Caricamento...

Il sexting, prof. Michele Lucivero: la spettacolarizzazione dell'intimo

 

Il tema d'indagine del progetto Sexteen (La sessualità degli adolescenti. Quanti punti di vista?) è il sexting, in particolare vogliamo indagare le motivazioni che spingono i giovani, ma anche gli adulti, a inviare per mezzo dei cellulari o attraverso i social network a propri conoscenti messaggi di testo, ma soprattutto immagini e video, con esplicito riferimento sessuale di sé stessi Si tratta di un fenomeno complesso, che coinvolge non solo il sesso o, più in generale la sessualità, ma, nella fattispecie, anche la sua spettacolarizzazione, poiché ne va della diffusione di immagini personali, che, in teoria, dovrebbero restare segrete, intime, oltre a problemi legali connessi alla tutela della privacy, soprattutto se ci sono di mezzo dei minori.

Continua a leggere

"Riflessi d'acqua. I volti di Dueville": applausi a scena aperta per il corto di sette giovani duevillesi coordinati dal regista Ivan Zuccon

ArticleImage La comunità di Dueville e l'acqua, risorsa di cui è ricco il sottosuolo, ma non solo, sono stati i protagonisti di un cortometraggio sabato 26 agosto nell'ambito del Busnelli Giardino Magico presso il parco pubblico Robert Baden-Powell del comune vicentino. Un pubblico numerosissimo e molto attento ha assistito alla prima visione di "Riflessi d'acqua. I volti di Dueville". L'opera, realizzata da un gruppo di sette giovani duevillesi coordinati dal regista Ivan Zuccon, si è potuta concretizzare grazie al contributo concesso dalla regione Veneto nell'ambito dell'iniziativa di più ampio respiro "Fotogrammi Veneti: i giovani raccontano".

Continua a leggere

Un'opera poco nota di Andrea Palladio: Porta Gemona o Portonat a San Daniele del Friuli. La voce del Sileno Anno 2, 27 agosto 2017

ArticleImage "L'amore della bella architettura può dirsi che sia stato sempre vivo nei Vicentini". Così il poeta Giacomo Zanella nel capitolo II della sua Vita di Andrea Palladio (a cura di Italo Francesco Baldo e con un Intervento di Pietro Nonis, Vicenza, Editrice Veneta 2008, p.11) presenta le opere che Andrea Palladio (pseudonimo di Andrea di Pietro; Padova, 30 novembre 1508 - Maser, 19 agosto 1580) che nella città berica iniziò a produrre, incontrando proprio il favore di cittadini avvezzi alla bellezza, come li descriveva Lucrezio Beccanuvoli in Tutte le donne vicentine, maritate, vedove e dongelle (Vicenza, Editrice Veneta, 2008).

Continua a leggere

"Marlane Marzotto. Un silenzio soffocante" di Giorgio Langella: una storia di vite (e libertà di stampa) perse a 12 euro nelle librerie ed edicole oltre che su ViPiùShop e Amazon

ArticleImage

"Marlane Marzotto. Un silenzio soffocante", dopo "Vicenza. La città sbancata" e "Roi. La Fondazione demolita", è il terzo volume della collana Vicenza Papers che nasce all'insegna dell'informazione indipendente "firmata" VicenzaPiù e che vi proponiamo sul nostro shop, in versione cartacea a 12 euro e come eBook a 3.99 euro, oltre che su Amazon (versione cartacea, eBook), è ora disponibile anche nelle migliori librerie ed edicole di Vicenza e della zona (chi ne fosse sprovvisto può chiedercelo scrivendo a [email protected]). La drammatica vicenda, senza lieto fine se non come monito presente e futuro, racconta della Marlane Marzotto, l'azienda tessile di Praia a Mare in cui oltre 100 lavoratori hanno perso la vita per malattie molto probabilmente legate all'ambiente di lavoro.

Continua a leggere

Luna park a Campo Marzo aperto, taglio del nastro oggi sabato 26 agosto alle 19

ArticleImage Pubblicto il 25 agosto alle 19.10, aggiornato il 26 alle 9.25. Oggi, sabato 26 agosto, alle 19 il consigliere comunale delegato alla promozione e allo sviluppo dell'area di Campo Marzo, Stefano Dal Pra Caputo, taglierà il nastro che darà ufficialmente il via al tradizionale Luna park allestito in occasione della Festa dell'8 settembre. Il Luna park, che ha aperto i battenti ieri, venerdì 25 agosto, resterà aperto fino a giovedì 14 settembre lungo viale Dalmazia dalle 16 alle 24 dal lunedì al giovedì e dalle 15 all'1 di notte il venerdì e il sabato; la domenica, invece, dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 24.

Continua a leggere

ll CSV Informa: la newsletter del 25 agosto

ArticleImage

Manifestazione annuale "Azioni Solidali Vicentine 2017": la vetrina

Sabato 30 settembre torna puntuale l'appuntamento annaule del Volontariato Vicentino per proseguire poi con gli eventi che saranno organizzati per l'occasione anche nel mese di ottobre. Nelle prossime settimane inizieremo ad anticiparvi il ricco programma della manifestazione. Quest'anno, infatti, per i vent'anni di attività del CSV di Vicenza molte saranno le iniziative che coinvolgeranno tutte le realtà del terzo settore e che permetteranno di riprendere i temi della recente riforma del non profit.

Continua a leggere

Va a NY l'antica lettera di Michelangelo della Bertoliana, rimane a Vicenza l'incrostato lampione di Contrà Riale: immagine e realtà

ArticleImage Venerdì 18 agosto abbiamo assistito in uno splendido salone di palazzo Cordellina in Contrà Riale a un annuncio di grande rilievo culturale e internazionale da parte del presidente della Bertoliana, Giuseppe Pupillo, del suo direttore Giorgio Lotto e dell'assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci: "L'autografo di Michelangelo dalla Bertoliana al Met di New York dal 6 novembre 2017 al 12 febbraio 2018". Una lettera di valore inestimabile (e, infatti, assicurata per oltre due milioni di dollari), custodita gelosamente a Vicenza avrebbe attraversato l'oceano per portare a New York e a tutti i visitatori del suo Metropolitan Museum of Art una testimoninanza unica di una delle, invece, innumerevoli bellezze custodite nella città del Palladio. Siamo rimasti colpiti dall'annuncio e, ancora di più, dal fascino esercitato da quelle due pagine di storia ed arte. Ma...

Continua a leggere

Basilica Palladiana, ad agosto picco di visitatori: già staccati oltre 50 mila biglietti e 4.059 abbonamenti dalla riapertura di marzo

ArticleImage Dal 25 marzo, data di apertura annuale del monumento, sono già 50.174 i biglietti e 4.059 gli abbonamenti emessi dalla biglietteria della Basilica palladiana per la visita alle logge, al salone e alla terrazza superiore, dove anche per questa stagione è stato allestito un bar con incredibile vista sulla città. Un vero e proprio picco di visitatori si è registrato nelle settimane centrali agosto quando, complici la presenza di molti turisti, le lunghe giornate di sole, l'apertura ferragostana e l'introduzione della tariffa di accesso al monumento ad 1 euro per i residenti e a 2 euro per i non residenti a causa della chiusura del salone per l'allestimento della mostra su Van Gogh, le visite hanno raggiunto numeri mai toccati prima nella stagione: 2.914 i biglietti staccati nella settimana tra l'8 e il 13 agosto (1.606 per residenti e 1.335 per non residenti) e addirittura 3.552 nella settimana tra il 14 e il 20 agosto (1.801 residenti e 1.751 non residenti).

Continua a leggere

Un augurio da Benedetto Croce, salvato da ragazzo a Casamicciola nel terremoto del 1883

ArticleImage A Casamicciola - Ischia si è ripetuto il miracolo del salvataggio di fanciulli. Alle 21.30 circa del 28 luglio 1883 un violento terremoto colpì la località di Casamicciola, nell'isola d'Ischia, e i comuni limitrofi, soprattutto Lacco Ameno e Forio. La scossa tellurica, di tipo sussultorio e ondulatori, durò 13 secondi e fu valutata, nell'epicentro, del X grado della scala Mercalli. Restò nella memoria collettiva tanto da diventare il simbolo di una catastrofe: "ch'è una Casamicciola?". In quel terremoto ci furono 1.784 vittime. Sotto le macerie rimasero uccisi anche tutti i membri della famiglia (padre, madre e una sorella) di Benedetto Croce e lo stesso filosofo, allora 17enne, venne salvato dalle macerie.

Continua a leggere

La Soprintenza non definisce museo la Basilica Palladiana, ma almeno la Fondazione Roi non dovrà dare più dei 100.000 euro già assegnati alla mostra di Van Gogh: lo dice, ma anche no, Achille Variati

Anche la Sovrintendenza alle Belle Arti conferma di non considerare la Basilica Palladiana un "museo"  ma un monumento la cui integrità artistica e culturale va tutelata e preservata anche in termini di fruibilità estetica e visiva quando, per decisioni diverse, diventa, come l'ha definito ieri il sindaco Achille Variati, un "prezioso contenitore" per una mostra temporanea, come quella di Van Gogh. Ma, se i cda della Roi a guida Gianni Zonin hanno elargito fondi solo in minima parte al "museo civico", come il marchese Giuseppe Roi definisce nello statuto, e al singolare, palazzo Chiericati come destinario delle attività della Fondazione a lui intitolata, non è da meno nel suo comportamento, diciamo, discutibile, il nuovo cda a trazione Andrea Valmarana e a guida Ilvo Diamanti.

Continua a leggere

"Vicenza, tutta un'altra storia", ripetuta anche giovedì 24 la visita al volto noir della città palladiana

ArticleImage A cura dall'Associazione guide turistiche autorizzate verrà riproposta anche giovedì 24 agosto la visita guidata "Vicenza criminale", inserita nel ciclo di visite guidate estive "Vicenza, tutta un'altra storia" e organizzato dall'Associazione guide turistiche autorizzate in collaborazione con l'assessorato alla crescita del Comune di Vicenza. L'appuntamento previsto per mercoledì 23 ha, infatti, esaurito in breve tempo i posti disponibili, e si è deciso, così, di aggiungere una seconda data. L'itinerario attraverserà il centro storico muovendosi sulle tracce di fuorilegge e scene del crimine, con un'attenzione particolare agli episodi avvenuti tra Cinque e Seicento, negli anni di Palladio e Scamozzi.

Continua a leggere
<| |>


ViPiù Top News
Gli altri siti del nostro network
Commenti degli utenti

Mercoledi 19 Dicembre 2018 alle 07:01 da kairos
In Mostra al Chiericati, Caterina Soprana (Commissione Cultura) risponde ai giovani del Pd: "realizzata a costo zero per il Comune"

Domenica 2 Dicembre 2018 alle 17:35 da Kaiser
In Mostre e eventi: due diverse concezioni non confrontabili ovunque e anche a Vicenza
Meteo regionale
Meteo Veneto