Il sexting, prof. Michele Lucivero: la spettacolarizzazione dell'intimo
Â
Il tema d'indagine del progetto Sexteen (La sessualità degli adolescenti. Quanti punti di vista?) è il sexting, in particolare vogliamo indagare le motivazioni che spingono i giovani, ma anche gli adulti, a inviare per mezzo dei cellulari o attraverso i social network a propri conoscenti messaggi di testo, ma soprattutto immagini e video, con esplicito riferimento sessuale di sé stessi Si tratta di un fenomeno complesso, che coinvolge non solo il sesso o, più in generale la sessualità , ma, nella fattispecie, anche la sua spettacolarizzazione, poiché ne va della diffusione di immagini personali, che, in teoria, dovrebbero restare segrete, intime, oltre a problemi legali connessi alla tutela della privacy, soprattutto se ci sono di mezzo dei minori.
Continua a leggereVicenza, tra bellezza e degrado

Da qualche anno a Vicenza sono comparsi cartelli che invitavano i cittadini ad avere pazienza, la città si fa bella. Uno slogan, degno di chi fa politica da sempre e sa che la parola è un gran dominatore, che "con piccolissimo corpo e invisibilissimo, divinissime cose sa compiere" e ben lo disse Gorgia da Leontini, il sofista, antesignano di molti politici e amministratori anche berici. Sorge quasi immediata la domanda: Vicenza si è poi fatta bella? Quella bellezza che per essa rivendicava Lucrezio Beccanuvoli nel 1539 (Tutte le donne vicentine, maritate, vedove e dongelle; ed.rec. Vicenza, Editrice Veneta 2008, p. 27).
Continua a leggereSchio, apre la mostra "Libere e sovrane. Le ventuno donne che hanno fatto la Costituzione"

Nell'occasione storica del settantesimo anniversario del suffragio femminile nel nostro Paese, l'ITET Pasini intende nutrire una riflessione collettiva sul tema della rappresentanza di genere, rievocando l'impegno e il ruolo svolto dalle Madri Costituenti nella stesura della Carta Costituzionale. Il Pasini ospita dunque la mostra itinerante "Libere e sovrane. Le ventuno donne che hanno fatto la Costituzione". Curata e prodotta da Micol Cossali, Giulia Mirandola, Mara Rossi, Novella Volani con la collaborazione di: Se Non Ora Quando Trentino, A.N.P.I. Rovereto-Vallagarina, Casa delle donne Rovereto, è stata realizzata nell'ambito del progetto "I tanti volti delle donne" promosso dalla Comunità della Vallagarina, con il sostegno della Provincia Autonoma di Trento.
Continua a leggereSchio, gli appuntamenti culturali dal 10 al 12 gennaio

Il lupo è davvero cattivo? L'intervista a un pastore

"Ranpussolo" di Villaga, rassegna enogastronomica dei ristoratori di Confcommercio Vicenza

A gennaio e febbraio la rassegna dei ristoratori Confcommercio Vicenza dedicata a questo straordinario prodotto e alle altre tipicità locali. Dalle "frittelle di Ranpussolo e Murlone di Montegnago" ai "maltagliati di farina di maranello con raperonzoli e pancetta stufata"; dalla "pizza al Ranpussolo spadellato e lardo di Colonnata" al classico "salame ai ferri con Ranpussolo, lardo e aceto" fino ai "pancakes con mousse al Ranpussolo e salsa di arancia". Sono solo alcuni dei piatti che i ristoratori di Villaga (VI) e dintorni avranno in menu per la nuova edizione della rassegna enogastronomica dedicata a questo straordinario prodotto: il Ranpussolo de Villaga", come si chiama qui il raperonzolo.
Continua a leggereCamisano Vicentino, Ausilio Bertoli presenta "Un mondo da buttare" il 10 gennaio alla Biblioteca comunale

Il 2018 inizia all'insegna di una pungente e stimolante riflessione sui giovani d'oggi e sul territorio: mercoledì 10 gennaio alle ore 20.30, infatti, presso la Biblioteca Comunale di Camisano Vicentino, in via Brigata Orobica 21, è in programma la serata di presentazione del libro "Un mondo da buttare" firmato dallo scrittore vicentino Ausilio Bertoli. L'incontro, moderato dalla giornalista Ilaria Rebecchi, vedrà protagonisti oltre all'autore Mirko Rebecca - Presidente della biblioteca, accompagnato dal Consigliere Isabella Pavin, il cantautore Galinbal e il gruppo LibraVoce di Camisano che leggerà alcune letture del romanzo di Bertoli. Ambientato nel Veneto, soprattutto a Padova e Vicenza, nelle Marche e in Lettonia, il romanzo si snoda in una storia sentimentale dove emergono i disvalori della società moderna, in particolare il mito dell'apparire e della bellezza imposta dalla moda, ma anche l'individualismo, il precariato nel lavoro e la strumentalizzazione del corpo femminile.Â
Continua a leggere
Chiesa Cattolica: tradizione sì, tradizionalismo no

108ª stagione concertistica della Società del Quartetto di Vicenza, ospite il Bartholdy Quintett il 13 gennaio

Martedì 9 gennaio Dario Franceschini potrà rispondere alle domande sui danni arrecati alla Fondazione Roi da Gianni Zonin & c. Saranno con lui Variati, Diamanti e Villa

Offre una grande e irripetibile occasione di traparenza la visita a Vicenza del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini, che come informa la nota che di seguito pubblichiamo, martedì 9 gennaio alle 21 presso il Salone di Palazzo Chiericati dialogherà col sindaco di Vicenza Achille Variati, con Ilvo Diamanti nella sua veste di presidente della Fondazione Roi e con Giovanni Villa, direttore onorario dei Musei Civici di Vicenza e membro del cda della fondazione stessa, "demolita" dalla gestione dei vari membri dei cda a guida di Gianni Zonin che si sono alternati nel tempo (cfr. "Roi. La Fondazione demolita", nella foto da sx Franceschini, Variati, Bulgarini d'Elci e Villa).
Continua a leggerePeter Hammill dei Van Der Graaf Generator fa una lezione sui disastri della finanza speculativa in Sci-Finance 40 anni... fa
Vi proponiano una canzone dei Van Der Graaf Generator di 40 anni fa: l'attualità delle parole è inquietante. Evidentemente ci sono artisti (Peter Hammill in questo caso) che hanno la vista lunga. La canzone si chiama Sci-Finance (da Sci-fi, fantascienza), la musica è abbastanza "dura" ma la proponiamo per un ascolto riportando le parole così come tradotte con la supervisione dello stesso Hammill: se l'avesse scritta un risparmiatore deluso non ci saremmo meravigliati, ma, a volte, i veri artisti sono preveggenti...
Continua a leggere