Categorie: Cultura, Sport vari
Lunedi 16 Ottobre 2017 alle 14:19
In occasione delle "Giornate Europee del Patrimonio 2017 - Cultura e Natura", indette dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, il Museo di Archeologia e Scienze Naturali "G. Zannato" di Montecchio Maggiore organizza "Archeologia in bicicletta" una gita a pedali per conoscere le bellezze archeologiche del Sistema Museale Agno Chiampo. Un progetto ideato in collaborazione con il Comune di Sovizzo, il Comune di Arzignano e il Comune di Montecchio Maggiore. Il ritrovo per la partenza del tour a pedali è in programma per sabato 21 ottobre alle ore 9 presso il Sito Archeologico in Viale degli Alpini.
Continua a leggere
Categorie: Fatti
Lunedi 16 Ottobre 2017 alle 12:34
La mostra consiste in un lavoro di ricerca sugli sport invernali svolto dagli studenti della
Quarta Liceo Scientifico e Sportivo di Asiago coordinati dalla direzione di
Annalisa Scapin e delle docenti
Cristina Balista,
Anna Maria Cavallarin,
Silvana Forte. Si tratta di una vera e propria esplorazione collettiva sugli sport praticati nei freddi inverni sull'Altopiano dei Sette Comuni: racconta delle stagioni che hanno visto giovani campioni pattinare veloci sulle pozze ghiacciate e scivolare leggeri sugli sci lungo i dolci declivi dei pascoli innevati. Al centro di questo viaggio c'è la figura diÂ
Mario Rigoni Stern che con la sua opera universale ha narrato come nessun altro le nevi dell'Altopiano e la vita trascorsa nei lunghi e luminosi inverni in montagna.
Continua a leggere
Categorie: Politica
Domenica 15 Ottobre 2017 alle 12:14
Ritrovo un testo di
Benedetto XVI datato Roma, 18 maggio 2011, che parla della preghiera e nello specifico della preghiera che Abramo rivolge al Signore per le due città peccatrici,
Sodoma e
Gomorra (nella foto i resti di Sodoma). Il testo mi colpisce in alcuni parti. Dopo l'appello al Signore: «
Davvero sterminerai il giusto con l'empio? Forse vi sono cinquanta giusti nella città : davvero li vuoi sopprimere? E non perdonerai a quel luogo per riguardo ai cinquanta giusti che vi si trovano? Lontano da te il far morire il giusto con l'empio, così che il giusto sia trattato come l'empio; lontano da te! Forse il giudice di tutta la terra non praticherà la giustizia?» (vv. 23-25)."
Continua a leggere
Categorie: Fatti
Domenica 15 Ottobre 2017 alle 10:37
La spiritualità di Santa Teresa d'Avila è uno dei vertici della fede cristiana e Lei è presente nella nostra epoca e con il suo insegnamento, che è realtà quotidiana per coloro, Monache e Padri carmelitani, che, per speciale chiamata di Dio, ne seguono le orme, e per tutti che interrogano se stessi sul significato della vita cristiana e dello stile con il quale essa va vissuta in modo che l'anima s'abbandoni, sciogliendosi, all'immenso amore di Dio attraverso l'Umanità di Cristo. In questo modo Santa Teresa esprime la verticalità dell'Amore a Dio, partendo dall'orizzonte umano.
Continua a leggere
Categorie: Fatti
Sabato 14 Ottobre 2017 alle 17:20
Caro direttore, ti inoltro questa mail che mi è arrivata dagli amici di Padova del Movimento per la Vita Indipendente. Fa riflettere e rabbrividire la grande lucidità di quanto ha lasciato scritto Loris prima di morire e quella foto di protesta con quel cartello esplicito scuote le coscienze di ciascuno di noi che ci occupiamo di disabilità . Quanto dovremo combattere ancora per realizzare appieno i dettami della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità approvata ormai da 10 anni anche dal nostro Paese? Meditate gente meditate. Anche Don Giovanni Cecchetto ci ha lasciato. Un prete straordinario che nella sua grave disabilità per lunghi anni è riuscito ad aiutare tante persone persino in Africa. Grande spirito di fede evangelica autentica, testimone impareggiabile. Ci mancherà .
Un cordiale saluto, Vittorio Corradi, presidente Aias S. Bortolo Vicenza
Di seguito la lettera
Continua a leggere
Categorie: Fatti
Venerdi 13 Ottobre 2017 alle 21:34
Sabato 14 ottobre alle 20.30, al
Circolo Noi di S. Zenone a Zugliano, nuovo appuntamento brillante con la rassegna
Teatro Popolare Veneto, organizzata dal Comitato vicentino della Fita -
Federazione Italiana Teatro Amatori, con il patrocinio di Provincia, RetEventi e Fita Veneto e la collaborazione dei Comuni ospitanti. La compagnia Insieme per "
Far Filò" proporrà , per la regia di
Francesco Baruffato, un adattamento in dialetto vicentino della pochade di Georges Feydeau "
L'hotel del libero scambio", spassosa commedia degli equivoci tutta giocata su gag divertenti e ritmo vorticoso.
Continua a leggere
Categorie: Politica
Venerdi 13 Ottobre 2017 alle 14:52
Nella mattinata di lunedì 16 ottobre al
Cinema Odeon più di 600 studenti delle scuole secondarie di secondo grado cittadine avranno l'opportunità di incontrare il professor
Rex M. Ellis, esperto di storia e di cultura afroamericana, che approfondirà il tema della
schiavitù negli Stati Uniti. L'evento è organizzato dall'Ufficio politiche giovanili in collaborazione con il Consolato USA di Milano con cui da qualche anno si è instaurata una proficua collaborazione. Le scuole che hanno aderito sono il Liceo Fogazzaro, l'Istituto Piovene, il Liceo Quadri, l'Istituto Boscardin, l'Istituto Da Schio e circa 60 ragazzi della High School della Base americana.
Continua a leggere
Categorie: Fatti
Venerdi 13 Ottobre 2017 alle 10:13
Nel quinto centenario delle Tesi di Wittemberg, lo storico discute la fede cattolica del fondatore del protestantesimo. Ci sono precisi momenti della storia che segnano passaggi epocali. La pubblicazione da parte di Martin Lutero delle 95 tesi di Wittenberg, nel 1517, è certamente uno di questi. Per tale motivo non può passare inosservato il quinto centenario di quello che è considerato a tutti gli effetti l'inizio della Riforma protestante.
Continua a leggere
Categorie: Associazioni, Fatti
Giovedi 12 Ottobre 2017 alle 21:22
A cinquant'anni dalla morte,
Antonio Marco Dalla Pozza (1900-1967) sarà al centro di un incontro a lui dedicato sabato 14 ottobre, alle 9.30, nell'Odeo del
Teatro Olimpico a Vicenza. Aperto alla cittadinanza, l'appuntamento è organizzato dall'
Accademia Olimpica, storica istituzione cittadina della quale Dalla Pozza fu cancelliere e segretario. Dopo un un indirizzo di saluto del presidente dell'Accademia,
Gaetano Thiene, e del sindaco di Vicenza,
Achille Variati, la parola passerà ad alcuni accademici, invitati ad approfondire i multiformi interessi e le diverse sfaccettature dell'attività di Dalla Pozza in ambito culturale.
Continua a leggere
Categorie: Politica, Ambiente, Fatti
Mercoledi 11 Ottobre 2017 alle 12:03
Riceviamo da
Giovanni Rolando, esponente delÂ
Comitato dell'Albera "NO TIR Sì Bretella per la Vita la Salute e la Sicurezza", e pubblichiamo il testo della lettera-appello che verrà consegnata al Presidente della Repubblica
Sergio Mattarella e al Ministro delle Infrastrutture
Graziano Del Rio presenti a Vicenza in occasione dell'assemblea nazionale dell'
ANCI perché intervengano al fine di far cessare lo scandalo nazionale della Bretella dell'Albera attesa da 30 anni.
Continua a leggere