Caricamento...

Il sexting, prof. Michele Lucivero: la spettacolarizzazione dell'intimo

 

Il tema d'indagine del progetto Sexteen (La sessualità degli adolescenti. Quanti punti di vista?) è il sexting, in particolare vogliamo indagare le motivazioni che spingono i giovani, ma anche gli adulti, a inviare per mezzo dei cellulari o attraverso i social network a propri conoscenti messaggi di testo, ma soprattutto immagini e video, con esplicito riferimento sessuale di sé stessi Si tratta di un fenomeno complesso, che coinvolge non solo il sesso o, più in generale la sessualità, ma, nella fattispecie, anche la sua spettacolarizzazione, poiché ne va della diffusione di immagini personali, che, in teoria, dovrebbero restare segrete, intime, oltre a problemi legali connessi alla tutela della privacy, soprattutto se ci sono di mezzo dei minori.

Continua a leggere

In occasione della mostra su Van Gogh a Vicenza biglietti speciali ridotti, orari prolungati e iniziative speciali

ArticleImage Le modifiche che interesseranno il circuito museale della città sono state illustrate oggi dal vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci: "Con l'avvio ormai imminente della grande mostra in Basilica Palladiana, che ha raggiunto le 100 mila prenotazioni con una crescita di un paio di migliaia al giorno, che ci fanno sperare nel superamento della soglia record dei 300 mila visitatori, presentiamo una corposa serie di modifiche, campagne di promozione e iniziative speciali nei musei civici: alcune valide durante il periodo della mostra, altre che diverranno permanenti."

Continua a leggere

Conversazioni 2017, al Teatro Olimpico Matthaeus Passion il 30 settembre ed il 1° ottobre

ArticleImage Un luogo teatrale d'eccezione per una delle opere più profondamente intrise di spirito drammatico della storia della musica sacra. Il Teatro Olimpico (30 settembre, ore 20.30 e 1 ottobre, ore 18.30) accoglierà infatti l'esecuzione, nell'ambito di Conversazioni 2017, in forma semi scenica della MATTHÄUS-PASSION per Soli, Coro e Orchestra BWV 244 di Johann Sebastian Bach nell'esecuzione dell'Ensemble "Il Teatro Armonico" sotto la direzione di Margherita Dalla Vecchia che cura anche l'allestimento scenico. Il Teatro Armonico e Margherita Dalla Vecchia si cimenteranno nella produzione per il Teatro Olimpico della MATTHÄUS-PASSION, evidenziando tutti gli aspetti drammatici di questa pagina, universalmente riconosciuta come una summa del dramma in musica di ogni tempo.

Continua a leggere

Marcia 7 Porte a Vicenza rimandata il 1° ottobre con un percorso ridotto

ArticleImage Il comitato organizzatore della "Marcia 7 Porte" comunica che a seguito dell'annullamento delle manifestazioni sportive previste in Campo Marzo domenica 24 settembre, la visita guidata alle mura medioevali, porte, vecchie contrade, toponomastica, si terrà a percorso ridotto, domenica 1 ottobre 2017 con ritrovo alle ore 9.45 in Loggia del Capitaniato, contrà del Monte. La visita, con un massimo di cinquanta partecipanti per due gruppi, avrà una durata massima di due ore. E' obbligatoria la prenotazione telefonando al 339. 2768692.

Continua a leggere

Governo impugna legge sulla bandiera del Veneto, governatore Zaia: "trattati come l'ultima colonia dell'impero. Resisteremo"

ArticleImage "Questa impugnativa si commenta da sé: da Roma si accusa il Veneto di cercare sempre la rissa, ma quelle a cui in realtà assistiamo sono scelte di un Governo il quale, con tutti problemi nazionali e internazionali che è chiamato ad affrontare, non trova niente di meglio da fare che impedire a una Regione di esporre la propria bandiera, persino quella del Veneto che ha oltre mille anni di storia". Lo afferma il presidente della Regione del Veneto Luca Zaia commentando l'odierna decisione del Consiglio dei ministri, di impugnare la legge della Regione Veneto n. 28 del 5 settembre scorso, recante "Nuove disposizioni in materia di uso dei simboli ufficiali della Regione del Veneto. Modifiche e integrazioni alla legge regionale 20 maggio 1975, n. 56 ‘Gonfalone e stemma della Regione'".

Continua a leggere

Domenica 24 a Vicenza la diciassettesima Marcia delle 7 Porte

ArticleImage La marcia quest'anno è inserita nel programma per Vicenza città Europea dello Sport 2017. La prima edizione della Marcia è datata 1978, fu inserita nei programmi educativi culturali della Scuola Media Andrea Palladio di Contra' Porta Nova e per anni, costituì il fiore all'occhiello delle attività operative di studenti, famiglie, docenti. Non è una corsa, ma una visita guidata alle Mura, Porte, medievali della città. Gli iscritti seguiranno gli accompagnatori del Gruppo La Rua, toccando i resti più significativi del giro culturale di circa 5 Km e per la durata di circa 2 ore. La Partenza: è fissata dalle ore 9 in viale Viale Dalmazia di Campo Marzio. L'organizzatore è Luciano Parolin.

Continua a leggere

L'Accademia Olimpica organizza un incontro - concerto dedicato ad Almerigo Girotto il 28 settembre

ArticleImage Sarà la musica la grande protagonista dell'incontro dedicato, a cinquant'anni dalla morte, al compositore vicentino Almerigo Girotto e promosso per giovedì 28 settembre alle 17, nel salone d'onore di palazzo Chiericati a Vicenza, dall'Accademia Olimpica, istituzione cittadina che lo ebbe tra i propri soci. L'incontro-concerto è organizzato in collaborazione con la Fondazione musicale «Omizzolo-Peruzzi» di Padova - legata alla memoria di Silvio Omizzolo, che di Girotto fu allievo prediletto - e consentirà di ricordare, nel contempo, l'accademico Giovanni Guglielmo, recentemente scomparso, che di Girotto fu studioso e il più assiduo esecutore di pagine per violino create dal musicista suo concittadino.

Continua a leggere

Ultima passeggiata letteraria a Schio il 23 settembre

ArticleImage Ultima occasione della stagione con Itinerari letterari. Dedalofurioso, col patrocinio e il sostegno del Comune di Schio ha proposto quest'estate passeggiate guidate e animate, alla riscoperta delle storie di vita, celate presso le contrade, i giardini e i palazzi più suggestivi e ricchi di passato del centro scledense, attraverso la letteratura dei grandi autori vicentini. L'ultimo percorso è in programma sabato 23 settembre alle ore 18.30 con letture dal vivo dei brani letterari di Luigi Meneghello, Vitaliano Trevisan e tanti altri, eseguite dall'attrice Martina Pittarello e da informazioni a carattere storico-letterario a cura di Giulia Basso.

Continua a leggere

La mostra fotografica "FuoriCentro" allestita a Palazzo Chiericati dal Centro di cultura fotografica è prorogata fino al 5 novembre

ArticleImage La mostra fotografica FuoriCentro è stata prorogata fino a domenica 5 novembre con un prolungamento di oltre un mese rispetto alla chiusura prevista per domenica 24 settembre. Dal 27 luglio 2017, giorno dell'inaugurazione, oltre 10.000 persone hanno visitato l'esposizione. E' stata ideata dal Centro di cultura fotografica e da Unione Collector, curata da Pietro Vertamy e realizzata con il sostegno e la collaborazione dell'assessorato alla crescita del Comune di Vicenza. Questo successo ha dimostrato l'interesse nella fotografia d'autore come via per comprendere l'evoluzione del territorio.

Continua a leggere

CUOA, servono nuove competenze per gestire la crisi e rilanciare l'azienda. In esame il modello virtuoso della regione Veneto

ArticleImage Si è tenuto oggi ad Altavilla Vicentina, nella sede di CUOA Business School, il workshop dedicato al tema della prevenzione e gestione delle crisi aziendali. L'evento ha permesso di riflettere sull'importanza strategica di sviluppare nuove soluzioni a favore della ripresa economica del territorio. Il tema è una questione di assoluta priorità per le piccole e medie aziende, dove ai fallimenti delle società, corrisponde normalmente la chiusura delle imprese e la dispersione di tutto il patrimonio, compresi i posti di lavoro e il bagaglio d'esperienza industriale e commerciale frutto di anni di studio, lavoro e investimenti.

Continua a leggere

Trentesima Festa del Bacalà alla vicentina: un ponte tra Sandrigo e Oslo

ArticleImage Proseguono a Sandrigo (VI) i festeggiamenti per i trent'anni della Festa del Bacalà e della Venerabile Confraternita. Domenica 24 settembre dalle ore 10.00 nel Piazzale del Municipio si svolgerà la Cerimonia di Investitura della Confraternita del Bacalà. Mentre il priore della Confraternita del Bacalà alla Vicentina Galliano Rosset impartirà la benedizione ai nuovi confratelli, all'Opera di Oslo, a quasi duemila chilometri di distanza, l'orchestra da camera della città eseguirà un concerto di musiche settecentesche ispirate alla figura di Casanova, introdotte da un discorso dell'ambasciatore Giorgio Novello proprio sull'importanza del Bacalà alla Vicentina nel dialogo culturale ed economico tra due territori così lontani. Sandrigo a sua volta ospiterà, durante le giornate Italo-Norvegesi, una delegazione di 200 persone guidata dalle massime autorità della regione del Nordland.

Continua a leggere
<| |>


ViPiù Top News
Gli altri siti del nostro network
Commenti degli utenti

Mercoledi 19 Dicembre 2018 alle 07:01 da kairos
In Mostra al Chiericati, Caterina Soprana (Commissione Cultura) risponde ai giovani del Pd: "realizzata a costo zero per il Comune"

Domenica 2 Dicembre 2018 alle 17:35 da Kaiser
In Mostre e eventi: due diverse concezioni non confrontabili ovunque e anche a Vicenza
Meteo regionale
Meteo Veneto