Risultato della ricerca: Trovati 50 elementi per “La voce del sileno”
Quotidiano |
Categorie: Fatti
Giacomo Zanella nel mese di maggio: il culto a Maria e la traduzione dell'Ave maris Stella: X La voce del Sileno anno 3
Domenica 20 Maggio 2018 alle 10:06
A Maria, Madre di Gesù, furono sempre tributo un importante culto, iperdulia, e furono composte nel corso dei secoli numerose preghiere, a partire dalla salutatio angelica (Ave Maria) con la recita del Santo Rosario, è la più diffusa, sino a quelle predisposte per la celebrazione liturgica, memoria, della Festa della Beata Vergine Maria Madre della Chiesa, che per volere di papa Francesco è stata stabilita per il rito romano il lunedì di Pentecoste, come decretato dalla Congregazione per Il Culto divino e la Disciplina dei Sacramenti l'11 febbraio 2018.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Fatti
"Dal fragor del Chiampo al cheto Astichello", il saggio di Giacomo Zanella alla XIII edizione del "suo" premio. La voce del Sileno anno 3
Sabato 12 Maggio 2018 alle 09:45
In occasione della cerimonia di premiazione della XIII edizione del Premio Nazionale “Giacomo Zanella†viene presentato il saggio: Dal fragor del Chiampo al cheto Astichello, Vicenza, Editrice Veneta, che raccoglie le composizioni che il poeta vicentino dedicò al fiume e quelle che in suo onore altri poeti gli hanno dedicato. Si può dire: Tu, Astichello, a fronte del Rio delle Amazzoni, del Nilo, del Fiume Azzurro, del Mississippi, del Gange, del Brahmaputra, del Niger, del Don, del Reno, del Danubio, del Volga e perfino del Po, dell’Adige e del tanto cantato Tevere, non sei il più piccolo tra i fiumi, perché da te sgorgò quella poesia che di sé informò e informa anche oggi il genuino poetare. Il piccolo corso che da Dueville giunge a Vicenza è il simbolo stesso della nuova poesia – quella delle piccole cose - che nasce alla fine dell’Ottocento e si versa nel seguente e nei futuri.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica
Karl Marx poeta: in margine al film "Il giovane Karl Marx" di Raoul Peck. La Voce del Sileno anno 3
Venerdi 6 Aprile 2018 alle 10:08
Karl Marx è ben noto come studioso di filosofia, critico dell'economia politica e rivoluzionario. Su di lui una mole immensa di studi, che spesso sono dedicati più agli aspetti ideologici che non a quelli ben più interessanti ed importanti che sono l'opera sua maggiore, ossia Il capitale. Critica dell'economia politica, alla quale dedicò, dopo i fallimenti delle rivoluzioni del 1848/49 quasi tutta la sua vita con precisone ed attenzione a ciò che, secondo lui, aveva fondato teoricamente il capitalismo industriale, quella economia politica classica che si era delineata soprattutto in Inghilterra con gli studi di Adam Smith e David Ricardo.
Continua a leggere
Quotidiano |
A Vicenza Don Sebastiano Crestani ha proposto sempre l’unità di fede e filosofia: La Voce del Sileno anno 3
Giovedi 22 Marzo 2018 alle 11:46
Fin dalle origini il Cristianesimo incontrò la filosofia, come ci attesta San Paolo nel suo Discorso all'Areopago (Atti, 17, 22-31) e la sua grande tensione alla verità . Non furono facili, all'inizio, i rapporti, tanto che lo stesso Apostolo delle genti avvertiva di stare attenti ai ragionamenti della filosofia ( cfr. Colossesi 2, 8: "Badate che nessuno vi inganni con la sua filosofia e con vuoti raggiri ispirati alla tradizione umana, secondo gli elementi del mondo e non secondo Cristo."), ma con il tempo e grazie alla elaborazione dei Padri della Chiesa in particolare il più noto di quella latina Sant'Agostino, il rapporto tra fede e filosofia sia è sempre più sviluppato nella tensione di entrambe alla verità ;
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Fatti
Presentato il libro"Don Pierangelo Rigon": celebrò anche la messa in latino per unire e non dividere. La Voce del Sileno anno 3
Domenica 18 Febbraio 2018 alle 10:13
Sabato 17 alle ore 16,30 nella Chiesa di San Pancrazio ad Ancignano- Sandrigo è stato presentato il libro: Don Pierangelo Rigon (1957-2016), Per meditare. Peregrinatio ad Dominum, edito da Il Sileno Vicenza. Il volume raccoglie in forma di riflessione molti temi della chiesa cattolica, tratti dai numerosi scritti del sacerdote. Il significato del testo, attraverso una importante espressione del sacerdote scomparso nel 2016 è ben evidenziato da Don Giovanni Sandonà , parroco dell'Unità Pastorale di Sandrigo nella Presentazione con parole di don Pierangelo:" mettiamo insieme tutto il bene che c'è dentro in ciascuno di noi e ne trarrà vantaggio tutta la comunità ."
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica
Quando la legge non è giusta: le leggi razziali italiane. La Voce del Sileno anno 3
Giovedi 25 Gennaio 2018 alle 09:40
Per molto, troppo tempo, in Italia non si è parlato affatto delle "leggi razziali" che da 07/09/1938 e fino al 28/02/1945 furono emanate sia dal Regno d'Italia sia dalla Repubblica Sociali Italiana. La stessa sorte subita pure dalla triste vicenda delle "foibe". Si preferiva non parlarne, anche perchè molti dei protagonisti erano in vita e soprattutto per non attribuire le colpe a chi le colpe aveva, che furono soprattutto quelle del silenzio che nel 1938 coprì i provvedimenti e di ciò furono protagonisti anche le opposizioni al fascismo, rifugiate all'estero e soprattutto mancò la voce di quel protagonista.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica
Avversione agli Ebrei: Lutero, Shakespeare, Voltaire e Marx. La Voce del Sileno anno 3
Martedi 23 Gennaio 2018 alle 10:03
Nel ricordare il genocidio degli Ebrei perpetrato nella Germania nazionalsocialista che aveva chiarito la sua avversione al popolo di Israele con numerosi scritti già nel XIX secolo e che aveva nel libro di A. Hitler la sua massima espressione, si fa poca memoria di quei testi che in Europa hanno contribuito all'antiebraismo, che è diventato successivamente non una discriminazione su base religiosa e culturale, ma soprattutto razziale., che si appoggiava pure alle teorie enunciate da "scienziati" sulla inferiorità del popolo di Javhè.
Continua a leggere
Quotidiano |
Una humanitas: La voce del Sileno anno 3
Sabato 20 Gennaio 2018 alle 21:03
A seguire la storia sacra gli uomini hanno un'unica origine, Adamo ed Eva da cui discendono tutti gli uomini; da Noè con i figli Sem, Cam Iafet gli uomini si differenziarono in Semiti, Camiti e come afferma il Genesi (10,5):" Da costoro derivarono le nazioni disperse per le isole nei loro territori, ciascuno secondo la propria lingua e secondo le loro famiglie, nelle loro nazioni." Non "razze, ma diremo oggi etnie e quindi culture diverse. Con il Nuovo Testamento non esistono differenze di razza, ma di fede; pertanto la divisione è tra Ebrei, Gentili, poi detti pagani e Cristiani, Questa distinzione è stata pressoché seguita fino al secolo dei lumi.
Continua a leggere
Quotidiano |
La Voce del Sileno anno 3: "Alle radici della persona. La persona e la sua centralità nel mondo odierno
Giovedi 18 Gennaio 2018 alle 10:46
Alle radici della persona. La persona e la sua centralità nel mondo odierno, di Francesca Gottin [1]
Alle radici della persona. La persona e la sua centralità nel mondo odiernoHomo sum: humani nihil a me alienum puto[2] Sono un uomo e nulla di umano ritengo a me estraneo. E' la battuta di una commedia di un africano di cultura greca che nella Roma repubblicana rilancia il valore che la romanità per prima dà alla persona umana. Un secolo dopo Terenzio, nel I a.C., nascerà il termine humanitas [3], una parola che la Grecia, pur così apparentemente attenta all'uomo e alla sua civiltà non aveva saputo e potuto coniare.
Continua a leggere
Quotidiano |
L'eredità di Martin Lutero: La voce del Sileno anno 2
Mercoledi 1 Novembre 2017 alle 21:40
A mezzogiorno del 31 ottobre 1517 il frate agostiniano Martin Lutero, Maestro delle Arti e della Sacra Teologia, lettore ordinario di questa disciplina all'Università di Wittenberg, affisse alla porta della chiesa di Ognissanti del castello di Wittenberg, nell'impegno appassionato di chiarire la verità , le proposizioni (95 tesi) in relazione alla Discussione sulla dichiarazione del potere delle indulgenze (Disputatio pro declaratione virtutis indulgentiarum). L'affissione fu pubblica, pare dopo che le tesi erano state inviate a diversi vescovi tedeschi, affinché, secondo l'uso medioevale, chi non potesse presentarsi personalmente a discuterle, data la lontananza, lo potesse fare per iscritto.
Continua a leggere