Dal 22 al 3 ottobre la Festa della Transumanza, per accogliere il ritorno della mandria più famosa del Veneto. Dieci giorni di festeggiamenti con musica, stand gastronomico con prodotti del territorio e buon vino. Le due domeniche la festa inizia dal mattino con il mercatino di prodotti del territorio lungo le vie del paese. La Festa della Transumanza nasce nel 1999 da un'intuizione della Pro Loco di Bressanvido: il riscontro avuto negli anni precedenti di una sempre più massiccia presenza di persone lungo le strade che accoglievano con entusiasmo l'arrivo della mandria dei Fratelli Pagiusco in rientro dall'alpeggio fornì l'idea al Consiglio di Amministrazione della Pro Loco di realizzare una manifestazione per rievocare ed onorare questa antica tradizione.
Continua a leggere
La manifestazione, promossa dal Consiglio d'Europa e dalla Commissione Europea fin dal 1999, ha l'obiettivo di favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le nazioni europee, nella convinzione che "i patrimoni culturali sono risorse sulla base delle quali sviluppare dialogo, dibattito democratico e apertura tra culture diverse". Ogni anno a settembre milioni di persone visitano i tesori del patrimonio nei cinquanta Stati che fanno parte della European Cultural Convention.
Continua a leggere
Questi gli appuntamenti previsti nei quartieri della città di Vicenza a cura dell'assessorato alla partecipazione. Giovedì 21 settembre , dalle 20.30 alle 22, al Centro Civico dei Ferrovieri, in via Vaccari 107 (ingresso anche da via Rismondo 2) conferenza sugli " Alimenti intossicanti" , ciclo di serate divulgative sulla salute e benessere del corpo e della mente curato dell'Associazione Culturale Nazionale Igienistiche Naturali (A.C.N.I.N.) in collaborazione con l'assessorato alla partecipazione. Ingresso libero. Info: www.acnin.it , [email protected] oppure 0444 375064 (Ida Carboniero).
Continua a leggere
Domenica 24 settembre alle ore 16:30 s'inaugura a Vicenza alle Gallerie d'Italia - Palazzo Leoni Montanari, sede culturale e museale di Intesa Sanpaolo, la diciottesima stagione Pomeriggio tra le Muse realizzata dall'Ensemble Musagète, il gruppo cameristico che dal 2001 ha la sua residenza nello splendido salone di Apollo del Palazzo. Le Affinità Elettive sono la traccia che l'ensemble propone al pubblico per la stagione 2017. Prendendo spunto dal celebre romanzo di Johann Wolfgang von Goethe, il percorso articolato in otto programmi e tre dialoghi, affronta, sotto vari profili, le reazioni chimiche tra elementi differenti.
Continua a leggere
Siamo nel dicembre, il giorno 17, del 2015 quando il sito del Comune di Vicenza riporta il testo della conferenza stampa che il vicesindaco Jacopo Bulgarini D'Elci e Giovanni Carlo Federico Villa hanno tenuto per illustrare il programma di mostre ed altro ancora per gli anni tra il 2016 e il 2020. Inizia, il testo, con "Vicenza, museo diffuso, capitale dell'arte e della bellezza. Questo è l'obiettivo al quale aspira l'assessorato alla crescita proponendo un programma di mostre tra il 2016 e il 2020" Un programma corposo, direi molto ambizioso, che però, già oggi, settembre del 2017, in parte si è sfaldato e in parte è radicalmente cambiato.
Continua a leggere
" Sono molto soddisfatto di questo allestimento che potrà costituire un modello per il futuro. Immergerci negli spazi che disegna, prima ancora dell'arrivo delle opere straordinarie che catalizzeranno l'attenzione di tutti, ci fa percepire in modo netto come si sia riusciti a mantenere ben leggibile l'architettura del salone della Basilica, sede espositiva della città di Vicenza, contemperando perfettamente le esigenze di sicurezza, di climatizzazione e narrative di un mostra di questo livello con l'ambiente che la ospita". Queste le parole riservate dal vicesindaco Jacopo Bulgarini d'Elci all'allestimento completato da Linea d'ombra nel salone della Basilica palladiana per la mostra "Van Gogh: tra il grano e il cielo" che, curata da Marco Goldin, aprirà al pubblico dal 7 ottobre.
Continua a leggere
Martedì 19 settembre, alle 15.30, al Centro diurno Proti, in contra' De' Proti 3, "Festa di fine estate, un pomeriggio di musica e festa per tutti" a cura del Circolo d'Argento a.p.s. in collaborazione con l'assessorato alla partecipazione. Per informazioni: 0444 569900, [email protected].
Mercoledì 20 settembre, dalle 18 alle 19.30, al Centro diurno Proti, in contra' De' Proti 3, Collezionando a Vicenza: "I miniassegni...quando le monete metalliche erano introvabili", ciclo di incontri sul collezionismo a cura del Circolo d'Argento a.p.s. e l'Unione Filatelica e Numismatica Vicentina in collaborazione con l'assessorato alla partecipazione.
Il 16 settembre ha fatto tappa a Vicenza, presso l'Antico Caffè Scrigni in piazza Duomo, il tour nel Veneto di presentazione del libro "La spallata - Il referendum sull'autonomia e il futuro del nostro Veneto" scritto dall'on. Simonetta Rubinato, avvocato e parlamentare trevigiana del Partito Democratico, insieme al giornalista Gianni Montagni. Gli autori ne hanno parlato insieme con il prof. Andrea Giovanardi, docente di diritto tributario presso l'Università di Trento, il prof. Giancarlo Corò, docente di economia presso l'Università Ca' Foscari di Venezia e Raffaele Consiglio, segretario della Cisl a Vicenza.
Continua a leggere
Prendono il via lunedì 18 settembre le nuove trasmissioni di Radio Vicenza e quindi il nuovo palinsesto autunno-inverno 2017-2018. A caratterizzare la mattinata dopo la sveglia di Ivano Visonà Dalla Pozza con Brioche e Cappuccino, alle 7,30 (e fino alle 9,20) vi sarà Francesco Brasco in diretta con la rassegna stampa locale dai bar e dalle pasticcerie "mattiniere" di Vicenza. Si parte con il Clinto Bistrot di Viale Trento/piazzate Tiro a Segno. Sarà una trasmissione in diretta e in esterna con l'intervento degli avventori del bar e con ospiti. Altra novità da lunedì al venerdì è "Tutti in centro" dalle 10 alle 12 con il dj Matteo Sandri e con ospiti.
Continua a leggere
Fervono i preparativi per la quarta edizione della Mezza Maratona di Vicenza, da quest'anno denominata "StrAVicenza 21km - trofeo Cemes" che conferma il bellissimo percorso varato nel 2016 lungo la Riviera Berica e con l'aggiunta di una versione non competitiva sulla distanza di 4,5 km, nominata "Corri e Cammina per Vicenza - Trofeo Fidas". Domenica 24 settembre la partenza del "Trofeo Cemes" sulla distanza agonistica di 21,0975 Km sarà in viale Rumor all'altezza di Parco Querini alle 9:00.
Continua a leggere