Caricamento...

Il sexting, prof. Michele Lucivero: la spettacolarizzazione dell'intimo

 

Il tema d'indagine del progetto Sexteen (La sessualità degli adolescenti. Quanti punti di vista?) è il sexting, in particolare vogliamo indagare le motivazioni che spingono i giovani, ma anche gli adulti, a inviare per mezzo dei cellulari o attraverso i social network a propri conoscenti messaggi di testo, ma soprattutto immagini e video, con esplicito riferimento sessuale di sé stessi Si tratta di un fenomeno complesso, che coinvolge non solo il sesso o, più in generale la sessualità, ma, nella fattispecie, anche la sua spettacolarizzazione, poiché ne va della diffusione di immagini personali, che, in teoria, dovrebbero restare segrete, intime, oltre a problemi legali connessi alla tutela della privacy, soprattutto se ci sono di mezzo dei minori.

Continua a leggere

Festa contadina a Valli del Pasubio: la tradizione declinata al futuro dal 29 settembre all'1 ottobre

ArticleImage Venerdì 29 settembre prende il via la XVI° edizione della Festa Contadina a Valli del Pasubio. Mai come quest'anno le proposte sono veramente per tutti i gusti. Si va dall'informazione al divertimento, dalla riproposizione di eventi della cultura contadina e artigiana sempre più rari da assaporare nella vita quotidiana a squisiti momenti culinari (qui la photo gallery). La festa inizierà al teatro San Sebastiano di Valli del Pasubio alle 20.30 con la proiezione del film documento "Cheyenne, trent'anni" del regista Michele Trentini.

Continua a leggere

Traiano, Adriano e Annibale protagonisti del nuovo ciclo di conferenze del gruppo archeologico CRT da ottobre 2017 a maggio 2018

ArticleImage Prende il via il 2 ottobre il nuovo ciclo di conferenze del gruppo archologico CRT, in collaborazione con l'assessorato alla partecipazione, ad ingresso libero, che si terranno al centro Proti in contra' De Proti 3 a Vicenza, con inizio alle 20.45, e che verteranno su "Traiano e Adriano: l'apogeo dell'Impero" e "Annibale e la Seconda Guerra Punica (218 a. C.)". Saranno tre gli incontri dedicati alla prima sezione "Traiano e Adriano: l'apogeo dell'Impero". Si inizia lunedì 2 ottobre con "La Roma di Traiano e Adriano" che avrà come relatore Mario Colombo. Lo stesso Colombo lunedì 6 novembre parlerà di "Villa Adriana e i giardini di Tivoli". Infine Paolo De Zorzi lunedì 4 dicembre relazionerà su "Legami fra economia, potere e consenso in età Alto-Imperiale".

Continua a leggere

Inaugurazione di “Preara” spazio per eventi culturali a cura di Dedalofurioso venerdì 29 settembre ore 21

ArticleImage Per le attività culturali dell'alto vicentino dal 29 settembre si aprono possibilità inedite con la sede
di Preara, presa in gestione dalla cooperativa Dedalofurioso, attiva da oltre dieci anni nella produzione e formazione teatrale. Battezzato con il nome dell'omonima frazione dove ha luogo, Preara è il teatro-sala concerti da circa 80 posti, con annesso bar, situato nell'edificio restaurato
dell'ex-Glocale, in via San Francesco 9/11 a Montecchio Precalcino.

Continua a leggere

L'identità vicentina in mostra per il Primo Festival delle Pro Loco del Veneto

ArticleImage Trionferà l'enogastronomia, il folclore e la tradizione tra gli espositori vicentini che sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre raggiungeranno Villa Contarini a Piazzola sul Brenta (PD). Un Veneto DOC che ritrova in un'unica piazza tutta l'autenticità della sua cucina e l'affabilità della sua gente sincera, che ama ancora ritrovarsi nelle feste di paese.

Continua a leggere

Musei civici, domenica 1 ottobre torna l'ingresso gratuito a Palazzo Chiericati e al Museo Naturalistico Archeologico

ArticleImage Ritorna, con la prima domenica del mese, l'opportunità di visitare gratuitamente Palazzo Chiericati e il Museo Naturalistico Archeologico. Domenica 1 ottobre , quindi, l'accesso sarà libero nelle due sedi museali cittadine che saranno aperte al pubblico dalle 9 alle 17 (ultimo ingresso alle 16.30). Si potranno ammirare le opere d'arte esposte nella pinacoteca di Palazzo Chiericati; alle 10, inoltre, il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci sarà a disposizione per guidare il pubblico alla scoperta delle preziosi collezioni custodite dal museo cittadino.

Continua a leggere

Maratona di Lettura, 600 alunni coinvolti a Vicenza a partire dalle 10 di venerdì 29 settembre

ArticleImage Sono quasi 600 gli alunni delle scuole primarie Riello, Zanella e Farina e della secondaria di primo grado Muttoni che parteciperanno alla prima edizione della Maratona di lettura denominata "Il Veneto legge" in programma domani, venerdì 29 settembre, a partire dalle 10 a Vicenza e realizzata, con un ricco calendario di eventi, dall'assessorato alla crescita in collaborazione con la Biblioteca Bertoliana, l'assessorato alla formazione e vari enti e associazioni culturali cittadine. L'iniziativa è stata indetta per il Veneto dall'assessorato alla cultura della Regione Veneto in collaborazione con la sezione regionale dell'Associazione Italiana Biblioteche e l'Ufficio Scolastico Regionale.

Continua a leggere

La Basilica Palladiana tra contestazioni di allestimenti e ritardi di autorizzazioni. E "sbreghi" permanenti pur con "sprechi" Roi?

ArticleImage Da qualche tempo, a sostituire la dott.ssa Gaudini, il ministro Franceschini ha inviato in Veneto il dott. Fabrizio Magani, non nuovo a Verona, per dirigere la Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio, ma anche i Beni architettonici, delle provincie di Verona, Vicenza e Rovigo. Nel recente passato il dott. Magani aveva ritenuto non confacente alla Basilica Palladiana l'allestimento proposto da Linea d'Ombra, e aveva deciso uno stop che alla fine, con alcune modifiche dello stesso allestimento, definite poca cosa dagli organizzatori, ma che in qualche misura un certo cambiamento dovevano aver pur realizzato, lo stop era stato ritirato e l'allestimento si era avviato a conclusione.

Continua a leggere

"Marlane Marzotto. Un silenzio soffocante": giovedì 28 a Schio lo presentanto l'autore Giorgio Langella col direttore di VicenzaPiù e dopo i saluti del sindaco Valter Orsi. Intanto partono indagini Marlane Marzotto bis

ArticleImage

Dopo l'anteprima del 1° settembre alle Fornaci Rosse, verrà presentato domani, giovedì 28 alle ore 18, presso la ex sala Turbine del Lanifico Conte a Schio il libro "Marlane Marzotto. Un silenzio soffocante": con l'autore, Giorgio Langella, ci saranno Giovanni Coviello, il nostro direttore nonché curatore della collana Vicenza Papers, di cui fa parte il volume, che "accompagnerà" la presentazione con le sue considerazioni sulla libertà di stampa e il sindaco Valter Orsi,  che saluterà all'inizio i presenti. Il luogo scelto per l'evento, un ex lanificio di Schio, e il momento in cui avviene appaiono significativi.

Continua a leggere

L’attualità liquida nel nuovo libro di Marta Cardini

ArticleImage E' uscito "Gocce d'Attualità", il nuovo libro della nostra collaboratrice Marta Cardini, piccolo reportage dei nostri tempi, della nostra cultura e tradizioni locali. La pubblicazione è una raccolta di articoli dell'autrice, pubblicati su alcune riviste locali, tra cui Vicenza Più. "L'attualità è liquida- scrive l'autrice nell'introduzione-. Il presente scorre via e in un attimo diventa già storia. Come gocce che cadono e vanno a confluire in un'unica acqua, anche i fatti d'attualità non si disperdono, ma vanno a finire in uno spazio-tempo infinito. I cicli della storia dell'umanità sono come le fasi dell'acqua...". Il volume, di 144 pagine, è diviso in quattro sezioni: tempi moderni, attualità religiosa, attualità sportiva e arte, cultura, tradizioni locali.

Continua a leggere

Conversazioni Off 2017: il quinto appuntamento di teatro musicale è all'Odeo del Teatro Olimpico

ArticleImage Il quinto appuntamento di Conversazioni Off è dedicato al teatro musicale, che nei suoi quattro secoli di esistenza - nasce infatti a Firenze sul finire del ‘500 e subito giunge ad esprimere un capolavoro sorprendente e "assoluto" come L'Orfeo di Monteverdi - si è guadagnato un ruolo unico nella storia della cultura occidentale. Arrivando persino ad influenzare un inarrivabile caposaldo della musica sacra come la Matthäus Passion di Bach, di cui Conversazioni 2017 offre al Teatro Olimpico un'esecuzione in forma "semi-scenica" a cura di Margherita dalla Vecchia.

Continua a leggere
<| |>


ViPiù Top News
Gli altri siti del nostro network
Commenti degli utenti

Mercoledi 19 Dicembre 2018 alle 07:01 da kairos
In Mostra al Chiericati, Caterina Soprana (Commissione Cultura) risponde ai giovani del Pd: "realizzata a costo zero per il Comune"

Domenica 2 Dicembre 2018 alle 17:35 da Kaiser
In Mostre e eventi: due diverse concezioni non confrontabili ovunque e anche a Vicenza
Meteo regionale
Meteo Veneto