libero. La festa apre tutti i giorni alle 17.00, tranne la domenica quando apre alle 11.30. Il servizio di ristorazione e il programma dei dibattiti sono confermati anche in caso di maltempo.

Programma di venerdì 1 settembre
Domani sera alle ore 17.00 avrà inizio la quarta edizione di Fornaci Rosse: la grande festa della cultura, della musica, della politica e del buon cibo torna al Parco delle Fornaci a Vicenza. Alle ore 18.00 il sindaco di Vicenza, Achille Variati, ed il presidente dell'associazione Fornaci Rosse, Stefano Poggi, saluteranno l'inizio del festival con la tradizionale bicchierata inaugurale.

Continua a leggere

La bugia: di moda oggi ma anche ieri. Sant’Agostino ci invita ad una riflessione. La Voce del Sileno, anno 2

ArticleImage Il 28 agosto si è fatta fa memoria di Sant'Agostino Vescovo e dottore della Chiesa. Vissuto nell'Africa del nord (Numidia), 13 novembre 354 - Ippona (Africa), 28 agosto 430, è uno dei Padri Latini della chiesa, oggi è sepolto a Pavia nella Chiesa di San Pietro in Ciel d'Oro. Dopo una giovinezza alquanto "burrascosa" inizia la sua "nuova vita" aderendo al Cristianesimo grazie all'opera di Sant'Ambrogio, vescovo di Milano. Ritornato nella sua terra, diventa vescovo di Ippona e vi muore quando questa città è assediata dai Vandali. Numerose le sue opere e tutte di rilevanza, tanto che, insieme a San Tommaso d'Aquino e San Bonaventura da Bagnoregio, è considerato un caposaldo della riflessione teologica e filosofica nel mondo cristiano e non solo.

Continua a leggere

Selva di Trissino, al via la tredicesima "Festa del Gnocco"

ArticleImage Si rinnova l'appuntamento con la tradizione. Se lo scorso anno i sughi più richiesti per condire i famosi gnocchi di Selva di Trissino sono stati quelli al tartufo, alla quaglia veneta e ai sapori dell'orto, i sughi novità del 2017 saranno alla diavola, alla montanara e al mascarpone e peperoni. La festa ha inizio sabato 2 settembre con la mostra mercato dei prodotti tipici e agricoli e proseguirà per due fine settimana all'insegna di vari intrattenimenti, tra cui il concorso canoro "Gnocco Factor", musica con una cover band dei Nomadi, la camminata "Gnoccolando" e la premiazione di "Miss Bancarella". Nell'ambito della manifestazione si terrà anche una gara di tiro con l'arco, la gara di mountain bike "Gnoccobike" e la corsa podistica in salita "Monte Faldo Trail".

Continua a leggere

Musei civici, da venerdì 1 settembre ritorna l'orario invernale e domenica 3 ingresso gratuito al Chiericati

ArticleImage Ingresso gratuito anche al Museo Naturalistico Archeologico e al Museo del Risorgimento e della Resistenza

Da venerdì 1 settembre i Musei civici di Vicenza ritorneranno ad osservare l'orario invernale che rimarrà in vigore fino al 30 giugno 2018. Il Teatro Olimpico, Palazzo Chiericati, la Chiesa di Santa Corona e il Museo Naturalistico Archeologico saranno aperti dalle 9 alle 17 (ultimo ingresso alle 16.30). Il Museo del Risorgimento e della Resistenza si potrà visitare dalle 9 alle 13 (ultima entrata alle 12.30) e dalle 14.15 alle 17 (ultimo ingresso alle 16.30). L'Ufficio informazioni e accoglienza turistica - IAT, di piazza Matteotti 12, che svolge il servizio di biglietteria per i musei civici, da venerdì 1 settembre sarà aperto dalle 9 alle 17.30.

Continua a leggere

Con 31 sì, 6 no e 1 astenuto approvato il PdL con nuove disposizioni sull'uso ufficiale del Gonfalone della Regione Veneto

ArticleImage Nel corso della seduta odierna, il Consiglio regionale del Veneto ha proseguito l'esame della Proposta di Legge, di iniziativa consiliare, relativa alle nuove disposizioni in materia di uso dei simboli ufficiali della Regione del Veneto, con contestuale modifica e integrazione della L.R. 20 maggio 1975, n. 56, ‘Gonfalone e stemma della Regione', la cui discussione in aula consiliare era iniziata nell'ultima seduta, prima della pausa estiva. Il Pdl esaminato vuole rafforzare il senso di appartenenza dei cittadini veneti, anche attraverso il riconoscimento e l'esposizione dei simboli che identificano non solo un territorio, ma anche la storia, le tradizioni e le radici del popolo veneto.

Continua a leggere

L'artista e alpinista valdagnese Giannino Scorzato ospite a "Pordenone Legge"

ArticleImage Il noto artista valdagnese Giannino Scorzato è stato invitato dalla Sezione Cai Pordenone ad una mostra sul campanile San Marco Pordenone dal 3 Settembre e per tutto il mese, presso la Fiera "Pordenone Legge". "Sarò presente con le mie opere alla manifestazione del Cai Pordenone "Un campanile di libri-dagli abissi alle vette"- afferma l'artista-alpinista-. Sui 10 piani del Campanile San Marco di Pordenone, verranno esposte le varie attività della sezione stessa, accompagnate da mie opere, dal titolo "Emozioni in grigio".

Continua a leggere

Maestri di vita? Per Matteo Marzotto "ai giovani nulla è dovuto, ognuno si costruisca il proprio futuro". A partire dalla BPVi e dal fondo Permira...

ArticleImage

Recentemente è stata pubblicata un'intervista a Matteo Marzotto. Direi che rispecchia la mentalità imprenditoriale italiana (e non solo) di personaggi che si spacciano per "moderni" e, magari, "progressisti". Matteo Marzotto, un "vincente" (ma  solo per se stesso) che viene definito "bello, brillante e famoso" che ha avuto "fidanzate del calibro di Naomi Campbell" e che è stato compagno di scuola e che è amico fraterno di Gianluca Vacchi (nella foto con lui e Lapo Elkan), milioni di follower e più debiti con le banche tra cui la BPVi, di cui il giovane Marzotto è stato "consigliere" con Gianni Zonin. Matteo Marzotto, un vero e proprio "maître à penser" dei nostri tempi e di una società che bisogna trasformare dalle radici. Un commento? Lo lasciamo a Giorgio Langella, autore per noi di "Marlane Marzotto. Un silenzio soffocante". Il direttore

Qualche giorno fa, il 24 agosto per l'esattezza, è stata pubblicata su "www.linkiesta.it" un'intervista di Marco Fattorini a Matteo Marzotto (clicca qui per il testo completo, ndr). Il titolo riprende una frase dell'intervistato "Ai giovani nulla è dovuto, ognuno si costruisca il proprio futuro".

Continua a leggere

Ettore Beggiato, l'inno al Veneto dalla storia al futuro passando per il referendum del 22 ottobre

ArticleImage "Il governo centrale di Roma, questo governo di filibustieri, di ladri e camorristi organizzati, non si accorgerà di noi se non ci decideremo a far da noi" e ancora "Ora basta! Il problema veneto è così acuto che noi da oggi predicheremo la ribellione dei veneti. Cittadini, non paghiamo le tasse, non riconosciamo il governo centrale di Roma, cacciamo via i prefetti, tratteniamo l'ammontare delle imposte dirette nel Veneto": parole infuocate che arrivano dalla Marca Trevigiana ma non sono di Luca Zaia, bensì di un parlamentare veneto, Guido Bergamo, repubblicano eletto a Montebelluna che negli anni venti denunciava una situazione pesantissima, tentando di dar vita a un "Comitato interpartitico di parlamentari veneti per l'autonomia regionale".

Continua a leggere
<| |>


ViPiù Top News
Gli altri siti del nostro network
Commenti degli utenti

Mercoledi 19 Dicembre 2018 alle 07:01 da kairos
In Mostra al Chiericati, Caterina Soprana (Commissione Cultura) risponde ai giovani del Pd: "realizzata a costo zero per il Comune"

Domenica 2 Dicembre 2018 alle 17:35 da Kaiser
In Mostre e eventi: due diverse concezioni non confrontabili ovunque e anche a Vicenza
Meteo regionale
Meteo Veneto