Caricamento...

Il sexting, prof. Michele Lucivero: la spettacolarizzazione dell'intimo

 

Il tema d'indagine del progetto Sexteen (La sessualità degli adolescenti. Quanti punti di vista?) è il sexting, in particolare vogliamo indagare le motivazioni che spingono i giovani, ma anche gli adulti, a inviare per mezzo dei cellulari o attraverso i social network a propri conoscenti messaggi di testo, ma soprattutto immagini e video, con esplicito riferimento sessuale di sé stessi Si tratta di un fenomeno complesso, che coinvolge non solo il sesso o, più in generale la sessualità, ma, nella fattispecie, anche la sua spettacolarizzazione, poiché ne va della diffusione di immagini personali, che, in teoria, dovrebbero restare segrete, intime, oltre a problemi legali connessi alla tutela della privacy, soprattutto se ci sono di mezzo dei minori.

Continua a leggere

A Palazzo Leoni Montanari la mostra "Grisha Bruskin. Icone sovietiche" dal 18 ottobre

ArticleImage Apre oggi al pubblico alle Gallerie d'Italia - Palazzo Leoni Montanari, sede museale e culturale di Intesa Sanpaolo a Vicenza, l'esposizione Grisha Bruskin. Icone sovietiche. Una mostra per ricordare in modo originale il centenario della Rivoluzione d'Ottobre rileggendo il sistema sovietico che ne scaturì a partire da un'unica opera: il dittico Fundamental'nyj Leksikon (Lessico fondamentale, 1985-1990) di Grisha Bruskin (1945), da tempo riconosciuto come il più grande e originale degli artisti russi viventi. Il capolavoro non è mai stato esposto in Italia e, in forme autonome, neppure in Europa.

Continua a leggere

L'Accademia Olimpica organizza un convegno sulla riforma protestante e le sue ricadute in Veneto

ArticleImage Cinque secoli esatti sono trascorsi dall'ottobre 1517, mese nel quale Martin Lutero rese pubbliche a Wittenberg, in Germania, le sue 95 tesi sul tema delle indulgenze. In quegli stessi anni, a Vicenza, germogliavano i semi del Rinascimento e cresceva una generazione di letterati, studiosi e scienziati che di lì a poco, nel 1555, avrebbero fondato l'Accademia Olimpica, sodalizio di uomini dotti, illuminato e innovativo per l'epoca.

Continua a leggere

A Palazzo Chiericati concerto degli studenti del Conservatorio Arrigo Pedrollo venerdì 20 ottobre

ArticleImage Venerdì 20 settembre alle 17.45 a Palazzo Chiericati si terrà un concerto degli studenti del Conservatorio "A. Pedrollo" di Vicenza, del dipartimento di musica jazz. Il gruppo propone musiche di Thelonious Monk, Charles Mingus, Duke Ellington arrangiate per questa formazione senza strumento armonico, e vuole integrare questo repertorio con composizioni originali, con l'obiettivo di intrecciare passato e presente. Si esibiranno al sassofono Giovanni Fochesato e Lorenzo De Luca, al contrabbasso Andrea Ruocco e alla batteria Marco Soldà.

Continua a leggere

Bassano, laboratorio di scrittura creativa con Demetrio Battaglia

ArticleImage Sarà un gruppo di lettura, ma anche di scrittura quello che si incontrerà in biblioteca a partire dal prossimo mercoledì 8 novembre. Si intitola "Ti piacerebbe scrivere un fantasy?" ed è una nuova proposta della Biblioteca civica rivolta a ragazzi e ragazze dagli 11 ai 14 anni che vogliano cimentarsi con la lettura di libri fantasy e con la scrittura di storie fantasy.  Accompagnati dallo scrittore Demetrio Battaglia, autore di molti libri che esplorano quel mondo, si incontreranno in biblioteca con cadenza mensile, sempre di mercoledì dalle 16.30 alle 18.00 da novembre fino ad aprile del prossimo anno. "La scrittura nasce dalla lettura, ogni bravo scrittore legge molto, moltissimo prima di iniziare a scrivere le proprie storie, i propri racconti e romanzi - afferma Demetrio Battaglia - Leggeremo molto fantasy per imparare a scrivere fantasy". 

Continua a leggere

Terroni e Polentoni voteranno assieme per l'autonomia del Veneto

ArticleImage Stando agli studiosi è negli anni Cinquanta del Novecento che si consolida nel linguaggio popolare l'epiteto ‘terrone' originariamente con connotato scherzoso più che negativo contrapposto al ‘polentone' come ci ricorda l'Accademia della Crusca citando il grande linguista Bruno Migliorini ("Parole e storia" 1975) per il quale "le polemiche fra Nord e Sud, risorte come risorgono in famiglia nei tempi difficili, hanno divulgato due epiteti che già i soldati popolarmente adoperavano: quello di terroni e di polentoni. I meridionali chiamavano polentoni quelli del Nord, dove è frequente l'uso della polenta, mentre questi ultimi chiamavano i meridionali terroni, cioè abitanti delle ‘terre ballerine', soggette ai terremoti".

Continua a leggere

Undicesima giornata europea contro tratta esseri umani, a Vicenza mercoledì alle 12 flashmob con il lancio di palloncini colorati

ArticleImage

Mercoledì 18 ottobre si celebra l’11a giornata europea contro la tratta degli esseri umani. Sono oltre 20 mila ogni anno le giovani donne, gli uomini e i minori che entrano nei sistemi di protezione e di assistenza, di cui circa mille in Italia.  Per supportare le vittime di questo fenomeno e contrastare le organizzazioni criminali dedite al loro sfruttamento, il Comune di Vicenza, con gli altri capoluoghi di Provincia e con la Regione Veneto, fa parte del Progetto “N.A.Ve – Network Antitratta per il Veneto”, attivo dal 1 settembre 2016, il cui Capofila è il Comune di Venezia.

Continua a leggere

Arzignano, la bottega dell’Artista: la nascita di un’opera d’arte nel nuovo laboratorio della Biblioteca

ArticleImage 4 appuntamenti il sabato mattina. Primo incontro sabato 11 novembre. Come nasce un'opera d'arte? Dalla preparazione delle tele alle tecniche di doratura, un corso per scoprire cosa sta dietro, e sotto, un'opera d'arte pittorica o scultorea e per imparare le tecniche base per realizzare le proprie opere. Durante gli incontri i partecipanti apprenderanno inoltre i primi rudimenti del restauro. 1. Come si prepara e realizza un affresco. 2. Come si preparano tela e colori. 3. Come si dipinge e si dora una tavola. 4. Come si dipingono i finti marmi.

Continua a leggere

Seong-Jin Cho e Kremerata Baltica inaugurano la stagione del Quartetto

ArticleImage Giovedì 19 ottobre la Società del Quartetto di Vicenza inaugura una nuova stagione di concerti al Teatro Comunale di Vicenza ospitando la Kremerata Baltica, una fra le più rinomate orchestre da camera del panorama internazionale che per l'occasione arriva a Vicenza accompagnata dal ventitreenne pianista coreano Seong-Jin Cho. Il programma della serata ha come filo conduttore la Polonia, terra spiccatamente "musicale" che fra i tanti personaggi illustri ha dato i natali anche a Fryderyk Chopin.

Continua a leggere

Il Teatro Olimpico ospita le Cantate di Bach per la Festa della Riforma il 30 Ottobre

ArticleImage

Lunedì 30 ottobre alle ore 21:00, Vicenza, nella suggestiva cornice del Teatro Olimpico, ospiterà un evento musicale per celebrare il cinquecentesimo anniversario della Riforma di Lutero: l'esecuzione integrale delle tre Cantate che Johann Sebastian Bach (Eisenach, 21 III 1685 ‐ Leipzig, 28 VII 1750) scrisse per celebrare la Reformationfest, la Festa della Riforma. A presentare l'iniziativa c'erano oggi a Palazzo Chiericati il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci, Maurizio Manara musicista e presidente dell'Associazione Musica Antiqua e Ilenya Goss, pastora della Chiesa evangelica metodista di Vicenza.

Continua a leggere

Sovizzo, "Archeologia in bicicletta", una mattinata a pedali per scoprire la storia del territorio

ArticleImage In occasione delle "Giornate Europee del Patrimonio 2017 - Cultura e Natura", indette dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, il Museo di Archeologia e Scienze Naturali "G. Zannato" di Montecchio Maggiore organizza "Archeologia in bicicletta" una gita a pedali per conoscere le bellezze archeologiche del Sistema Museale Agno Chiampo. Un progetto ideato in collaborazione con il Comune di Sovizzo, il Comune di Arzignano e il Comune di Montecchio Maggiore. Il ritrovo per la partenza del tour a pedali è in programma per sabato 21 ottobre alle ore 9 presso il Sito Archeologico in Viale degli Alpini.

Continua a leggere
<| |>


ViPiù Top News
Gli altri siti del nostro network
Commenti degli utenti

Mercoledi 19 Dicembre 2018 alle 07:01 da kairos
In Mostra al Chiericati, Caterina Soprana (Commissione Cultura) risponde ai giovani del Pd: "realizzata a costo zero per il Comune"

Domenica 2 Dicembre 2018 alle 17:35 da Kaiser
In Mostre e eventi: due diverse concezioni non confrontabili ovunque e anche a Vicenza
Meteo regionale
Meteo Veneto