Chiesa Cattolica: tradizione sì, tradizionalismo no
Domenica 7 Gennaio 2018 alle 13:45 | 0 commenti
				
		A Vicenza ogni tanto riaffiora il tema della tradizione e del tradizionalismo nell'ambito della Chiesa Cattolica o in qualche sua derivazione, come il gruppo noto per il nome del suo fondatore i "lefebvriani", che hanno anche nella diocesi berica dei sostenitori e dei seguaci. Purtroppo su questo tema vi è spesso molta confusione, anche perché del termine "tradizione" si è impossessata l'analisi sociologica, che considera il termine solo nella chiave di lettura di tramandare gli usi e i costumi di un tempo e la loro più o meno precisa rievocazione da parte di gruppi folkloristici o di qualche singolo o gruppo che rievoca a proprio uso e consumo, anche tra pareti domestiche, la nostalgia per quanto si compiva nel passato.
Esiste del termine tradizione un altro significato e più importante, ed è  quello che dal passato porta all'attualità qualcosa che è sempre vivo e  ciò non è un semplice ricordare. Si avvicina a quanto chiamiamo  "classico" in molti ambiti, ossia ciò che non tramonta mai e che è  sempre e comunque attuale.  
 Nel cristianesimo, per riferirci solo  alla Chiesa cattolica in questo articolo, la tradizione nel suo  pieno significato è una delle sue principali caratteristiche. Infatti,  nei Vangeli è ben chiaro che i fedeli seguono e continuano a seguire in  tutti i secoli quello che fu indicato dal Fondatore, cioè una  Tradizione, che è costituita principalmente da due punti. Il primo  espresso nel Vangelo di Luca (11,1-4): "«Quando pregate, dite: Padre,  sia santificato il tuo nome,...". Il secondo espresso dai vangeli di La  Sacra Bibbia - Matteo 26:26-29; Marco 14:22-25; Luca 22:19,20 è il punto  centrale di tutto il cristianesimo: "...Questo è il mio corpo che è  dato per voi; fate questo in memoria di me."
     Le parole  pronunciate da Gesù in lingua aramaica furono poi traslate in quella  greca, poi in quella latina e successivamente possiamo dire in tutte le  lingue del mondo, costituendo, di là dei suoni linguistici, la  tradizione più forte.  
Nel corso dei secoli questi due elementi fondamentali della tradizione non hanno subito variazioni e nei Messali che si è avuto modo di consultare mai vi sono espressioni diverse. Non a caso, nel 1744 Francesco Argelati nella sua Storia del sacrificio della Santa messa (Firenze, P.G. Viviani) alle pagine 1 -2 afferma: "La sostanza del Sacrifizio della s. Messa, quale consiste nella Consecrazione, nell'Oblazione e nella Consumazione dell'Ostia, secondo che l'istituì il nostro amoroso Redentore, non viddesi mai mutata, nè accresciuta dalla nostra Santa Chiesa..."
Con chiarezza l'Autore aggiunge  che per "svegliare nei circostanti una Meditazione della passione di  Cristo sono state istituite delle cerimonie che sono andate con il tempo  variando". Nel caso della Messa l'ultima variazione delle cerimonie  contenute nel messale romano che precedono e seguono la Consacrazione è  del 1971 ad opera del papa Paolo VI. In precedenza il messale in  adozione risaliva al 1570 edito dal pontefice Pio V, ma modificato  successivamente fino alla modifica del 1962, voluta da Giovanni XXIII,  che introduceva la menzione di San Giuseppe e la Comunione dei Fedeli  all'interno della Messa e non come cerimonia quasi "a parte".   Giovanni  Paolo II, Benedetto XVI e papa Francesco, fanno riferimento al messale  del 1962 e ai suoi precisi canoni.
Ricordiamo che la Fraternità  Sacerdotale San Pio X fondata nel 1970 dal vescovo francese M. Lefebvre  (1905-1991), sospeso a divinis dal 1976 e scomunicato da papa Giovanni  Paolo II il 30 giugno 1988, usa un messale precedente al 1962, quello  promulgato da Benedetto XV, che continuò l'opera di Pio X, intesa a  ripulire l'edificio liturgico "dallo squallore dell'invecchiamento";  cosa proseguita anche da Giovanni XXIII. Paolo VI riformò il messale nel  1971, alcune variazioni furono introdotte da Giovanni Paolo II.
    Con papa Benedetto XVI con un suo Motu proprio ha liberalizzato l'uso  del messale del 1962 per tutti i sacerdoti e in particolare là dove vi  fosse un gruppo di fedeli che desiderasse seguire la Messa  secondo i  canoni appunto del 1962. Questa Messa, detta erroneamente "tridentina" è  diventata il riferimento dei cosiddetti "tradizionalisti". Ma  giustamente il compianto don Pierangelo Rigon che promosse nella diocesi  vicentina ad Ancignano-Sandrigo l'uso del messale del 1962 la chiamava  semplicemente "messa in latino" che, secondo quanto precisato da papa  Benedetto XVI è una delle forme di preghiera liturgica-eucaristica  presenti nella Chiesa Cattolica. Questa è la tradizione, che continua  nelle forme diverse, ossia quella del 1962 e quella del 1971.
    Non  si tratta di seguire questa indicazione: "Chi vuole la Messa di Paolo  VI segua la freccia a sinistra; chi vuole la Messa di Pio V segua la  freccia di destra.", ambedue non hanno alcuna valenza politica in sé,  che viene data loro da chi politicizza perfino il sacro e il santo. A questa  prospettiva appartengono diversi gruppi di tradizionalisti, che fanno  della tradizione un sistema rigido, come indica appunto il termine  usato, analogamente a comunismo, fascismo, totalitarismo ecc. 
Altri gruppi di tradizionalisti finiscono con la critica ai sacerdoti, ai vescovi e perfino a papa Francesco, accusato addirittura di eresia e nel legarsi ad ogni piccolo formalismo, ad esempio: "Se non c'è la patena... non si può celebrare Messa", Come se all'Ultima Cena esistesse questo oggetto. È ben noto che il tradizionalismo finirebbe perfino con il prescrivere a Gesù Cristo come istituire l'Eucaristia. Per non parlare poi della cura d'anime, compito dei sacerdoti, dei vescovi e del papa, che i tradizionalisti invece intendono non solo indicare, ma prescrivere ai preti, come accaduto di recente ad Arzignano.
In fondo questo tradizionalismo finisce, ahimè, nel formalismo, spesso leguleio, e talora perfino nell'estetismo di maniera, dove conta di più un pizzo chiacchierino o una vecchia pianeta che non la centralità del sacrificio eucaristico. In questo modo la tradizione finisce nel tradizionalismo ed è bene che non sia seguita.
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.