Bassano del Grappa, il gusto dell'equità con immagini dal mondo
Martedi 23 Gennaio 2018 alle 11:06
Sarà visitabile fino al prossimo 10 febbraio la mostra "Il gusto dell'equità " ospitata presso la Biblioteca civica di Bassano del Grappa e realizzata in collaborazione con la Cooperativa Unicomondo, organizzazione di commercio equo e solidale attiva nel territorio di Vicenza. La mostra presenta una selezione di alcuni scatti del fotoreporter Aldo Pavan, che ritraggono produttori di commercio equo e solidale impegnati nel loro lavoro quotidiano. Il filo conduttore di queste immagini è costituito dalle materie prime agricole del commercio equo e solidale ed il lavoro manuale per la costruzione di filiere sostenibili, prodotti che sono materialmente esposti e descritti nelle quattro teche che accompagnano il percorso fotografico.Â
Continua a leggereIncontro sui lasciti organizzato dall'Associazione Italiana Sclerosi Multipla a Vicenza per il 25 gennaio
Lunedi 22 Gennaio 2018 alle 14:49
Nell'ambito della 14esima edizione della Settimana Nazionale dei Lasciti (22-28 gennaio) la sezione AISM (Associazione Italiana Sclerosi multipla) di Vicenza, grazie alla disponibilità dei notai Maria Quagliariello e Carlo Santamaria Amato, ha organizzato un incontro informativo aperto al pubblico per giovedì 25 gennaio ore 20:30 presso la sede del Consiglio Notarile dei distretti riuniti di Bassano e Vicenza in contrà Pedemuro S. Biagio, 17 a Vicenza.Â
Continua a leggereVicenza, tra bellezza e degrado
Martedi 9 Gennaio 2018 alle 10:36
Da qualche anno a Vicenza sono comparsi cartelli che invitavano i cittadini ad avere pazienza, la città si fa bella. Uno slogan, degno di chi fa politica da sempre e sa che la parola è un gran dominatore, che "con piccolissimo corpo e invisibilissimo, divinissime cose sa compiere" e ben lo disse Gorgia da Leontini, il sofista, antesignano di molti politici e amministratori anche berici. Sorge quasi immediata la domanda: Vicenza si è poi fatta bella? Quella bellezza che per essa rivendicava Lucrezio Beccanuvoli nel 1539 (Tutte le donne vicentine, maritate, vedove e dongelle; ed.rec. Vicenza, Editrice Veneta 2008, p. 27).
Continua a leggere"Vicenza libertina", le vicende amorose che hanno lasciato un segno nella storia della città. Visita guidata sabato 2 settembre
Venerdi 1 Settembre 2017 alle 17:30
"Vicenza, tutta un'altra storia", mercoledì 23 agosto il volto noir della città palladiana
Lunedi 21 Agosto 2017 alle 13:33
Mercoledì 23 agosto, con partenza da piazza Duomo, il ciclo di visite guidate estive "Vicenza, tutta un'altra storia", organizzato dall'Associazione guide turistiche autorizzate in collaborazione con l'assessorato alla crescita del Comune di Vicenza, propone il percorso "Vicenza criminale ". L'iniziativa è inserita nell'ambito della rassegna "L'estate a Vicenza 2017" promossa dall'assessorato alla crescita. L'itinerario attraversa il centro storico muovendosi sulle tracce di fuorilegge e scene del crimine, con un'attenzione particolare per gli episodi avvenuti tra Cinque e Seicento, negli anni di Palladio e Scamozzi.
Continua a leggere"Vicenza, tutta un'altra storia", mercoledì 2 agosto sulle tracce di Napoleone
Lunedi 31 Luglio 2017 alle 19:05
Sarà con "Napoleone a Vicenza: la fine di un'epoca" il terzo appuntamento del ciclo di visite guidate estive "Vicenza, tutta un'altra storia", organizzato dall'Associazione guide turistiche autorizzate. L'iniziativa è inserita nell'ambito della rassegna "L'estate a Vicenza 2017" promossa dall'assessorato alla crescita del Comune di Vicenza. L'itinerario di mercoledì 2 agosto, attraverso una visita guidata da piazza Castello a piazza Matteotti, ripercorrerà le vicende storiche che hanno portato l'arrivo dei soldati francesi in città e il conseguente crollo della Serenissima dopo secoli di storia gloriosa.
Continua a leggere
Gay Pride a Tel Aviv visto da Vicenza: tra il sacro, il profano e "il Pinkwashing"
Domenica 11 Giugno 2017 alle 18:17
Bilancio positivo per il 13° Festival Biblico a Vicenza: un successo di presenze, contenuti e “clima”
Lunedi 5 Giugno 2017 alle 15:31
“Fatti non foste a vivere come bruti” in margine al nuovo romanzo di Ausilio Bertoli, Un mondo da buttare
Venerdi 28 Aprile 2017 alle 09:45
Vicenza e le sue bellezze storiche e artistiche nel programma “Paesi che vai” in onda su Rai 1
Giovedi 13 Aprile 2017 alle 16:55