Caricamento...

Il sexting, prof. Michele Lucivero: la spettacolarizzazione dell'intimo

 

Il tema d'indagine del progetto Sexteen (La sessualità degli adolescenti. Quanti punti di vista?) è il sexting, in particolare vogliamo indagare le motivazioni che spingono i giovani, ma anche gli adulti, a inviare per mezzo dei cellulari o attraverso i social network a propri conoscenti messaggi di testo, ma soprattutto immagini e video, con esplicito riferimento sessuale di sé stessi Si tratta di un fenomeno complesso, che coinvolge non solo il sesso o, più in generale la sessualità, ma, nella fattispecie, anche la sua spettacolarizzazione, poiché ne va della diffusione di immagini personali, che, in teoria, dovrebbero restare segrete, intime, oltre a problemi legali connessi alla tutela della privacy, soprattutto se ci sono di mezzo dei minori.

Continua a leggere

Musei civici di Vicenza, ingresso gratuito per residenti ogni prima domenica del mese: ma ora serve il biglietto

ArticleImage Allo Iat di piazza Matteotti o alla biglietteria del Museo naturalistico archeologico

Da domenica 7 gennaio, come tutte le prossime prime domeniche del mese fino ad aprile, i residenti a Vicenza e provincia che intendono entrare gratuitamente a Palazzo Chiericati e al Museo naturalistico archeologico dovranno munirsi dell'apposito biglietto gratuito allo Iat di piazza Matteotti o alla biglietteria del Museo naturalistico archeologico (polo museale di Santa Corona). Non sarà più sufficiente, pertanto, esibire direttamente all'ingresso il documento che attesta la residenza per usufruire della gratuità offerta dal Comune di Vicenza.

Continua a leggere

Thiene, quinto appuntamento per la 38^ Stagione di Prosa Thiene è con "Sisters - come stelle nel buio"

ArticleImage Il quinto appuntamento per la 38^ Stagione di Prosa Thiene è con "Sisters - come stelle nel buio" di Igor Esposito per la regia di Valerio Binasco con Isabella Ferrari e Iaia Forte in scena martedì 9 e repliche mercoledì 10 e giovedì 11 gennaio 2018 con inizio alle ore 20.45. In una villa immersa nei ricordi, due sorelle rivivono un passato glorioso ormai svanito. Sullo sfondo delle loro esistenze c'è un terribile incidente che si è portato via il padre e il loro futuro. Pur assente dalla commedia la figura del padre è sempre presente nella quotidianità, specialmente per Regina che aveva con lui un rapporto morboso e privilegiato.

Continua a leggere

"Paolo Rossi - Great Italian Emotions e l'Italia dell'82", mostra prorogata a domenica 14 gennaio. Già oltre 4 mila i visitatori

ArticleImage Prorogata a domenica 14 gennaio la mostra itinerante "Paolo Rossi - Great Italians Emotions e l'Italia dell'82", inaugurata lo scorso 16 dicembre a Palazzo Cordellina, in contra' Riale 12 a Vicenza, con la partecipazione dello stesso calciatore, campione del mondo. Il grande successo ottenuto in meno di un mese, con oltre 4 mila visitatori, dalla settima di 18 tappe del tour mondiale della mostra, ha spinto infatti gli organizzatori, la Fondazione Paolo Rossi e la galleria Bianciardi EvorArt, di concerto con il Comune di Vicenza, a posticipare di quasi una settimana la chiusura dell'esposizione, strizzando così l'occhio in particolare agli studenti, al rientro dalle festività natalizie, che potrebbero così avere anche la fortuna di incrociare giocatori dell'Associazione italiana calciatori o le cestiste del Famila Schio, le cui visite sono attese per i prossimi giorni.

Continua a leggere

Bassano, il tradizionale concerto per il nuovo anno sceglie di ricordare l'anniversario della grande guerra il 5 gennaio

ArticleImage La Sinfonia "Eroica" è la prima e la più potente espressione dell'impulso di Beethoven a vivere con la musica il suo tempo, gli eventi, gli ideali, i conflitti morali, espressione nuova in tutto di un'arte che intende giudicare, agire, partecipare, dividere sofferenza e felicità, sconfitte e vittorie con gli altri. Ciò che fino a quel momento era stato oggetto della filosofia e della poesia drammatica (con Kant, Goethe e Schiller, prima «di tutti), nell'Eroica Beethoven se l'appropria con un'energia improvvisa e incontenibile, che ancor oggi ci impressiona. Nata come genere di intrattenimento per udienze esclusivistiche, grazie all'Eroica la Sinfonia veniva caricata così di significati estremamente più complessi ed ambiziosi.

Continua a leggere

Montecchio Maggiore, il tradizionale appuntamento del 6 gennaio con il "Processo e Rogo della Stria"

ArticleImage Anche il 2018 a Montecchio Maggiore si apre con un appuntamento popolare che ormai vanta una lunga tradizione. L'Associazione Amici della Città di Montecchio e il Gruppo della Carbonara, con il patrocinio della Città di Montecchio Maggiore, presentano il "Processo e Rogo della Stria", in programma per sabato 6 gennaio 2018 a partire dalle ore 15,30 in piazza Marconi. Proprio in piazza sarà allestito il tribunale per il tradizionale Processo alla Stria e l'ingresso dell'imputata sarà anticipato dall'esibizione del Corpo Bandistico Pietro Ceccato.

Continua a leggere

Concetto Armonico invita al concerto di Natale e fine anno a Monte Berico venerdì 5 gennaio

ArticleImage Il primo appuntamento in musica di Concetto Armonico, dopo i fasti del Festival Vicenza in Lirica, è stato l'antivigilia di Natale, nella Chiesa di San Gaetano. Con quel concerto suggestivo che ha visto protagonisti le giovani voci di artisti che proprio da Vicenza in Lirica hanno spiccato il volo per raggiungere traguardi di respiro internazionale, l'associazione che ha per direttore artistico Andrea Castello, continua a dare fiducia ai giovani che si avvicinano alla musica. Altra ‘tappa' fondamentale della programmazione di Concetto Armonico è il tradizionale concerto di Natale nel Santuario di Monte Berico venerdì 5 gennaio alle ore 20.45, con la partecipazione dell'Orchestra Giovanile Vicentina diretta dai maestri Michele Sguotti e Mariano Doria, I Cantori di Santomio che proprio nel 2017 hanno festeggiato cinquant'anni della loro attività corale e ospite della serata sarà il contralto Serena Lazzarini.

Continua a leggere

Arriva a Vicenza la Befana Tricolore: è una rievocazione o una riedizione della Befana Fascista? Ragionare prima di erigere barricare

ArticleImage "L'iniziativa, denominata Befana Tricolore, è promossa da Forza Nuova Vicenza e M.i.s., e punta alla raccolta e alla distribuzione di giochi e calze con dolciumi a favore dei bambini in difficoltà.

Correva il 6 gennaio 1928, quando la befana venne istituzionalmente ufficializzata come Befana fascista, un giorno celebrato da molte categorie commerciali e professionali che raccoglievano doni in natura e denaro da destinare alle famiglie più povere". Così inizia la nota di Forza Nuova Vicenza e Movimento Italia Sociale Vicenza, che pubblichiamo senza censura alcuna, come è nostro stile, ma invitando subito a fare delle riflessioni sul riferimento storico a una Befana Fascista la cui riedizione a Vicenza è un fatto su cui ragionare senza frapporre subito solo barricate ideologiche che non farebbero che alimentarne il "culto". 

Continua a leggere

Asiago, presentazione dell'ultimo libro di Daniele Zovi "La Grande Foresta - Storia dei boschi dell'Altopiano di Asiago" il 4 gennaio

ArticleImage Giovedì 4 gennaio (ore 18,30) ad Asiago, presente tra gli altri anche il presidente del Consiglio Regionale del Veneto, Roberto Ciambetti, sarà presentato il nuovo libro di Daniele Zovi (nelle foto), con l'appendice di Giustino Mezzalira, dedicato alla grande foresta dell'Altopiano di Asiago. Quella che si estende sull'Altopiano di Asiago, è proprio il caso di dirlo, è una grande e maestosa foresta. Dalle quote più basse in riva all'Astico e al Brenta il bosco sale fino al limite estremo consentito agli alberi, in cima al Portule e all'Ortigara.

Continua a leggere

Il Torrione di Porta Castello aprirà in ritardo: sarà un museo per collocarci una collezione privata o per esposizioni pubbliche?

ArticleImage Metto da parte le tante perplessità che ho espresso a suo tempo, quando si è profilata la vicenda legata al Torrione di Porta Castello ultimo brandello, si fa per dire, di un complesso notevole ormai presente solo nei testi che narrano le strie della nostra città. Avevo al tempo una visione diversa dell'utilizzo della grande torre, ma le cose hanno preso un avvio d'altro genere e quindi non rimane che prenderne atto e, magari, aiutarlo anche a realizzarsi al meglio. Pensarlo facilmente trasformabile in un autentico museo, indipendentemente dal fatto che sia pubblico o privato, è stato per lo meno azzardato.

Continua a leggere

Fondazione Aida e Ricola presentano "Babbo Natale e la pozione delle 13 erbe" al Teatro Comunale di Vicenza il 5 gennaio

ArticleImage Per il terzo anno consecutivo si conferma una collaborazione importante. Quella tra Fondazione Aida e Ricola in una delle produzioni natalizie più apprezzate dal pubblico delle famiglie e non solo: Babbo Natale e la pozione delle 13 erbe. Il tour, iniziato il 26 novembre a Reggio Emilia, si conclude il 5 gennaio a Vicenza alla Sala del  Ridotto del Teatro Comunale. Una commedia musicale in stile fantasy in grado di appassionare grandi e piccini con trama e canzoni completamente originali. L'atmosfera è quella tipica del Natale nella quale gli spettatori vivranno un viaggio ricco di avventure e sorprese che li condurrà nel magico laboratorio di Babbo Natale, nei boschi incantati della lontana Svizzera per arrivare, addirittura, al palazzo di ghiaccio della Regina Tormenta.

Continua a leggere
<| |>


ViPiù Top News
Gli altri siti del nostro network
Commenti degli utenti

Mercoledi 19 Dicembre 2018 alle 07:01 da kairos
In Mostra al Chiericati, Caterina Soprana (Commissione Cultura) risponde ai giovani del Pd: "realizzata a costo zero per il Comune"

Domenica 2 Dicembre 2018 alle 17:35 da Kaiser
In Mostre e eventi: due diverse concezioni non confrontabili ovunque e anche a Vicenza
Meteo regionale
Meteo Veneto