L'Oriente è protagonista a Viridalia, la mostra- mercato dedicata al verde specializzata nel giardinaggio ma che strizza l'occhio a tutti gli amanti della natura proponendo una giornata nel parco e tra le mura del quattrocentesco Castello di Thiene (Vicenza). L'appuntamento è per il 9 e 10 settembre in quella che indubbiamente è una location di charme, rinomata per gli eventi, dove sarà possibile scoprire, ad esempio, l'Ikebana ovvero l'arte antichissima di disporre fiori in composizioni semplici e lineari oppure opere complesse; in Giappone esistono scuole dalla lunga tradizione: Viridalia ospiterà il gruppo di studio ufficiale della storica scuola di Tokyo Sogetsu con interessanti laboratori organizzati sia nel pomeriggio di sabato che di domenica.
Continua a leggere
Sarà un Orfeo decisamente diverso quello che va in scena il 6 e 7 settembre in quel capolavoro cinquecentesco che è il Teatro Olimpico nell'ambito del festival Vicenza in Lirica 2017. E la sua diversità si potrà cogliere istantaneamente. Taglio musicale, veste scenografica e regia concorreranno, infatti, a narrare una storia parallela a quella del mito, una storia che appartiene al nostro passato e al nostro presente che sfiora profonde tematiche sociali e storiche.
Continua a leggere
L'edizione 2017 dell'Holi il festival dei colori abbatte il record di tutte le precedenti. Alla tappa del Ferrock Festival di Vicenza sono accorsi oltre 10 mila ragazzi, un successo multicolor di show di musica e effetti visivi unico. Ed è stata scattata proprio qui la foto che ha ricevuto oltre 47 mila like su Instagram. Sabato 9 settembre i giovani event manager Fabio Lazzari e Marco Bari tornano nell'amata Vicenza più entusiasti che mai. L'Holi vola a Campo Marzo, al Vivi Festival con un carico speciale di musica, colori ed emozioni dalle 16 alle 22. E non può che tornare in città con una nuova mission: "Ritornare a casa - afferma Fabio Lazzari - è sempre una grande emozione. Qui il popolo degli Holi lovers è straordinario e per questo ci aspettiamo di superare il record di stagione. Ancora una volta!".
Continua a leggere
Palazzo Chiericati ha restituito oggi il "Gioiello di Vicenza" al Museo diocesano che lo ha gentilmente concesso in prestito per quasi un anno (nella foto il giorno della visita di mons. Pietro Parolin) . Realizzato su progetto dell'architetto Romano Concato, il "Gioiello di Vicenza è la ricostruzione dell'antico e perduto manufatto in argento ex voto raffigurante il centro storico cittadino, costruito nel 1578 e distrutto dai francesi nel 1797. Il Museo diocesano lo ha concesso in prestito alla pinacoteca cittadina in occasione della riapertura dell'ala novecentesca, nell'ottobre 2016, prolungandone la permanenza fino ad oggi. Il Gioiello veniva ammirato nella sala dei lunettoni, in dialogo con i grandi dipinti di Bassano, Carpioni e Maffei che raccontano il periodo d'oro della città tra '500 e '600, sotto il dominio della Serenissima.
Continua a leggere
Torna da sabato 2 settembre, dalle 9 alle 19, in corso Fogazzaro sud, via Battisti e contra' Garibaldi, "Collezionare", mostra mercato di collezionismo specializzato, oggettistica, piccolo antiquariato, vintage e tutto ciò che può essere al centro di un interesse e di una passione. A cura dell'Associazione Vivere Fogazzaro Vicenza in collaborazione con l'assessorato alla partecipazione. Info: [email protected]
Sabato 2 settembre alle 18 nella galleria Ar.tù-Artisti Uniti, in contra' Piancoli 14, sarà inaugurata "Donatella", mostra personale di pittura di Donatella de Paoli. Con Cinzia Albertoni. La mostra si potrà visitare fino al 17 settembre da martedì a domenica dalle 15.30 alle 19.30. Info: www.artistiuniti.com, [email protected]
Eventi nei quartieri, Anguria Day ai Ferrovieri e "Sant'Andrea in Festa", a cura dell'assessorato alla partecipazione
Martedì 5 settembre, dalle 19 alle 22, agli Orti Urbani di via Beroaldi, "Anguria Day", serata conviviale con degustazione di angurie e accompagnamento musicale con karaoke di Ricki. A cura dell'Associazione Anteas Orti Urbani, dell'Associazione Genitori ICS e della Locomotiva in collaborazione con l'assessorato alla partecipazione. Info: 339 8259371
Sabato 2 settembre nuovo appuntamento del ciclo di visite guidate estive "Vicenza, tutta un'altra storia". Il nuovo appuntamento con "Vicenza libertina", la visita guidata dedicata alle avventure galanti che hanno lasciato una segno nella storia della città . Tragiche, licenziose, boccaccesche: le vicende amorose che hanno lasciato un segno nella storia della città . Il percorso fa parte del ciclo di visite guidate estive organizzato dall'Associazione guide turistiche autorizzate e inserite nella rassegna "L'estate a Vicenza 2017" promossa dall'assessorato alla crescita del Comune di Vicenza.
Continua a leggere
Sarà all'insegna della sicurezza la trentesima Festa del Bacalà alla Vicentina, che si terrà a Sandrigo (VI) dal 15 al 25 settembre 2017. Il piano predisposto dagli organizzatori, e approvato dalle autorità competenti, prevede barriere antisfondamento lungo il perimetro dell'area, nuove vie di fuga e uscite di sicurezza ben evidenziate. "Alla luce degli ultimi attentati e degli incidenti avvenuti in piazza a Torino - sottolinea Fausto Fabbris, presidente della Pro Sandrigo - abbiamo predisposto una serie di misure di sicurezza atte a garantire l'incolumità e la tranquillità a chi parteciperà alla nostra festa. Sicuramente oltre alle misure che l'organizzazione metterà in atto servirà però anche la piena collaborazione di tutti".
Continua a leggere
Con l'avvicinarsi dell'inizio del nuovo Anno Scolastico, riprende anche la formazione permanente dei docenti di religione. L'Ufficio diocesano per l'IRC (Insegnamento della Religione Cattolica) ha presentato in questi giorni il ricco calendario dell'offerta formativa per gli insegnati di questa disciplina di tutte le scuole di ogni ordine e grado: incontri monografici, corsi, seminari, attività laboratoriali che si susseguiranno fino alla prossima estate 2018 per far crescere le competenze e le motivazioni dei docenti. Sono già tre le proposte in calendario per il mese di settembre. Si inizia con due pomeriggi (il 5 e il 6 settembre) al Centro Professionale San Gaetano di Vicenza sul tema "Lavorare per competenze nell'IRC della scuola dell'infanzia e del primo ciclo".
Continua a leggere