Archivio per tag: Raffaele Colombara
Categorie: Politica
Riceviamo dalla V Commissione del Comune di Vicenza "Servizi alla Popolazione" e pubblichiamo - La medicina di gruppo è una modalità operativa di collaborazione tra medici promossa attraverso una specifica normativa dalla Regione Veneto. Essa prevede l'associazionismo tra medici di famiglia, lavoro specialistico in equipe, ambulatori aperti con una copertura dell'assistenza territoriale 24ore su 24. Nella nostra ULSS uno dei più grandi è quello che opera in viale Trieste.
Continua a leggere
Quale futuro per la medicina di gruppo a Vicenza? L'interpellanza della V Commissione comunale
Venerdi 20 Giugno 2014 alle 18:50
La protesta dei cittadini contro la nuova sala scommesse a Vicenza
Sabato 31 Maggio 2014 alle 18:47
Inquinamento acqua, Colombara: riattivare Arpav con le risorse stanziate dalla Regione
Venerdi 2 Maggio 2014 alle 18:12
Il "soldatino" Filippin si becca la denuncia del Codacons
Sabato 21 Dicembre 2013 alle 00:51
Gioco d'azzardo, Colombara: parlamentari come "Generali di carta"
Giovedi 19 Dicembre 2013 alle 15:14
Raffaele Colombara, Consigliere Comunale Vicenza - Uno schiaffo al lavoro di anni. L'emendamento della finanziaria che punisce anzichè supportare le amministrazioni locali che si impegnano contro il gioco d'azzardo mette in evidenza la distanza siderale di questi parlamentari dai reali problemi della gente. Generali di carta che dopo aver lasciato in trincea gli amministratori locali senza munizioni, li puniscono pure.
Continua a leggere
Gioco d'azzardo, le proposte dei Comuni per la legge regionale contro la ludopatia
Mercoledi 20 Novembre 2013 alle 17:27
Continua a leggere
Amnistia, indulto, sovraffollamento: un altro modo di guardare a questi temi
Venerdi 15 Novembre 2013 alle 21:24
Riceviamo da Raffaele Colombara Consigliere Comunale di Vicenza e pubblichiamo - Lasciare per un momento l’approccio generale e ideologico e provare a toccare gli aspetti concreti. Il carcere è parte della città . La situazione di sovraffollamento e le condizioni di vita all’interno delle carcere hanno un riflesso diretto sui detenuti, sugli operatori e sulla vita cittadina: quali percorsi di riabilitazione e reinserimento sono allora possibili in queste condizioni?
Continua a leggere