Mario Putin anche a Padova è zar delle mense. "Omesso" dal GdV per serenissima distrazione
Venerdi 22 Agosto 2014 alle 16:42
«Scoppia il caso dopo la notizia data in esclusiva dal nostro Giornale sulle accuse della Corte dei Conti a 40 manager delle Ulss: 12 milioni di danno erariale», questo è l'occhiello di oggi (nella pagina... regionale) de Il Giornale di Vicenza sull'articolo a firma Franco Pepe, già "consulente" della Regione e firma per la sanità del quotidiano di Via Fermi, col titolo «Bufera in Veneto per l´inchiesta a Padova» e prima del sommario «Zaia: «Si faccia subito chiarezza», ma il Movimento 5 Stelle lo incalza. Cestrone si difende: "Per me tutto in regola, una gara d´appalto ci fu"»
Continua a leggere
Blocco degli stipendi statali, preoccupazione dal PSI di Vicenza
Giovedi 21 Agosto 2014 alle 15:30
Riceviamo da parte di Luca Fantò, Segretario Provinciale del Partito Socialista Italiano e pubblichiamo quanto segue - Il PSI della provincia di Vicenza manifesta preoccupazione per l'ipotesi di un ennesimo blocco agli stipendi dei lavoratori statali. Blocco che per il MEF potrebbe garantire quei 4 e i 5 miliardi di risparmi che il Governo non riesce, o non vuole, trovare altrove.
Continua a leggere
I pacifisti nostrani
Giovedi 21 Agosto 2014 alle 11:29
Dove sono? Da qualche anno il coordinamento Cristiani per la pace si fa spesso protagonista di denunce nei confronti della base americana nella zona dell'ex aeroporto Dal Molin, dapprima criticando il progetto di costruzione stessa in sintonia con diverse altre forze/partiti politici tra cui quella dell'attuale e pro tempore sindaco Variati, che della questione fece il suo, diciamo, vantaggio elettorale.
Continua a leggere
Luca Di Tolve, cronaca di una "redenzione negata"
Giovedi 21 Agosto 2014 alle 08:43
Riceviamo da Donata Rizzi, che si definisce "una giovane credente vicentina» e che ha assistito all'intero intervento di Luca Di Tolve, domenica a Schio", una cronaca/riflessione sull'evento che volentieri proponiamo ai lettori.
«Il vero peccato è approvare il peccato»; queste le parole che mi accolgono non appena entrata nel tendone che ospita il XIII Meeting Internazionale dei Giovani, tenutosi a Schio dal 13 al 17 agosto 2014 ed organizzato dal Movimento Mariano Regina dell’Amore.
Continua a leggereSi può fermare la guerra senza bombardare? Se lo chiede il Veneto Serenissimo Governo
Martedi 19 Agosto 2014 alle 21:00
di Germano Battilana, Veneto Serenissimo Governo E' lecito fermare la guerra? Questo quesito è stato posto dal capo della Chiesa cattolica Bergoglio. A tale domanda non si può dare che una risposta: SI. Ciò che è equivoco, nel suo discorso, è la continuazione: “fermare la guerra senza bombardareâ€. Il capo della Chiesa cattolica ci deve spiegare come fare; entriamo nella prassi di Bergoglio, da quando è diventato Vescovo di Roma, limitandoci alle ultime settimane.
Continua a leggereSessant'anni dalla morte di De Gasperi e il diritto all'autonomia
Martedi 19 Agosto 2014 alle 10:57
di Roberto Ciambetti*
Sono trascorsi 60 anni dalla morte di Alcide De Gasperi, il 19 agosto del 1954 e l’anniversario impone una riflessione. Come buona parte dei trentini, allo scoppio della Grande Guerra non era un irredentista, preferiva Vienna a Roma ma chiedeva per il suo Trentino quell’autonomia che sola avrebbe potuto valorizzarne l’identità e potenzialità .
Continua a leggereLa manipolazione informativa ovvero la disinformazione di massa
Sabato 16 Agosto 2014 alle 13:42
Riceviamo da Luc Thibault, delegato RSU/USB GRETA Alto Vicentino, e pubblichiamo un intervento con cui in buona parte concordiamo e su cui vale la pena di riflettereSu VicenzaPiù del 16 agosto, Giorgio Langella si ferma sull'abbattimento del volo MH17 in Ucraina. Questo "caso" è emblematico di come la stampa, disinforma quotidianamente, con un bombardamento mediatico, il cervello delle masse abbrutite. Ci vorrebbe un' articolo troppo lungo forse per dare un'idea dell'ampiezza di tale manipolazione. Continua a leggere
Zaia, Fracasso, gli 80 euro e la propaganda elettorale
Mercoledi 13 Agosto 2014 alle 22:53
In questa strana estate, si possono leggere notizie di un certo rilievo che sembrano essere l'esempio eclatante di quel modo di fare politica con colpi ad effetto, propaganda, slogan e réclame. La recente notizia del ricorso costituzionale contro i meccanismi di copertura degli "80 euro" deliberato dalla Regione Veneto e annunciato da Luca Zaia si inquadra in questa maniera di "fare politica". Non ci si deve fermare solo ad evidenziare l'iniziativa regionale, né al fatto che Zaia faccia parte di un partito che, in passato e non solo, è implicato in "faccende poco chiare" (vedi, solo come esempio, quanto successo nella Regione Piemonte), né alle polemiche che si alzeranno con accuse e controaccuse.
Continua a leggere
Dichiarazioni contradditorie di Renzi. O, forse, qualcosa di più grave?
Lunedi 11 Agosto 2014 alle 22:28
7 agosto 2014, Mario Draghi, presidente della BCE, dichiara: "Per i Paesi dell'Eurozona è arrivato il momento di cedere sovranità all'Europa per quanto riguarda le riforme strutturali". 7 agosto 2014, Matteo Renzi, durante trasmissione "In Onda" sul canale "La7", sostiene: "Sono assolutamente d'accordo con lui, se è un affondo affondo anche io".
Continua a leggere
Vaffan-ass(et) a Matteo Marzotto
Lunedi 11 Agosto 2014 alle 16:39
di Massimo Sorci da Linkiesta
I quotidiani d’estate andrebbero studiati attentamente. Sia dal punto di vista dei contenuti che da quello della forma. Molti di essi si trasformano, in una parte consistente della foliazione, in ricettacolo di gossip e di minchiate da ombrellone. Che uno dice: se voglio comprare Eva 2000 compro Eva 2000, e non il Corriere della sera.
Continua a leggere
