Goldin, Bulgarini e Variati espongono i primi dati sulla mostra: "avvio straordinario"
Mercoledi 7 Gennaio 2015 alle 16:54
"Avvio straordinario". Il sindaco Achille Variati, il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci e il direttore di Linea d'ombra, Marco Goldin, hanno presentato (foto) i dati relativi agli ingressi, dopo due settimane dall'apertura, della mostra “Tutankhamon, Caravaggio, Van Gogh. La sera e i notturni dagli Egizi al Novecento†allestita in Basilica Palladiana: 32.437 visitatori con una media di 2.495 presenze giornaliere. (A breve video intervista di VicenzaPiùTv a Goldin).
Continua a leggere
Tempi da Lupi: Toniolo e Variati novelli Palladio e Fogazzaro
Domenica 4 Gennaio 2015 alle 23:33
Da stasera siamo bombardati dalle notizie sul crollo del viadotto Scorciavacche sulla Palermo-Agrigento inaugurato alla vigilia di Natale, crollato a Capodanno e subito finito sotto gli anatemi inorriditi del ministro NCD delle infrastrutture Maurizio Lupi, il ciellino amico, in alto, del candido Roberto Formigoni e, a Vicenza, di Costantino Toniolo, sponsor e sponsorizzato del nostro sindaco e presidente provinciale Achille Variati.
Continua a leggere
Unesco "no Tav" a Vicenza, Francesca Leder: "il mio appello ha meritato rispetto, riflettano amministratori e loro potenti sostenitori"
Domenica 4 Gennaio 2015 alle 09:11
Francesca Leder (foto) è una docente universitaria del Department of Architecture dell’Università di Ferrara che da anni segue l’evolversi della situazione paesaggistica nella città di Vicenza, patrimonio dell’UNESCO. Già lo scorso ottobre la professoressa Leder aveva rivolto un ringraziamento a VicenzaPiù dopo aver letto l’articolo Borgo Berga, affari che non decollano e lavori fermi? Allora apre il museo, con party: cin cin WashingMen... “L'articolo è efficace. Il nostro lavoro, anche se in silenzio, continua†prometteva.
Continua a leggere
TAV/TAC, chiamato in causa Variati esclude danni al patrimonio artistico di Vicenza
Sabato 3 Gennaio 2015 alle 20:53
Sull'Alta Velocità , o TAV, ma sarebbe più giusto parlare di Alta Capacità , o TAC, perchè di vere fermate di veri treni ultraveloci a Vicenza non se ne parla, favole a parte, è sotto un fuoco di accuse, forse sottovalutate nelle previsioni, il plenipotenziario vicentino, quell'Achille Variati che, dall'alto della sua doppia e totalizzante poltrona di sindaco del capoluogo e di presidente della Provincia di Vicenza, contende la palma di uomo più potente di Vicenza a Gianni Zonin, anche lui sempre più sotto tiro addirittura da parte del confindustriale Il Sole 24 Ore per la Banca dei vicentini, di cui è presidente di lungo corso.
Continua a leggere
Dopo Borgo Berga arriva il tunnel TAV sotto le ville venete. E l'ufficio UNESCO del MiBACT scrive a Variati e al Comune di Vicenza
Sabato 3 Gennaio 2015 alle 14:52
«Tav, tunnel sotto le ville venete a Vicenza: il Ministero dei beni culturali mette in mora il comune di Vicenza per l'impatto dell'opera sul sito Unesco». Con questo sommario, un vero atto di accusa contro le rinnovate insensibilità delle amminsitrazioni di vario colore ma di costante tutela degli interessi immediati di pochi a svantaggio perenne della comunità , inizia una accorata nota di OUT, Osservatorio urbano/territoriale di Vicenza, che è un tavolo di discussione sui temi dell’urbanistica promosso dalle associazioni Civiltà del Verde, Italia Nostra (Sezione di Vicenza) e Legambiente Vicenza in collaborazione con comitati e singoli cittadini.
Continua a leggereRepubblica: bufera su Variati per tunnel Tav a Vicenza. C'era una volta il Palladio, sarà rivolta
Venerdi 2 Gennaio 2015 alle 20:33
Previsti anche ponti e parcheggi legati alla Tav. A rischio la Valmarana "Ai nani" e la Rotonda ."L'Unesco intervenga a fermare lo scempio"
Di Francesco Erbani, La Repubblica
C'era una volta il paesaggio palladiano. Ora, appena fuori dal centro storico di Vicenza, sotto Monte Berico, che di quel paesaggio è un emblema, dovrebbe essere aperto un tunnel. Ha forma ovoidale, è lungo poco meno di un chilometro e mezzo, alto sedici metri, largo quattordici.
Continua a leggereTop e Flop 2014: pollice su per Bomba day e mostre, giù sistema Variati
Giovedi 1 Gennaio 2015 alle 22:21
Dopo brindisi e saluti all'anno appena trascorso, VicenzaPiù propone l'annuale classifica dei migliori e peggiori cinque protagonisti e avvenimenti di Vicenza e dintorni nel 2014. Augurandovi un anno nuovo al top, vi proponiamo in anteprima le scelte della cinquina Top e Flop 2014, le cui motivazioni dettagliate verranno pubblicate sul primo numero del rinnovato mensile di VicenzaPiù, in distribuzione dal 29 gennaio.
Continua a leggere
TAV - TAC a Vicenza, critico il Coordinamento Comitati: serve più tempo per valutare
Lunedi 29 Dicembre 2014 alle 21:47
Giancarlo Albera e lo staff tecnico del Coordinamento Comitati ci fanno pervenire le loro osservazioni sullo studio di fattibilità TAV/TAC a Vicenza consegnate alla Commissione Territorio Comune di Vicenza e che pubblichiamo integralmenteLo studio di fattibilità sulla TAV/TAC e sulle opere complementari oggetto delle osservazioni che stiamo affrontando, necessiterebbe di essere approfondito bene sia perché la costruzione di questa nuova linea è intrinsecamente complessa, sia perché devono essere analizzate adeguatamente anche le conseguenze profonde e gli effetti sconvolgenti che si potrebbero produrre sul territorio circostante se non valutati bene prima di pianificare e progettare i lavori. Continua a leggere
Inaugurazione della mostra di Antonio Lopez Garcia a palazzo Chiericati
Venerdi 19 Dicembre 2014 alle 18:46
Comune di Vicenza - La mostra "Antonio López GarcÃa. Il silenzio della realtà . La realtà del silenzio" è stata inaugurata oggi a palazzo Chiericati alla presenza dell'artista spagnolo e del sindaco il sindaco Achille Variati. Sono intervenuti il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci, il curatore della mostra Marco Goldin, il presidente del Gruppo Segafredo Zanetti Massimo Zanetti. Continua a leggere
"Antonio Lopez Garcia. Il silenzio della realtà. La realtà del silenzio": una mostra sostenibile per la nuova vita di Palazzo Chiericati
Giovedi 18 Dicembre 2014 alle 18:39
Parallelamente alla grande mostra "Tutankhamon Caravaggio Van Gogh", Vicenza ospiterà una non meno importante esposizione monografica - la prima in Italia dopo 42 anni - su Antonio Lopez Garcia, universalmente riconosciuto come il maggior pittore figurativo vivente al mondo. Una mostra che vale davvero la pena di vedere e che - a differenza di quanto è avvenuto e avverrà per la Basilica - va ad impreziosire un monumento di Vicenza senza esautorarlo.
Continua a leggere

