Quotidiano
Categorie: Eventi, Mostre, Mercatini, Cultura
Al Castello di Thiene (Vicenza) torna, l'11 e 12 novembre, Tempo di Natale, mostra mercato ispirata alle feste natalizie dedicata alle eccellenze italiane organizzata dalla proprietà del Castello, in particolare Francesca di Thiene, e con la curatrice dell'iniziativa Giovanna Poggi Marchesi, accoglierà 65 gli artigiani che animeranno i saloni del Castello proponendo le loro produzioni esclusive per le festività 2017.Un evento molto atteso, indubbiamente il primo cronologicamente parlando, tra le iniziative dedicate al Natale. "Prosegue la collaborazione del Comune - spiega il Sindaco, Giovanni Casarotto - con il Castello per la promozione di eventi di qualità a Thiene. Giunta alla quarta edizione, la mostra-mercato Tempo di Natale rientra meritatamente tra questi ed è ormai a pieno titolo nel novero degli appuntamenti più attesi e prestigiosi che ci accompagnano verso l'imminente tempo natalizio, con proposte selezionate, in un'ambientazione suggestiva. Ringrazio gli organizzatori ed auguro all'iniziativa pieno successo".
Continua a leggere
Al Castello di Thiene c'è 'Tempo di Natale', la prima mostra-mercato artigiana dedicata alle Festività natalizie
Giovedi 9 Novembre 2017 alle 15:00
Categorie: Ambiente, Enogastronomia
Tornano puntuali come ogni anno le Passeggiate d'Autunno, occasioni da non perdere per gustare in modo diverso il territorio di Montecchio Maggiore, caratterizzato da ambienti ancora suggestivi per la bellezza del paesaggio e la presenza di realtà legate ad antiche tradizioni e occupazioni. Si tratta di un'intera settimana di iniziative organizzate dall'Associazione Amici della Città di Montecchio con il patrocinio dell'Amministrazione comunale.
Continua a leggere
Montecchio Maggiore, Passeggiate d’Autunno 2017, per riscoprire l’ambiente, il territorio e i prodotti della tradizione
Giovedi 9 Novembre 2017 alle 14:23
Categorie: Ambiente, Cultura
Cosa c'è di bello, buono, interessante .... ad Arzignano? E in provincia di Vicenza? Cosa offre il nostro territorio ai suoi giovani e ai suoi turisti? Durante il secondo meeting di Spyglass - Progetto Europeo proposto dalla Cooperativa Sociale Studio Progetto con la collaborazione di 16 comuni della provincia di Vicenza fra cui Arzignano - i partecipanti al progetto hanno lavorato alla costruzione di una mappa dei servizi e delle proposte per i giovani esistenti nel territorio dei 16 comuni aderenti al progetto.
Arzignano, una nuova mappa con il progetto Spyglass
Giovedi 9 Novembre 2017 alle 14:12
Adesso il progetto vuole ampliare la panoramica, coinvolgendo nella mappatura tutta la provincia vicentina.
Continua a leggere
Categorie: Teatro, Storia, Cultura
Domenica 12 novembre all'interno della rassegna "Veneto spettacoli di Mistero", le Priare dei Castelli a Montecchio Maggiore saranno la suggestiva location di "I misteri de... la vita del priaro", una rappresentazione teatrale a cura di Ensemble Teatro che narrerà il perché nei freddi giorni di pioggia invernale non sia pensabile di entrare in quelle cave sotterranee a lavorare... troppi strani lamenti si sentono infatti quando il vento ulula tra le pietre. Una strana inquietudine accompagna i priari; quella vecchia storia che si tramanda da secoli è ancora troppo viva: l'intera famiglia dei Pilei, che abitava il castello, atrocemente torturata e sterminata dal tiranno Ezzelino da Romano. Gli spettri si aggirano ancora dentro le Priare in cerca di vendetta...? O sono solo le ombre viste da chi ha bevuto un po' troppo? E perchè ci sono delle ossa in fondo alla Priara?
A queste domande risponderà (forse) lo spettacolo in programma ogni ora dalle 15 alle 18, organizzato dalla Pro Loco Alte - Montecchio con il patrocinio della Regione Veneto e della Città di Montecchio Maggiore.
Tariffa ingresso unico 5,00 euro. Prenotazioni: 340 0796224;Â [email protected]. Continua a leggere
Montecchio Maggiore, i misteri della vita del priaro raccontati alle Priare
Giovedi 9 Novembre 2017 alle 14:07
A queste domande risponderà (forse) lo spettacolo in programma ogni ora dalle 15 alle 18, organizzato dalla Pro Loco Alte - Montecchio con il patrocinio della Regione Veneto e della Città di Montecchio Maggiore.
Tariffa ingresso unico 5,00 euro. Prenotazioni: 340 0796224;Â [email protected]. Continua a leggere
Categorie: Associazioni, Fatti
"Io Ti Aspetto Lo Stesso" è il titolo di una splendida canzone composta da Federico Spagnoli, autore tra gli altri di Mina e Celentano, e cantata dalla mamma di un grande prematuro, Barbara Melotto, che il 17 Novembre dalle ore 17:00 verrà presentata in anteprima al Teatro San Marco di Vicenza in occasione della Giornata Mondiale Del Prematuro per raccogliere fondi a favore del Reparto di Terapia Intensiva neonatale dell'Ospedale San Bortolo di Vicenza.
Continua a leggere
"Io ti aspetto", una canzone per la terapia intensiva neonatale dell'ospedale San Bortolo il 17 novembre
Mercoledi 8 Novembre 2017 alle 23:16
Categorie: Associazioni, Fatti
"Un'orchestra e due cori insieme per celebrare la vita" è l'iniziativa organizzata dall'assessorato alla partecipazione, su proposta di AVILL AIL, associazione vicentina per le leucemie, i linfomi e il mieloma, allo scopo di raccogliere fondi per aiutare la ricerca sulle malattie ematologiche. In occasione dei due concerti in programma in città venerdì 10 e sabato 11 novembre, infatti, saranno raccolte offerte libere. "Vicenza ha un cuore grande e solidale - dichiara l'assessore alla partecipazione Annamaria Cordova -."Â
Continua a leggere
Due concerti per AVILL AIL per celebrare la vita il 10 e 11 novembre a Vicenza
Mercoledi 8 Novembre 2017 alle 22:43
Categorie: Fatti
Purtroppo non basta un successo per menare il vanto che tutto vada bene. A Vicenza invece accade proprio così. A fronte di un buon risultato, la mostra "Van Gogh. Tra il grano e il cielo" in Basilica palladiana dovuta all'imprenditore Goldin, che tanto vantaggio arreca a se stesso, un po' meno alla città , vi sono troppe situazioni di degrado che affliggono la città e la impoveriscono soprattutto dal punto di vista culturale. Il degrado è fisico in ogni dove (strade, marciapiedi, rotonde, servizi igienici mal tenuti) e comportamentale (spaccio, mendacità diffusa, ecc.).
Continua a leggere
Il degrado vicentino arriva a una bestemmia scritta vicino alla chiesa di S. Bertilla: venga almeno rimossa
Mercoledi 8 Novembre 2017 alle 22:04
Categorie: Musei, Arte, Cultura
I Musei Civici e l'Assessorato alla Cultura di Bassano del Grappa annunciano l'avvio dell'importante progetto di valorizzazione del patrimonio canoviano attraverso l'utilizzo dei più sofisticati e contemporanei strumenti di digitalizzazione. È iniziata pochi giorni fa la collaborazione tra la più importante azienda di mediazione digitale al mondo, Factum Arte, e il Museo Civico di Bassano del Grappa. L'obiettivo è di dare vita a un progetto che non sia soltanto un evento espositivo fine a se stesso ma che si concretizzi nella realizzazione di un programma di fruizione diretta e permanente di alcune opere che, per motivi di sicurezza e conservazione, non sono esposte al pubblico e che rappresentano una parte significativa di quanto viene custodito all'interno del Museo di Bassano. Un vero e proprio incremento del patrimonio dei Musei.
Continua a leggere
Bassano del Grappa, al via il progetto "L'Atelier di Antonio Canova"
Mercoledi 8 Novembre 2017 alle 17:00
Categorie: Ambiente, Cultura
Apre stasera alle 20.30 presso lo stabile dell'Informagiovani la mostra fotografica "Flora e fauna della Valle dell'Agno" di Doriano Fabrinetti, nell'ambito della rassegna "Autunno a Trissino" promossa dal Comune di Trissino. L'autore, attivo da molti anni nel WWF Valle dell'Agno, già nelle sue precedenti pubblicazioni, si prefiggeva lo scopo di informare il maggior numero di cittadini sull'ambiente che li circonda, per sensibilizzarli al rispetto e alla promozione di interventi per una sua tutela. "La nostra generazione- afferma l'autore- ha la responsabilità morale e l'occasione di impedire il più grande deterioramento della diversità biologica e della biosfera della Terra, impegnandosi a contribuire attivamente alla sua salvaguardia". La mostra sarà aperta fino al 26 novembre. Orari di apertura: lunedì e martedì 10-12, 15-19, mercoledì 15-21, venerdì 15-19, sabato e domenica 16-19.
Continua a leggere
Trissino, la flora e fauna della Valle dell'Agno in una mostra fotografica
Mercoledi 8 Novembre 2017 alle 15:03
Categorie: Fatti
Prosegue il fitto calendario di appuntamenti previsto dalla rassegna "Nel Segno di Dioniso", ideata e curata dal Teatro del Lemming presso lo spazio AB23 di Contrà Sant'Ambrogio. Lunedì 13 novembre alle ore 21.00 il Teatro del Lemming ospiterà infatti a Vicenza la nuova produzione del gruppo italofrancese DOYOUDaDA, dal titolo SELFIE. Lo spettacolo, che viene qui presentato in una forma inedita, indaga il rapporto che ciascuno di noi ha con il proprio corpo. La pratica contemporanea del selfie è rivelatrice della percezione di noi stessi, in relazione con gli altri.
Continua a leggere
Nel segno di Dioniso, in scena all'AB23 il giovane gruppo italo-francese DOYOUDaDA
Martedi 7 Novembre 2017 alle 17:00