Lega volley donne si presenta a Milano, tra emozioni mondiali e "anime" vicentine
Martedi 21 Ottobre 2014 alle 18:48
Sotto l'acqua alta anche la politica. E lobbista Mauro Fabris "batte" ingegneri e manager
Sabato 20 Luglio 2013 alle 23:13
di Gianfrancesco Turano da L'Espresso n. 29 in edicolaFatture gonfiate. Consulenze fasulle. E arresti eccellenti. Ma l'inchiesta sul Consorzio non è conclusa. E rischia di arrivare a Roma Â
«Adesso tocca alla politica. Devono emergere le responsabilità di chi ha creato questo mostro giuridico che si chiama Consorzio Venezia Nuova». La frase non appartiene agli inquirenti che negli scorsi sei mesi, da febbraio a luglio, hanno arrestato vertici, azionisti e fornitori del raggruppamento di imprese incaricato di realizzare le dighe mobili a protezione della Serenissima. Sono le parole di un politico, Massimo Cacciari, sindaco di Venezia per tre mandati.
Continua a leggereAffaire Mose, con Fabris e Meneguzzo riflessi vicentini
Sabato 13 Luglio 2013 alle 16:27
La giornata di ieri ha letteralmente mandato in fibrillazione il gotha della politica veneta e la galassia imprenditoriale del cosiddetto sistema dei “Padroni del Venetoâ€. Gli arresti, le intercettazioni e le perquisizioni eccellenti hanno messo in ansia un establishment già messo alla prova dal caso Mantovani, del quale l'operazione di ieri è la diretta conseguenza.
Continua a leggere
Il commissario alla jella
Domenica 24 Marzo 2013 alle 15:23
Da VicenzaPiù n. 251 e Bassano Più n. 13 in distribuzione e sfogliabili comodamente dagli abbonati online.Â
Si narra che nei corridoi dei palazzi romani che Mauro Fabris abbia pubblicamente espresso compiacimento per la riconferma a commissario del Brennero-tunnel ricevuta da Mario Monti in persona. Per uno che ha messo il Paese in ginocchio, come ha fatto il premier, c'è poco da rallegrarsi.
Continua a leggereE' vicentino lo sprinter della casacca: commissario e pensionato d'oro
Martedi 5 Marzo 2013 alle 23:05
Da mesi si parla di costi della politica e le bordate finiscono sempre o quasi sempre verso i privilegi dei parlamentari. Giusto. Ma c'è un'altra casta nei confronti della quale i riflettori non si accendono abbastanza che è quella dei commissari governativi. Tanto per rimanere in casa veneta, più e più volte s'è detto dei conflitti d'interesse, veri o presunti di Silvano Vernizzi, grand commis regionale e gran visir della Spv.
Continua a leggereDe Gregorio "tradì" Prodi per soldi, il vicentino Mauro Fabris divenne commissario
Domenica 3 Marzo 2013 alle 16:41
Il Giornale del 25 gennaio 2008, in calce alla caduta del governo Prodi sabotato da parlamentari come Sergio De Gregorio che ora ammette di essere stato comprato per soldi da Berlusconi e sfiduciato poi anche dall'Udeur di Clemente Mastella, oggi eurodeputato del Pdl ..., riportava varie dichiarazioni di Mauro Fabris, vicentino di Camisano, portavoce di quegli ex Dc e deputato al parlamento.
Continua a leggere
