CAI Vicenza presenta la quinta edizione di "50 sfumature di ghiaccio"
Mercoledi 18 Gennaio 2017 alle 11:35
La commissione cultura della sezione del Club Alpino di Vicenza propone una serata culturale per scoprire l'effimero mondo del ghiaccio attraverso la narrazione di esperienze vissute ed emozioni provate. 50 Sfumature di Ghiaccio non è solo un titolo, è un'idea, quella di condividere una grande passione per il ghiaccio e la montagna in genere. La condivisione nasce dalla volontà di non limitare alla sola azione l'arrampicata e l'andare in montagna; se così fosse, tutto finirebbe al termine di una qualsiasi salita. Gli autori di 50 Sfumature di Ghiaccio hanno la convinzione che al gesto tecnico e fisico dell'andare in montagna e scalare pareti di roccia e ghiaccio, debba necessariamente seguire la comunicazione e scelgono il metodo più antico: quello della narrazione e delle parole.
Continua a leggere
Le due Russie del sergente nella neve e del tenente nero: Mario Rigoni Stern e Giulio Bedeschi
Lunedi 16 Gennaio 2017 alle 21:01
Il 16 gennaio 1943 la città di Rossosh, nella Russia sudoccidentale, veniva liberata dai soldati sovietici. Nel 1941 era stata occupata dalle truppe italiane che l'anno successivo vi avevano installato la sede del Corpo d'Armata Alpino. Rossosh dista a 50 chilometri dalla sponda destra del fiume Don, lungo il quale nell'inverno del '42-'43 si snodava la prima linea dell'Asse. A nord, a contatto con gli ungheresi, stavano gli alpini della divisione Tridentina, poi i fanti della Vicenza, quindi gli alpini della Cuneense e della Julia. Più a sud altri Corpi d'Armata italiani, inframezzati ad unità tedesche, prima delle truppe romene. Nel dicembre del '42 i sovietici, già impegnati nella riconquista di Stalingrado, avevano scatenato sul fronte del Don una violenta offensiva che era riuscita ad aprire alcune falle nella linea nemica, a sud del tratto presidiato dalle penne nere, nell'intento di cogliere alle spalle gli occupanti.
Continua a leggere
La Voce del Sileno, Italo Francesco Baldo, Létara de Andrèa Alverà de Vicenza, dirèta al so amigo è compatrioto A. Goldin, su la maniera de scrìvare el dialèto visentin
Giovedi 5 Gennaio 2017 alle 15:28
Ospitiamo il sesto articolo de La Voce del Sileno, rivista on line che "intende coinvolgere tutti coloro che hanno a cuore la ricerca filosofica, culturale e in modo indipendente la propongono per un aperto e sereno confronto".
Létara de Andrèa Alverà de Vicenza, dirèta al so amigo è compatrioto A. Goldin, su la maniera de scrìvare el dialèto visentin è pèr determinare stabilmente la vèra pronuncia Vicenza, Editrice Veneta, 2008 di Italo Francesco Baldo - Vicenza
"L'uomo è uomo in quanto parla" sosteneva Wilhelm von Humboldt, ma un uomo che è suo vicino, lo interpreta. Questo il destino delle umane genti, parlare e interpretare, anche quando il parlare fosse scritto.(cfr. M. Heidegger, In cammino verso il linguaggio, cura di A. Caracciolo, Milano, Mursia, 1973).
Continua a leggere
Concetto Armonico presenta il "Canto degli Angeli" a Monte Berico
Martedi 3 Gennaio 2017 alle 17:22
Concetto Armonico, principale promotrice del festival Vicenza in Lirica, presenta il tradizionale appuntamento con il Concerto di Natale a Monte Berico. L'appuntamento, intitolato "Canto degli Angeli", è fissato per sabato 7 gennaio 2017 alle ore 20,45 ed è a ingresso libero. Con l'evento nel santuario mariano l'associazione conclude la sua programmazione natalizia che comprendeva anche il concerto di Natale nella chiesa pontificia di Sant'Anna in Vaticano e il concerto di fine anno di Confindustria Vicenza al teatro comunale.
Continua a leggere
Res Extensa, l'arte contemporanea di Melioli avvolge Vicenza nella rete delle sue "temperature" [VIDEO]
Martedi 3 Gennaio 2017 alle 11:58
Prende il via la mostra Res Extensa esposizione d'arte contemporanea dell'artista Iler Melioli presso Yvonneartecontemporanea, fino al 22 gennaio. La galleria mostra il percorso introspettivo dell'autore alla ricerca delle infinite relazioni fra le opere e lo spazio espositivo. Caratteristica di Melioli è la geometria perfetta delle sue tele che invadono, assieme alle sculture, l'ambiente circostante creando una sorta di dinamismo. Attraverso il disegno di una serie di trame, infatti, l'artista riesce a creare circuiti, reti e cablaggi che simboleggiano ciò che scorre nel sottosuolo e sui muri della nostra città .
Continua a leggereTutti gli appuntamenti per il weekend della befana
Lunedi 2 Gennaio 2017 alle 16:27
"L'epifania tutte le feste porta via", ma intanto sono ancora tanti gli appuntamenti deidicati ai bambini e alle famiglie in città . Ecco il calendario degli ultimi eventi organizzati per le festività . Mercoledì 4, giovedì 5 e venerdì 6 gennaio arrivano la "Fiera dell'artigianato", in piazza Castello e nelle zone limitrofe, e la consueta "Fiera e mercato dell'Epifania" nelle piazze del centro storico.
Continua a leggereMusei aperti a Vicenza lunedì 2 gennaio, chiusi l'1 gennaio. Gratis dal 2 gennaio il Museo del Risorgimento e della Resistenza, orario continuato a Santa Corona
Mercoledi 28 Dicembre 2016 alle 15:15
Con l'inizio del nuovo anno, da lunedì 2 gennaio, importanti novità interesseranno i Musei civici.
Il Museo del Risorgimento e della Resistenza di Villa Guiccioli a partire da lunedì 2 gennaio sarà aperto gratuitamente con il consueto orario, dalle 9 alle 13 e dalle 14.15 alle 17 (ultima entrata 16.30).
La chiesa di Santa Corona, dal 2 gennaio, osserverà l'orario continuato per uniformarsi a quello degli altri musei; attualmente, infatti, rimane chiusa durante l'ora di pranzo. Il nuovo orario sarà quindi dalle 9 alle 17. Lunedì 2 gennaio rimarranno aperti in via straordinaria tutti i musei civici (il lunedì solitamente è giorno di chiusura): Teatro Olimpico, Palazzo Chiericati, Museo naturalistico archeologico, Museo del Risorgimento e della Resistenza, chiesa di Santa Corona.
"Buone feste, Vicenza": il calendario di eventi natalizi in città
Giovedi 24 Novembre 2016 alle 13:30
Presentato stamane, 24 novembre, il calendario di appuntamenti messo a punto dall'Amministrazione comunale di Vicenza in occasione del Natale. "Buone feste, Vicenza" s'intitola il fitto cartellone, che conta 260 appuntamenti: 45 concerti, 3 mostre, 59 tra spettacoli e manifestazioni, 6 mercatini nei quartieri, 4 mercatini di solidarietà , 11 fiere e mercati, 9 conferenze ed incontri, insieme ad altre tante iniziative che da venerdì 25 novembre fino a domenica 8 gennaio 2017, animeranno il capoluogo partendo dal centro storico per allargarsi a molti quartieri della città .Continua a leggere
Spazio alla musica: 4 nuove sale in città. Possamai: finalmente una risposta ai giovani che vogliono fare musica
Giovedi 23 Giugno 2016 alle 10:34
Comune di Vicenza Sono quattro le nuove sale prove che le band musicali potranno affittare in città : due in centro al Polo Giovani B55 di contra' Barche 55, una  a est di Vicenza al centro giovanile Aster 3 di San Pio X, in via Toaldo 9, e una nella zona ovest della città al centro giovanile Tecchio di viale San Lazzaro 112. Il nuovo servizio “Spazio alla musica: 4 nuove sale in città †è stato presentato questa mattina dal consigliere comunale delegato alle politiche giovanili, Giacomo Possamai e dai rappresentanti delle associazioni che gestiscono i centri in cui sono disponibili le sale: Alessandro Gollin per Aster 3, Bruno Biasiolo per Meccano 14, Alessandro Agresti per Il Mosaico. Era presente anche Andrea Bussolaro di Vi.U Radio, la radio web di Vicenza Underground. Continua a leggere
Lumen Festival, dal 22 al 26 giugno al Giardino Salvi una rassegna di musica electro, visual design, truck food gourmet e draft beer
Mercoledi 22 Giugno 2016 alle 14:58
Si terrà al Giardino Salvi dal 22 al 26 giugno la quarta edizione del Lumen Festival, la rassegna di musica electro, visual design, truck food gourmet and draft beer organizzata, in collaborazione con l'ufficio alle Politiche Giovanili del Comune di Vicenza, dall’associazione ParRock. Il programma, che prevede una accurata selezione dei migliori brani del panorama electro, dance, nu beat, è stato presentato questa mattina dal consigliere comunale delegato alle politiche giovanili Giacomo Possamai e, per l'associazione ParRock, da Matteo Graser e Leni Zonta.
Continua a leggere

