Venerdì 29 settembre prende il via la XVI° edizione della Festa Contadina a Valli del Pasubio. Mai come quest'anno le proposte sono veramente per tutti i gusti. Si va dall'informazione al divertimento, dalla riproposizione di eventi della cultura contadina e artigiana sempre più rari da assaporare nella vita quotidiana a squisiti momenti culinari (qui la photo gallery). La festa inizierà al teatro San Sebastiano di Valli del Pasubio alle 20.30 con la proiezione del film documento "Cheyenne, trent'anni" del regista Michele Trentini.
Continua a leggere
Prende il via il 2 ottobre il nuovo ciclo di conferenze del gruppo archologico CRT, in collaborazione con l'assessorato alla partecipazione, ad ingresso libero, che si terranno al centro Proti in contra' De Proti 3 a Vicenza, con inizio alle 20.45, e che verteranno su "Traiano e Adriano: l'apogeo dell'Impero" e "Annibale e la Seconda Guerra Punica (218 a. C.)". Saranno tre gli incontri dedicati alla prima sezione "Traiano e Adriano: l'apogeo dell'Impero". Si inizia lunedì 2 ottobre con "La Roma di Traiano e Adriano" che avrà come relatore Mario Colombo. Lo stesso Colombo lunedì 6 novembre parlerà di "Villa Adriana e i giardini di Tivoli". Infine Paolo De Zorzi lunedì 4 dicembre relazionerà su "Legami fra economia, potere e consenso in età Alto-Imperiale".
Continua a leggere
Per le attività culturali dell'alto vicentino dal 29 settembre si aprono possibilità inedite con la sede di Preara, presa in gestione dalla cooperativa Dedalofurioso, attiva da oltre dieci anni nella produzione e formazione teatrale. Battezzato con il nome dell'omonima frazione dove ha luogo, Preara è il teatro-sala concerti da circa 80 posti, con annesso bar, situato nell'edificio restaurato dell'ex-Glocale, in via San Francesco 9/11 a Montecchio Precalcino.
Continua a leggere
Trionferà l'enogastronomia, il folclore e la tradizione tra gli espositori vicentini che sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre raggiungeranno Villa Contarini a Piazzola sul Brenta (PD). Un Veneto DOC che ritrova in un'unica piazza tutta l'autenticità della sua cucina e l'affabilità della sua gente sincera, che ama ancora ritrovarsi nelle feste di paese.
Continua a leggere
Ritorna, con la prima domenica del mese, l'opportunità di visitare gratuitamente Palazzo Chiericati e il Museo Naturalistico Archeologico. Domenica 1 ottobre , quindi, l'accesso sarà libero nelle due sedi museali cittadine che saranno aperte al pubblico dalle 9 alle 17 (ultimo ingresso alle 16.30). Si potranno ammirare le opere d'arte esposte nella pinacoteca di Palazzo Chiericati; alle 10, inoltre, il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci sarà a disposizione per guidare il pubblico alla scoperta delle preziosi collezioni custodite dal museo cittadino.
Continua a leggere
Sono quasi 600 gli alunni delle scuole primarie Riello, Zanella e Farina e della secondaria di primo grado Muttoni che parteciperanno alla prima edizione della Maratona di lettura denominata "Il Veneto legge" in programma domani, venerdì 29 settembre, a partire dalle 10 a Vicenza e realizzata, con un ricco calendario di eventi, dall'assessorato alla crescita in collaborazione con la Biblioteca Bertoliana, l'assessorato alla formazione e vari enti e associazioni culturali cittadine. L'iniziativa è stata indetta per il Veneto dall'assessorato alla cultura della Regione Veneto in collaborazione con la sezione regionale dell'Associazione Italiana Biblioteche e l'Ufficio Scolastico Regionale.
Continua a leggere
Da qualche tempo, a sostituire la dott.ssa Gaudini, il ministro Franceschini ha inviato in Veneto il dott. Fabrizio Magani, non nuovo a Verona, per dirigere la Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio, ma anche i Beni architettonici, delle provincie di Verona, Vicenza e Rovigo. Nel recente passato il dott. Magani aveva ritenuto non confacente alla Basilica Palladiana l'allestimento proposto da Linea d'Ombra, e aveva deciso uno stop che alla fine, con alcune modifiche dello stesso allestimento, definite poca cosa dagli organizzatori, ma che in qualche misura un certo cambiamento dovevano aver pur realizzato, lo stop era stato ritirato e l'allestimento si era avviato a conclusione.
Continua a leggere
E' uscito "Gocce d'Attualità ", il nuovo libro della nostra collaboratrice Marta Cardini, piccolo reportage dei nostri tempi, della nostra cultura e tradizioni locali. La pubblicazione è una raccolta di articoli dell'autrice, pubblicati su alcune riviste locali, tra cui Vicenza Più. "L'attualità è liquida- scrive l'autrice nell'introduzione-. Il presente scorre via e in un attimo diventa già storia. Come gocce che cadono e vanno a confluire in un'unica acqua, anche i fatti d'attualità non si disperdono, ma vanno a finire in uno spazio-tempo infinito. I cicli della storia dell'umanità sono come le fasi dell'acqua...". Il volume, di 144 pagine, è diviso in quattro sezioni: tempi moderni, attualità religiosa, attualità sportiva e arte, cultura, tradizioni locali.
Continua a leggere
Il quinto appuntamento di Conversazioni Off è dedicato al teatro musicale, che nei suoi quattro secoli di esistenza - nasce infatti a Firenze sul finire del ‘500 e subito giunge ad esprimere un capolavoro sorprendente e "assoluto" come L'Orfeo di Monteverdi - si è guadagnato un ruolo unico nella storia della cultura occidentale. Arrivando persino ad influenzare un inarrivabile caposaldo della musica sacra come la Matthäus Passion di Bach, di cui Conversazioni 2017 offre al Teatro Olimpico un'esecuzione in forma "semi-scenica" a cura di Margherita dalla Vecchia.
Continua a leggere