Il sexting, prof. Michele Lucivero: la spettacolarizzazione dell'intimo
Â
Il tema d'indagine del progetto Sexteen (La sessualità degli adolescenti. Quanti punti di vista?) è il sexting, in particolare vogliamo indagare le motivazioni che spingono i giovani, ma anche gli adulti, a inviare per mezzo dei cellulari o attraverso i social network a propri conoscenti messaggi di testo, ma soprattutto immagini e video, con esplicito riferimento sessuale di sé stessi Si tratta di un fenomeno complesso, che coinvolge non solo il sesso o, più in generale la sessualità , ma, nella fattispecie, anche la sua spettacolarizzazione, poiché ne va della diffusione di immagini personali, che, in teoria, dovrebbero restare segrete, intime, oltre a problemi legali connessi alla tutela della privacy, soprattutto se ci sono di mezzo dei minori.
Continua a leggereBassano, ciclo di incontri “Scrittori raccontati da scrittori”

Thiene, ultimo appuntamento del Festival Castelli e Ville in Musica

Montecchio Maggiore, in scena lo spettacolo “La Mometa”

Halloween, la parola del giorno

Festa macabra celebrata nella notte fra il 31 di ottobre e il primo di novembre, contrazione scozzese settecentesca dell'inglese [Allhallow's-even], 'Vigilia di Ognissanti'.
Di anno in anno questo nome, con la festa che descrive, anche dalle nostre parti si afferma con forza sempre maggiore. Sappiamo tutti sfatarla affermando che il suo volano è stato economico, anzi consumistico, ma in Halloween c'è qualcosa di estremamente curioso. Gli antropologi mi perdoneranno l'essenzialità della trattazione: si sente dire comunemente che si tratta di un'antica festa celtica (Samhain), una festa di capodanno che segnava la fine dei raccolti e l'inizio della stagione fredda, periodo in cui è importante stringersi e affermare la comunità .
Continua a leggereMentre sulle stelle si discute, Vicenza degrada: serve aria nuova

Dum in astra consulitur, Vicetia degradat
Si parla tanto di bellezza a Vicenza, la si definisce addirittura "bellissima". Vero un tempo, oggi molto molto meno, Dove vai trovi degrado, dalla scala della Basilica Palladiana che non viene ripulita delle scritte e nemmeno dallo sporco, alla casa dei papà separati dove l'erba continua a crescere, a Campo Marzo dove il sindaco non è mai riuscito a tenere ordine, ai vari altri parchi dove domina degrado sociale, spaccio, ecc. Ma anche dentro le vetuste mura della biblioteca Bertoliana non c'è pulizia.
Continua a leggereRecoaro, l'artista Loria Orsato premiata al Déod’Art di Strasburgo

Arzignano, tutti gli eventi dal 30 ottobre al 5 novembre

Programma degli eventi organizzato dal Comune di Arzignano.
La letteratura italiana dalle origini al Preumanesimo.Cinque appuntamenti il venerdì pomeriggio. Un percorso in 5 incontri che propone, in forma sintetica, il tema della nascita e dello sviluppo delle lingue e letteratura romanze, con particolare accento posto sul passaggio da una cultura ecclesiastico - aristocratica ad una di tono borghese preumanista.
Le origini
Letteratura provenzale e stilnovo
Visione statica (Dante)
Visione conflittuale (Petrarca)
Visione Dinamica (Boccaccio)
Docente: Luca Repele.
Date: venerdì 3, 10, 17, 24 novembre, 1 dicembre
Orario: 16.30 - 18.30
Iscrizioni entro: venerdì 27 ottobre
Costo: 25 euro
Età minima: 16 anni
Età massima: no
Continua a leggere
Schio, prorogate le mostre "Passione Senza Tempo" e "Respira" del Festival della Scienza Alto Vicentino

Info: www.cinemapasubio.it - [email protected]
Continua a leggereFuoriCentro a Vicenza, sabato 4 novembre finissage della mostra fotografica che chiude il 5 novembre

La Lega senza Nord e un napoletano scippato a Vicenza: il segno dei tempi
