Quotidiano | Categorie: Fatti

Bassano del Grappa, alla Biblioteca civica la mostra dedicata a Teofilo Folengo e al Liber Macaronices dall'8 novembre

Di Comunicati Stampa Martedi 14 Novembre 2017 alle 22:35 | 0 commenti

ArticleImage

In occasione dei 500 anni dalla pubblicazione del Liber Macaronices di Teofilo Folengo, avvenuta a Venezia nel 1517, la Biblioteca civica di Bassano del Grappa, in collaborazione con l'Associazione Internazionale di Studio Folenghiani "Amici di Merlin Cocai", ha allestito una preziosa mostra dedicata al capolavoro del monaco mantovano, morto a Campese nel 1544. Scritto in macaronico, in esso Folengo struttura una lingua particolarissima, che sembra sia stata inventata dagli studenti universitari padovani, in esametri classicamente regolari in cui un lessico di base volgare-dialettale si fonde con il sistema morfosintattico latino.

Attraverso l'esposizione di preziosissimi volumi stampati a fine Quattrocento e ad inizio Cinquecento, la mostra intende mettere in risalto l'humus culturale nel quale è nata l'opera di Folengo, ricca di riferimenti al mondo greco e latino nonché ai grandi poemi epici quattrocenteschi, dall'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto (in mostra una rarissima edizione veneziana del 1558) al Morgante di Luigi Pulci e all'Orlando Innamorato di Maria Matteo Boiardo. 

Naturalmente uno spazio è dedicato alla dibattuta questione della lingua, cui Folengo diede il proprio personalissimo contributo, ed infine sono esposte alcune edizioni del Liber Macaronices: la rarissima edizione del 1517, stampata a Venezia da Alessandro Paganini; la prima ristampa dell'opera con l'aggiunta di 13 xilografie prodotta a Venezia nel 1520 da Cesare Arrivabene. Infine viene esposta per la prima volta la riproduzione del frontespizio dell'unica edizione supersite della seconda ristampa del Liber avvenuta nel 1520 a Milano, il cui unico esemplare superstite è conservato presso la Biblioteca Centrale Nazionale di Firenze.
Sabato 18 novembre alle ore 17 in biblioteca verranno illustrati i contenuti della mostra e ripercorsi i temi del Liber Macaronices con la presenza di Roberto Stringa, Otello Fabris e Massimo Caneva. A seguire alcune letture da testi folenghiani. L'ingresso è libero.

Leggi tutti gli articoli su: Liber Macaronices, Teofilo Folengo

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.



ViPiù Top News


Commenti degli utenti

Mercoledi 19 Dicembre 2018 alle 07:01 da kairos
In Mostra al Chiericati, Caterina Soprana (Commissione Cultura) risponde ai giovani del Pd: "realizzata a costo zero per il Comune"

Domenica 2 Dicembre 2018 alle 17:35 da Kaiser
In Mostre e eventi: due diverse concezioni non confrontabili ovunque e anche a Vicenza
Gli altri siti del nostro network