Grande Guerra, una tre-giorni sui Monumenti Nazionali Monte Pasubio e Grappa
Venerdi 20 Marzo 2015 alle 12:24
Tac, Tav, Lupi e il contratto al figlio: Variati e il Consiglio comunale leggano Il Sole 24 Ore
Martedi 17 Marzo 2015 alle 09:43
Pubblichiamo di seguito un articolo di Marco Ludovico su Il Sole 24 Ore, che di certo non può essere accusato di scandalismo, dopo il nostro appello di ieri al sindaco Achille Variati a una maggiore prudenza e a ulteriori riflessioni sulla Tac vicentina, che rimane utile ma non forse nei modi prospettati, che richiedono un "pensamento" più approfondto dopo le rivelazioni di stampa su un'inchiesta che tocca anche il ministro Lupi, sponsor dell'opera che prevede sostanziali modifiche all'assetto urbano di Vicenza in zona Fiera e a Borgo Berga (il "nostro" GdV non nomina Lupi in prima, ne parla in terza nazionale e si limita alle dichiarazioni di Variati, Lupi innominato, in cronaca sui possibili riflessi a Vicenza, ndr) .
Continua a leggereSbrollini e De Filippo a Vicenza parlano di sanità e di riforma dei LEA. Applausi a Variati
Martedi 10 Marzo 2015 alle 09:02
Ieri sera si è svolto un incontro di approfondimento aperto al pubblico presso i Chiostri di Santa CoronaIl Sottosegretario di Stato alla Salute nel Governo Renzi, Vito De Filippo, e l'onorevole del PD Daniela Sbrollini sono giunti ieri a Vicenza per parlare di Sanità e delle novità definite dal Ministero della Salute. Nella mattinata si è svolto un incontro con la direzione dell'ospedale S. Bortolo, alla presenza dell'assessore Antonio Dalla Pozza, candidato per Vicenza alle prossime regionali, del consigliere regionale Stefano Fracasso, nuovamente il lizza a maggio, e dell'assessore regionale della Lega Roberto Ciambetti.
Continua a leggereGiulianati: biblioteche, l’archivio Rumor e il malizioso folletto a Vicenza
Venerdi 27 Febbraio 2015 alle 15:07
Mario Giulianati, presidente dell'Associazione culturale "11 settembre", fa una riflessione sull’operato dell’assessore Jacopo Bulgarini d’Elci per la questione delle biblioteche e dell’archivio Rumor Vicenza, la città bellissima, è anche una città che non rinuncia, a volte, di stupire per alcune scelte che creano l’impressione che esista un misterioso antico malizioso folletto che appare e sparisce, anche per lunghi periodi, per poi ricomparire e mettere sottosopra la tranquillità  della  gente vicentina.
Continua a leggereDopo Vicenza anche Treviso aspetta il miracolo: Marco Goldin
Sabato 21 Febbraio 2015 alle 19:13
Viaggio-inchiesta tra Vicenza e Treviso nel modello di successo collaudato dal curatore. Le città se lo contendono, le imprese lo osannano, i sindaci lo invocano perché risolva la questione delle politiche culturali su cui brancolano nel buio. Amato e contestato, Goldin macina progetti, attrae finanziamenti, si fa aprire palazzi e musei. «Un astro» dicono i suoi fan. «Una piantagione di caffé dove si coltiva radicchio», dicono i suoi detrattori. Ma reggerà in tempi di crisi il suo modello?
Continua a leggere
Partito da Vicenza il tour del libro “Un capolavoro chiamato Italia”, con il racconto del rilancio della Basilica
Martedi 3 Febbraio 2015 alle 21:42
Comune di Vicenza - "Oggi presentiamo un racconto a più voci sul patrimonio italiano. E qui di patrimonio ne abbiamo tanto da fare di questa città un museo all'aria aperta". Così il sindaco Achille Variati in occasione della presentazione in Sala Stucchi del prestigioso volume "Un capolavoro chiamato Italia". Il libro, edito dalla Fondazione Enzo Hruby, raccoglie trenta contributi di autorevoli esponenti del panorama culturale italiano sul patrimonio storico e artistico italiano, riconosciuto come la risorsa più preziosa del Paese.
Continua a leggere
Vicenza si fa la Tac. E Variati: non sono tranquillo! Applausi zero per la nuova città
Martedi 13 Gennaio 2015 alle 23:00Variati lancia, nel suo intervento finale di oggi in Consiglio comunale, che qui pubblichiamo integralmente in video grazie a VicenzaPiùTv (di cui poi presentiamo in fondo a questa nota anche la registrazione dell'intervento dell'assessore competente Antonio Dalla Pozza, ndr), quella che poi è stata l'approvazione, scontata e da copione, dello studio di fattibilità del raddoppiamento dei binari per l'alta capacità e delle stazioni con la cancellazione di quella storica di viale Roma.Â
Continua a leggereTAV/TAC: je suis Charlot: consiglio comunale da copione. E da tragicommedia
Lunedi 12 Gennaio 2015 alle 20:28
È in corso un consiglio comunale scritto da lungo tempo su un copione recitato ora di fretta sulla Tav che non è veloce abbastanza neanche da poterla correttamente definire TAC ma che va approvata a velocità da Shinkantsen giapponese o da TGV francese con le sue due stazioni a corredo di cui una, quella in Fiera, rischia di diventare un monumento "prenatale" alla speculazione da fanta-espropri, l'altra, quella a Borgo Berga, nasce su un'area che per la sua illegalità palese e conclamata è già un monumento consolidato al malaffare alla vicentina.
Continua a leggere
Tav a Vicenza, Variati presenta osservazioni: "chiediamo soluzioni progettuali alternative"
Venerdi 9 Gennaio 2015 alle 13:50
Je suis Charlie Hebdo: vorremmo lo fosse Achille Variati. Sia leader e non quaquaraquà
Mercoledi 7 Gennaio 2015 alle 20:21
Kelly Velasquez ha lanciato sulla piattaforma di petizioni Charge .org (clicca qui per aderire) questo appello che si commegta da solo e che condiviamo in pieno: «dopo l'attentato di questo mercoledi a Parigi contro la rivista satirica CHARLIE HEBDO, chiedo che la stampa italiana e mondiale pubblichi giovedì in prima pagina una vignetta emblematica del settimanale colpito come messaggio di solidarietà e protesta contro l'attentato alla libertà di stampa. Mi sono decisa a lanciare questa petizione indignata, addolorata, sconvolta e consternata come giornalista davanti ad un attentato così crudele contro persone che lavorano con la sola arma della satira».
Continua a leggere

