Archivio per tag: Martin Lutero
L'eredità di Martin Lutero: La voce del Sileno anno 2
Mercoledi 1 Novembre 2017 alle 21:40
Categorie: Associazioni, Scuola e formazione, Fatti
Cinque secoli esatti sono trascorsi dall'ottobre 1517, mese nel quale Martin Lutero rese pubbliche a Wittenberg, in Germania, le sue 95 tesi sul tema delle indulgenze. In quegli stessi anni, a Vicenza, germogliavano i semi del Rinascimento e cresceva una generazione di letterati, studiosi e scienziati che di lì a poco, nel 1555, avrebbero fondato l'Accademia Olimpica, sodalizio di uomini dotti, illuminato e innovativo per l'epoca.
Continua a leggere
L'Accademia Olimpica organizza un convegno sulla riforma protestante e le sue ricadute in Veneto
Martedi 17 Ottobre 2017 alle 21:52
Categorie: Fatti
Vicenza, Fondazione di storia: Adriano Prosperi presenta Martin Lutero
Venerdi 13 Ottobre 2017 alle 10:13
Nel quinto centenario delle Tesi di Wittemberg, lo storico discute la fede cattolica del fondatore del protestantesimo. Ci sono precisi momenti della storia che segnano passaggi epocali. La pubblicazione da parte di Martin Lutero delle 95 tesi di Wittenberg, nel 1517, è certamente uno di questi. Per tale motivo non può passare inosservato il quinto centenario di quello che è considerato a tutti gli effetti l'inizio della Riforma protestante.
Continua a leggere