Oggi come ieri la Resistenza continua:, lo afferma il Pdac
Giovedi 25 Aprile 2013 alle 16:17
Partito di Alternativa Comunista sezione di Vicenza - La resistenza che vogliamo ricordare è quella di chi ha lottato non solo contro il fascismo, ma contro tutto il sistema sociale che lo aveva generato; quella di chi voleva un mondo senza classi sociali e oppressioni. Ricordare la Resistenza oggi significa fare nostri gli insegnamenti che ci sono stati trasmessi dai partigiani, gran parte dei quali ha combattuto il fascismo con l'ideale di costruire una società diversa da quella imposta dal capitalismo.
Continua a leggerePiazza dei Signori vuota il 25 aprile
Giovedi 25 Aprile 2013 alle 13:20
Se non ci fossero state le bandiere della pace listate a lutto da chi vede la devastazione del territorio del vecchio Dal Molin come un'usurpazione di potere nazionale e quelle di Sinistra Ecologia e Libertà , del Partito dei Comunisti Italiani e dei Giovani Democratici, oggi sarebbe stata ancora più desolatamente vuota una Piazza dei Signori che per la celebrazione del 25 aprile offriva ben pochi allo sguardo delle solite autorità impettite nei loro discorsi di maniera.
Continua a leggere
25 aprile, Zaia: una ricorrenza di coesione italiana ed europea
Giovedi 25 Aprile 2013 alle 12:25
Regione Veneto -  "In questa fase particolarmente delicata dal punto vista istituzionale ed economico, vorrei esprimere l'auspicio che la ricorrenza del 25 aprile riporti tutti allo spirito costituente del dopoguerra che fu alla base del miracolo economico e che ebbe tra i suoi ispiratori anche quel federalismo europeo di Altiero Spinelli che oggi l'Unione Europea giustamente ricorda". Il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, ha commentato cosi' le celebrazioni del 25 aprile, festa della Liberazione e data convenzionale della fine della seconda guerra mondiale.
Continua a leggere
Partigiani della costituzione
Giovedi 25 Aprile 2013 alle 01:26
Partito dei Comunisti Italiani, Federazione Provinciale di Vicenza - Il 25 aprile 1945 i partigiani liberarono l'Italia dalla dittatura fascista. Oggi festeggiamo quella data in un paese lacerato, umiliato da una casta di politicanti che hanno occupato le Istituzioni repubblicane asservendole a ignobili interessi personali.
Continua a leggere
