Caricamento...

Il sexting, prof. Michele Lucivero: la spettacolarizzazione dell'intimo

 

Il tema d'indagine del progetto Sexteen (La sessualità degli adolescenti. Quanti punti di vista?) è il sexting, in particolare vogliamo indagare le motivazioni che spingono i giovani, ma anche gli adulti, a inviare per mezzo dei cellulari o attraverso i social network a propri conoscenti messaggi di testo, ma soprattutto immagini e video, con esplicito riferimento sessuale di sé stessi Si tratta di un fenomeno complesso, che coinvolge non solo il sesso o, più in generale la sessualità, ma, nella fattispecie, anche la sua spettacolarizzazione, poiché ne va della diffusione di immagini personali, che, in teoria, dovrebbero restare segrete, intime, oltre a problemi legali connessi alla tutela della privacy, soprattutto se ci sono di mezzo dei minori.

Continua a leggere

Domenica 17 settembre, Passeggiando per Vicenza - vieni in città senza la tua auto

ArticleImage Passeggiando per Vicenza-vieni in città senza la tua auto è prevista per domenica 17 settembre, dalle 10 alle 18, con il divieto di circolazione per i veicoli a motore, con qualsiasi tipo di alimentazione (esclusi solo i veicoli esclusivamente elettrici), in centro storico e nei quartieri San Pio X, San Francesco, Laghetto, Villaggio del Sole e San Lazzaro. Per consentire lo svolgimento delle manifestazioni fino a sera, in accordo con gli organizzatori viale Roma, tra piazzale della Stazione e l'uscita dal parcheggio Verdi, resterà chiuso alla circolazione fino alle 22.

Continua a leggere

Una produzione interamente vicentina per il lungometraggio "Pericoloso", che verrà proiettato a Vicenza il 24 settembre

ArticleImage L'associazione Vicenzamix A.P.S promuove il lungometraggio "Pericoloso", tratto dall'omonimo romanzo dell'artista vicentina Roberta Caldognetto e proiettato per la prima volta al cinema San Marco di Vicenza domenica 24 settembre 2017. Una produzione interamente vicentina che valorizza la bellezza del territorio veneto e mette in gioco numerosi talenti emergenti del settore della recitazione. Per l'occasione, in collaborazione con realtà territoriali importanti come Villa Bonin, Rosso Amante Gioielli, Chimica Ecologica, Sintal, Mom Benessere.

Continua a leggere

Gustus: vini e sapori dei colli Berici torna a Vicenza per l'ottava edizione

ArticleImage Grandi novità per la nuova edizione di Gustus - Vini e Sapori dei colli Berici, l'evento organizzato dal Consorzio Vini Colli Berici e Vicenza e dalla Strada dei Vini Colli Berici, che tornerà a Vicenza nei giorni 4, 5 e 6 novembre 2017. Nella sua ottava edizione il banco d'assaggio per la prima volta sarà infatti aperto al pubblico anche il lunedì, per dare la possibilità ad un maggior numero di operatori del settore enogastronomico di conoscere i vini e i prodotti tipici dell'area berica. Non solo. Ad ospitare l'evento, quest'anno, non sarà più un ambiente palladiano, ma Spazio Scarpa: open space progettato dal designer e architetto veneziano Carlo Scarpa. Lo spazio è situato alla Biblioteca Internazionale La Vigna, Istituto culturale e di documentazione specializzato nel settore agricolo e vitivinicolo, all'interno di Palazzo Brusarosco Zaccaria (Contrà Porta Santa Croce, 1-5).

Continua a leggere

Sandrigo, due annulli filatelici dedicati alla Festa del bacalà alla vicentina

ArticleImage Dopo il francobollo, Poste Italiane propone, su iniziativa della Confraternita del Bacalà alla Vicentina, due annulli filatelici dedicati alla trentesima edizione della Festa del bacalà ed alle Giornate Italo-norvegesi, in programma a Sandrigo nei prossimi fine settimana.
Il primo timbro sarà disponibile domenica 17 nell'ufficio postale temporaneo allestito da Poste Italiane nella tensostruttura della Festa in piazza Matteotti; il secondo si potrà richiedere domenica 24; in entrambe le giornate lo sportello dedicato sarà aperto dalle 10 alle 15.

Continua a leggere

Le Piazze dei Sapori ancora una volta in Piazza dei Signori a Vicenza dal 15 al 17 settembre

ArticleImage Compie sedici anni Le Piazze dei Sapori, una delle più importanti vetrine nazionali dell'enogastronomia italiana. Palcoscenico dell'edizione 2017 sarà ancora una volta Piazza dei Signori, dal 15 al 17 settembre, dove 25 aziende della tradizione gastronomica tricolore, accuratamente selezionate, proporranno il meglio delle loro produzioni, accompagnati da eventi e spettacoli musicali. Le Piazze dei Sapori, patrocinato dal Comune di Vicenza, è l'evento che porta nei centri storici delle città i prodotti tipici e le produzioni eno-gastronomiche più ricercate d'Italia.

Continua a leggere

Blocco Studentesco a Vicenza, striscioni per celebrare i risultati ottenuti dal Ministro Valeria Fedeli

ArticleImage "Studente italiano segui la linea Fedeli: abbandona gli studi!" Questo il testo degli striscioni attaccati in Cittadella degli Studi dal movimento del fulmine cerchiato, con i quali il Blocco Studentesco si congratula con il Ministro dell'istruzione Valeria Fedeli per il suo primo grande successo: secondo i dati Eurostat, in Italia ben il 14% dei 18-24enni decidono di non conseguire neanche un diploma secondario. "Tra le peggiori in Europa secondo questa statistica, il merito - inizia la nota del movimento - risiede tutto nell'esempio del nostro neo ministro che con il suo esempio ha tracciato la migliore linea da seguire per gli studenti italiani."

Continua a leggere

"Teatro dalla scuola": quattro Istituti vicentini partecipano all'edizione al via il 3 ottobre al Teatro Modernissimo di Noventa Vicentina

ArticleImage Pubblicato il 13 settembre alle 22.44, aggiornato il 14 alle 10.34. Ha il sapore dell'evento l'edizione 2017 di "Teatro dalla Scuola": la venticinquesima in versione regionale dello storico concorso per laboratori teatrali delle scuole superiori del Veneto, nato però ben 57 anni fa a Vicenza, a carattere provinciale. Veste speciale, dunque, per la nota manifestazione, ideata e promossa dall'associazione teatrale «Città di Vicenza» e organizzata da F.i.t.a. Veneto, la Federazione Italiana Teatro Amatori regionale, che quest'anno ha deciso di trasferire il concorso - come sempre aperto al pubblico con ingresso gratuito - sul palcoscenico del "Teatro Modernissimo" di Noventa Vicentina, con il patrocinio del Comune.

Continua a leggere

Milk letterario propone per i più piccoli a Campo Marzo domenica 17 settembre il laboratorio "Impariamo a fare l'origami"

ArticleImage Milk Letterario, la versione analcolica per i più piccoli di Spritz Letterario®, organizza per le ultime due domeniche di settembre, nello spazio "Pane, fiabe e marmellata", due laboratori dedicati agli origami, domenica 17 e alle segnalazioni, domenica 24. Gli appuntamenti iniziano alle 16:00 e sono, come sempre, a partecipazione libera. Il successo dei laboratori estivi di Milk Letterario, partiti la prima domenica di giugno in Campo Marzo, presso l'Oasi del Lettore, è dovuto alla passione e all'entusiasmo delle due animatrici: Elisa De Rossi, guida scout e responsabile Milk Letterario e Arianna Luciani, che hanno incoraggiato i più piccoli ad essere curiosi, hanno scatenato la loro fantasia e attirato la loro attenzione, tra storie da scrivere e disegnare insieme, letture ad alta voce e laboratori ludico-didattici, a conclusione dei quali c'è sempre la merenda di una volta: pane e marmellata!

Continua a leggere

A Palazzo Chiericati venerdì 15 settembre gli studenti del Conservatorio Pedrollo in concerto

ArticleImage Venerdì 15 settembre alle 16 a Palazzo Chiericati si terrà un concerto con gli studenti del Conservatorio "Arrigo Pedrollo" di Vicenza. Verranno eseguite musiche di Bach, Abel, Forqueray, Stradella, Vivaldi e Paganini per violino, viola, violoncello e viola da gamba. Si potrà assistere al concerto con l'acquisto del biglietto che permette la visita della Pinacoteca di Palazzo Chiericati.

Continua a leggere

Presentato a Palazzo Chiericati il progetto cinematografico "I palazzi del potere - Palladio, l'architetto del mondo"

ArticleImage Sarà realizzato da Magnitudo film, la casa di produzione dei successi Musei Vaticani, Firenze - Uffizi, Basiliche Papali e Raffaello - il principe delle arti

Dopo il successo mondiale di "Musei Vaticani", "Firenze-Uffizi", "Basiliche Papali" e "Raffaello-il principe delle arti" co-prodotti con Sky e diventati in breve tempo i docu-film d'arte più venduti e distribuiti al mondo (in oltre 60 paesi), Magnitudo film ha presentato oggi nel salone d'onore di Palazzo Chiericati il suo nuovo progetto cinematografico: "I Palazzi del Potere - Palladio, l'architetto del mondo" (qui la scheda tecnica).

Continua a leggere
<| |>


ViPiù Top News
Gli altri siti del nostro network
Commenti degli utenti

Mercoledi 19 Dicembre 2018 alle 07:01 da kairos
In Mostra al Chiericati, Caterina Soprana (Commissione Cultura) risponde ai giovani del Pd: "realizzata a costo zero per il Comune"

Domenica 2 Dicembre 2018 alle 17:35 da Kaiser
In Mostre e eventi: due diverse concezioni non confrontabili ovunque e anche a Vicenza
Meteo regionale
Meteo Veneto