Archivio per tag: Vicenza
Categorie: Musei
Comune di Vicenza
“Legumi & Legamiâ€, è il titolo di un progetto dedicato all’alimentazione, tra nutrizione, archeologia e natura, reso possibile grazie al sostegno offerto dalla Fondazione San Bortolo onlus e alla generosità di molti amici del gruppo “Amici del 5° Pianoâ€. Promosso in collaborazione con l'assessorato alla crescita del Comune di Vicenza, da un lato coglie la proposta dell’ONU che indica il 2016 quale “anno internazionale dei legumiâ€, dall’altro promuove la conoscenza del loro ruolo nella storia antica e attuale dell’uomo, in relazione alle tematiche dell’alimentazione, della nutrizione e della salute. Continua a leggere
“Legumi & Legami” tre appuntamenti al Museo Naturalistico su natura e alimentazione
Martedi 5 Aprile 2016 alle 12:11
“Legumi & Legamiâ€, è il titolo di un progetto dedicato all’alimentazione, tra nutrizione, archeologia e natura, reso possibile grazie al sostegno offerto dalla Fondazione San Bortolo onlus e alla generosità di molti amici del gruppo “Amici del 5° Pianoâ€. Promosso in collaborazione con l'assessorato alla crescita del Comune di Vicenza, da un lato coglie la proposta dell’ONU che indica il 2016 quale “anno internazionale dei legumiâ€, dall’altro promuove la conoscenza del loro ruolo nella storia antica e attuale dell’uomo, in relazione alle tematiche dell’alimentazione, della nutrizione e della salute. Continua a leggere
Categorie: Danza e ballo
Teatro Comunale di Vicenza
Nuovo interessante appuntamento nella Stagione di Danza del Teatro Comunale di Vicenza, Vicenza Danza XX edizione: domenica 10 aprile alle 20.45, si esibirà il Balletto di Stato di Vienna, il Wiener Staatsballet diretto dall’eclettico Manuel Legris, ex-étoile del Balletto dell’Opéra di Parigi, con quattro creazioni, dedicate proprio ai 20 anni di Vicenza Danza. Il programma prevede “Laurenciaâ€, passo a sei su coreografia di Rudolf Nureyev da Vakhtang Tschabukiani (1964); a seguire “Adagio Hammerklavierâ€, coreografia di Hans Van Manen su musica di Ludwig van Beethoven del 1973.
Al Comunale di Vicenza il Balletto di Stato di Vienna con sei coreografie
Lunedi 4 Aprile 2016 alle 18:20
Nuovo interessante appuntamento nella Stagione di Danza del Teatro Comunale di Vicenza, Vicenza Danza XX edizione: domenica 10 aprile alle 20.45, si esibirà il Balletto di Stato di Vienna, il Wiener Staatsballet diretto dall’eclettico Manuel Legris, ex-étoile del Balletto dell’Opéra di Parigi, con quattro creazioni, dedicate proprio ai 20 anni di Vicenza Danza. Il programma prevede “Laurenciaâ€, passo a sei su coreografia di Rudolf Nureyev da Vakhtang Tschabukiani (1964); a seguire “Adagio Hammerklavierâ€, coreografia di Hans Van Manen su musica di Ludwig van Beethoven del 1973.
Continua a leggere
Categorie: Giovani
Great Escape
In Corso Felice e Fortunato 29 apre la nuova sede di Great Escape, una nuova tipologia di intrattenimento che sfida i giocatori rinchiusi in una stanza a risolvere degli enigmi per riuscire a scappare. Il fenomeno delle Escape Room ha già conquistato l’Estremo Oriente e gli Stati Uniti, e sta letteralmente spopolando in Italia. Anche a Vicenza, dal 16 Aprile, sarà possibile mettersi in gioco per vivere un’esperienza reale in prima persona. Continua a leggere
Il 16 aprile a Vicenza arriva Great Escape
Lunedi 4 Aprile 2016 alle 18:10
In Corso Felice e Fortunato 29 apre la nuova sede di Great Escape, una nuova tipologia di intrattenimento che sfida i giocatori rinchiusi in una stanza a risolvere degli enigmi per riuscire a scappare. Il fenomeno delle Escape Room ha già conquistato l’Estremo Oriente e gli Stati Uniti, e sta letteralmente spopolando in Italia. Anche a Vicenza, dal 16 Aprile, sarà possibile mettersi in gioco per vivere un’esperienza reale in prima persona. Continua a leggere
Categorie: Mostre, Arte
Mirror Vicenza
S’inaugura sabato 9 aprile alle ore 18,00 la mostra dal titolo Appunti di viaggio - 14 urban sketcher a Vicenza. L’esposizione proposta, mira a far conoscere una delle varie sfaccettature della Sketch Art in cui esporranno 14 artisti che di diversa formazione, provenienza ed età hanno declinato questa tecnica in altrettanti stili diversi. La mostra si divide in due sezioni, da un lato l’artista vicentino Denis Corà , che affronta il disegno come un giornalista d’assalto, mostrandoci il frutto dei suoi appostamenti, spesso notturni. Continua a leggere
Alla galleria Mirror di Vicenza si apre "Appunti di viaggio"
Lunedi 4 Aprile 2016 alle 18:06
S’inaugura sabato 9 aprile alle ore 18,00 la mostra dal titolo Appunti di viaggio - 14 urban sketcher a Vicenza. L’esposizione proposta, mira a far conoscere una delle varie sfaccettature della Sketch Art in cui esporranno 14 artisti che di diversa formazione, provenienza ed età hanno declinato questa tecnica in altrettanti stili diversi. La mostra si divide in due sezioni, da un lato l’artista vicentino Denis Corà , che affronta il disegno come un giornalista d’assalto, mostrandoci il frutto dei suoi appostamenti, spesso notturni. Continua a leggere
Categorie: Libri
No Austerity Vicenza
A soli pochi mesi dalla prima pubblicazione (giugno 2015), dopo la presentazione in circa 50 città d'Italia, dopo che la prima edizione è andata esaurita, anche  Vicenza,  venerdì 8 aprile alle h 20,45, presso la sala Stucchi di Villa Tacchi in viale della Pace n.89,  ospiterà , alla presenza degli autori,la presentazione del libro : "GAZA e l’industria israeliana della violenza" di  Enrico Bartolomei, Diana Carminati, Alfredo Tradardi, Edito da Derive/Approdi. Continua a leggere
"GAZA e l’industria israeliana della violenza" la presentazione del libro a Villa Tacchi
Lunedi 4 Aprile 2016 alle 11:30
A soli pochi mesi dalla prima pubblicazione (giugno 2015), dopo la presentazione in circa 50 città d'Italia, dopo che la prima edizione è andata esaurita, anche  Vicenza,  venerdì 8 aprile alle h 20,45, presso la sala Stucchi di Villa Tacchi in viale della Pace n.89,  ospiterà , alla presenza degli autori,la presentazione del libro : "GAZA e l’industria israeliana della violenza" di  Enrico Bartolomei, Diana Carminati, Alfredo Tradardi, Edito da Derive/Approdi. Continua a leggere
Categorie: Libri
Galla 1880
Giovedì 7 aprile alle ore 18.00 al Galla Caffè si terrà uno straordinario incontro con Alicia Giménez-Bartlett. La grande scrittrice spagnola è a Vicenza per presentare il nuovo romanzo “Uomini nudiâ€, pubblicato come tutti i numerosi libri precedenti dalle edizioni Sellerio. Giménez-Bartlett è nota in tutta Europa ed è amata da un vastissimo pubblico per le storie dell’ispettrice Petra Delicado, personaggio al quale ha dedicato, a partire dal 1990, ben undici romanzi, una serie che è ormai considerata un classico del moderno romanzo poliziesco. L’attività Gimenéz-Bartlet non si limita al giallo, per quanto eccelso, la bibliografia della scrittrice conta un paio di saggi e ben dieci romanzi che raccontano storie sempre diverse, con strutture, ambientazioni ogni volta originali e una scrittura perennemente rinnovata. Continua a leggere
Alicia Giménez-Bartlett ospite al Galla Caffè con il suo nuovo romanzo "Uomini Nudi"
Lunedi 4 Aprile 2016 alle 11:03
Giovedì 7 aprile alle ore 18.00 al Galla Caffè si terrà uno straordinario incontro con Alicia Giménez-Bartlett. La grande scrittrice spagnola è a Vicenza per presentare il nuovo romanzo “Uomini nudiâ€, pubblicato come tutti i numerosi libri precedenti dalle edizioni Sellerio. Giménez-Bartlett è nota in tutta Europa ed è amata da un vastissimo pubblico per le storie dell’ispettrice Petra Delicado, personaggio al quale ha dedicato, a partire dal 1990, ben undici romanzi, una serie che è ormai considerata un classico del moderno romanzo poliziesco. L’attività Gimenéz-Bartlet non si limita al giallo, per quanto eccelso, la bibliografia della scrittrice conta un paio di saggi e ben dieci romanzi che raccontano storie sempre diverse, con strutture, ambientazioni ogni volta originali e una scrittura perennemente rinnovata. Continua a leggere
Categorie: Musica
Teatro Comunale di Vicenza
Un grande evento musicale è in programma al Teatro Comunale di Vicenza giovedì 7 e venerdì 8 aprile alle 20.45, si tratta dello spettacolo “La musica è pericolosaâ€, interprete il pianista e compositore Nicola Piovani. Lo spettacolo, che ha debuttato nel luglio scorso al Ravenna Festival, sarà a Vicenza, nelle due serate come unica tappa veneta; dal 10 aprile il maestro Piovani sarà a Johannesburg in Sudafrica per una serie di concerti sinfonici. Il titolo dello spettacolo - una frase pronunciata da Federico Fellini in un’intervista radiofonica - riprende testualmente quello del libro pubblicato da Piovani per Rizzoli nel 2014; è una produzione della Compagnia della Luna che lo stesso Piovani ha fondato nel 1990 con Lello Arena e Vincenzo Cerami. Continua a leggere
Al Comunale di Vicenza "La musica è pericolosa" di Nicola Piovani
Lunedi 4 Aprile 2016 alle 10:48
Un grande evento musicale è in programma al Teatro Comunale di Vicenza giovedì 7 e venerdì 8 aprile alle 20.45, si tratta dello spettacolo “La musica è pericolosaâ€, interprete il pianista e compositore Nicola Piovani. Lo spettacolo, che ha debuttato nel luglio scorso al Ravenna Festival, sarà a Vicenza, nelle due serate come unica tappa veneta; dal 10 aprile il maestro Piovani sarà a Johannesburg in Sudafrica per una serie di concerti sinfonici. Il titolo dello spettacolo - una frase pronunciata da Federico Fellini in un’intervista radiofonica - riprende testualmente quello del libro pubblicato da Piovani per Rizzoli nel 2014; è una produzione della Compagnia della Luna che lo stesso Piovani ha fondato nel 1990 con Lello Arena e Vincenzo Cerami. Continua a leggere
Categorie: Eventi
Bmw Motorrad Day
Domenica 3 aprile 2016 dalle ore 10 alle ore 18, a Grumolo delle Abbadesse (Vicenza), nel pregevole contesto di Villa Canal, dimora storica veneta situata in un territorio a vocazione agricola a cerniera tra le province di Vicenza e Padova, il BMW Motorrad Club organizza il primo BMW Motorrad Day Vicenza, un open day a carattere sportivo e turistico-territoriale aperto al pubblico. “Il programma dell’evento è molto articolato†– spiega il Presidente e socio-fondatore del BMW Motorrad Club Vicenza Paolo Giacomin – “e vede impegnati da mesi i volontari del nostro club per la realizzazione di un progetto che ha come scopo principale diffondere la cultura del motociclismo “sano e consapevole†e del mototurismo inteso come modalità sostenibile e paradossalmente “slow†per la scoperta di paesi e popolazioni. Continua a leggere
Domenica 3 aprile il Bmw Motoradd Day è ospite a Villa Canal
Venerdi 1 Aprile 2016 alle 10:42
Domenica 3 aprile 2016 dalle ore 10 alle ore 18, a Grumolo delle Abbadesse (Vicenza), nel pregevole contesto di Villa Canal, dimora storica veneta situata in un territorio a vocazione agricola a cerniera tra le province di Vicenza e Padova, il BMW Motorrad Club organizza il primo BMW Motorrad Day Vicenza, un open day a carattere sportivo e turistico-territoriale aperto al pubblico. “Il programma dell’evento è molto articolato†– spiega il Presidente e socio-fondatore del BMW Motorrad Club Vicenza Paolo Giacomin – “e vede impegnati da mesi i volontari del nostro club per la realizzazione di un progetto che ha come scopo principale diffondere la cultura del motociclismo “sano e consapevole†e del mototurismo inteso come modalità sostenibile e paradossalmente “slow†per la scoperta di paesi e popolazioni. Continua a leggere
Boom di visite ai monumenti palladiani durante le vacanze pasquali, Bulgarini "Abbiamo vinto la scommessa"
Mercoledi 30 Marzo 2016 alle 16:58
L'apertura speciale della Basilica palladiana per le festività pasquali si è rivelata un vero successo. Lo dimostrano i numeri degli ingressi al monumento da sabato 26 a lunedì 28 marzo: 3.739 visitatori hanno ammirato il panorama della città dalle logge al primo piano e dalla terrazza dove c'era anche la possibilità di sorseggiare una bevanda comodamente seduti al bar allestito per l'occasione. E chi è arrivato in città - più della metà dei visitatori proveniva da fuori provincia – ha scelto di vedere anche il Teatro Olimpico che ha sfiorato i 3.000 accessi (2.969) nei tre giorni. Nella classifica del gradimento segue palazzo Chiericati, visitato da 948 persone, la chiesa di Santa Corona con 711 ingressi ma rimasta chiusa la domenica. 360 persone si sono recate al museo naturalistico e 219 al museo del Risorgimento e della Resistenza. Continua a leggere
Categorie: Musica
Ieri sera il Teatro Olimpico ha ospitato un evento musicale che ha suscitato notevole emozione. Si sono esibiti una ventina di giovani musicisti giapponesi di età compresa tra gli 8 e i 22 anni, particolarmente talentuosi, tutti vincitori di premi e riconoscimenti importanti. Violino e pianoforte gli strumenti da loro maggiormente scelti, ma anche i meno conosciuti marimba (strumento a percussione) e mandolino. Dai più piccoli ai più grandi, tutti hanno proposto brani di notevole impegno, conquistando il pubblico per la passione e il sentimento con cui hanno saputo accostarsi alla musica. Delicato il supporto del pianista accompagnatore Antonio Camponogara.
Continua a leggere
Giovani musicisti giapponesi in concerto al Teatro Olimpico di Vicenza
Mercoledi 30 Marzo 2016 alle 15:08